“Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale”, a cura di L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano (Atti del convegno, 2016), 2016
Il contributo indica alcune novità nelle normative statali e regionali e fa cenno a tematiche co... more Il contributo indica alcune novità nelle normative statali e regionali e fa cenno a tematiche come le modalità di accreditamento dei musei e l’importanza del censimento e catalogazione del patrimonio, ma riserva una particolare attenzione ad un aspetto strategico nella programmazione regionale: la cooperazione tra i servizi culturali, che si concretizza nell’istituzione di sistemi e reti di musei biblioteche ed archivi storici.
Vengono menzionati i principali sistemi museali territoriali e tematici della Regione Lazio e si mettono in evidenza alcune problematiche relative al loro funzionamento e al reperimento di risorse per sostenerli adeguatamente. Nella conclusioni, vengono individuati temi importanti sui quali lavorare: ad esempio, il miglioramento dell’accessibilità a tutti i livelli; la necessità di una maggiore integrazione tra i servizi culturali; la capacità di offrire una pluralità di servizi; la partecipazione a bandi nazionali ed europei per aumentare le risorse; lo stabilirsi di contatti con aziende e altri enti territoriali e di un legame stretto con le attività turistiche e con quelle di protezione dell’ambiente.
Uploads
Papers by Paola Pascucci
Vengono menzionati i principali sistemi museali territoriali e tematici della Regione Lazio e si mettono in evidenza alcune problematiche relative al loro funzionamento e al reperimento di risorse per sostenerli adeguatamente. Nella conclusioni, vengono individuati temi importanti sui quali lavorare: ad esempio, il miglioramento dell’accessibilità a tutti i livelli; la necessità di una maggiore integrazione tra i servizi culturali; la capacità di offrire una pluralità di servizi; la partecipazione a bandi nazionali ed europei per aumentare le risorse; lo stabilirsi di contatti con aziende e altri enti territoriali e di un legame stretto con le attività turistiche e con quelle di protezione dell’ambiente.
At this time the database consists of around 17,000 files – provided with digital images and referring to 50 different museums – that are now available on the Culture Portal of the Lazio Region (http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=contenutidettaglio&id=236). On the basis of specific agreements a project was initiated for a shared consultation of databases pertinent to different authorities as well as for a common investigation about structured terminology lists. To this aim we have conducted a standardization of terminology related to the entry “Object Definition”, and developed a list of about 500 terms. In the present article we have focused on some of the issues that emerged during our work in order to submit them to public discussion. We deal, for instance, with how to define the state of preservation of the objects in relation to its definition; whether and how to use diminutives; how to structure the categories of material so as to define the finds for optimal searching; and how to file objects reused at a later period
FROM PAPER FILES TO A SHARED DATABASE.
In 1998 the Museums Service of the Lazio Region began a project to set up a database for the archaeological findings (“RA” files) preserved in the museums of this area. The intention was to provide a simple means for locating and quantifying the finds preserved in each museum for the use of museum directors, regional offices and any external users.
A management software programme – IDRA, developed by the firm Andromeda – was chosen with this in mind. Data structuring and normalisation methods to reach the necessary level of standardisation were defined during a series of meetings between archaeologists. These meetings produced a proposal for regulations in addition to those drawn up by ICCD in 1992, also including a section devoted to faunal remains from archaeological sites. The software was configured, with suitable adaptation and integration, on the basis of the specific requirements emerging during the work. It was also designed to combine scientific correctness, data normalisation and compliance with national cataloguing rules, as well as being a functional and easy-to-use application.
IDRA is designed as a client/server system with an SQL engine. As regards the database organisation, the system combines the philosophy of relational databases with object-oriented structures, in which the information is organised hierarchically. This enables data to be associated logically and permits the description of complex structures, such as those relative to the archaeological objects in question.
Since it was felt that the use of a “stand-alone” software would render much of the efforts towards the normalisation and definition of terminology lists useless, a databank sharing system will be introduced, with centralised “management” in regional offices and diversified access levels for users.
Today the database consists of about 10,000 files for 27 museums, soon to be completed with the relevant digital images. An assessment of this initial stage is currently a priority, also by means of comparison with other databases for a more accurate and selective compilation of terminology lists, while another priority is the experimentation of network connections for database sharing with each individual museum.
Lo studio degli ambiti territoriali di influenza e di diffusione delle facies archeologiche evidenzia l’importanza del corridoio naturale verso la Campania costituito dalla Valle del Sacco-Liri, ma anche del confine geografico naturale rappresentato dalla barriera dei monti a nord di Terracina che separa l’Agro Pontino dalla Piana di Fondi. La porzione più meridionale del Lazio, da Terracina in giù, presenta infatti nelle diverse fasce cronologiche notevoli connessioni e collegamenti con la Campania e il Mezzogiorno d’Italia.
Nell'ambito dei materiali degli scavi del 1994, vengono individuati almeno due gruppi di frammenti: il primo è costituito da vasi di impasto bruno-rossiccio, lisciato in superficie sia all'esterno che all'interno; il secondo da vasi molto rozzi, appena lisciati o con superficie grezza, in materiale friabile e realizzati con tecnica sommaria. I due gruppi comprendono grosso modo le medesime forme, vale a dire olle cilindro-ovoidi ad orlo rientrante o svasato e fogge troncoconiche, di dimensioni ricorrenti. Ciò fa supporre che nel sito si svolgessero attività produttive (per esempio estrazione di sale mediante bollitura dell'acqua, preparazione di pesce salato o di altro prodotto) che prevedevano la fabbricazione, l'uso con l'impiego di fuoco e la distruzione di contenitori di medie e grandi dimensioni in successione relativamente rapida. Al successo economico di queste attività nella prima età del ferro è collegata l'occupazione sistematica della costa in questo periodo, fenomeno che riflette lo sviluppo dei grandi centri villanoviani dell'interno.
Vengono menzionati i principali sistemi museali territoriali e tematici della Regione Lazio e si mettono in evidenza alcune problematiche relative al loro funzionamento e al reperimento di risorse per sostenerli adeguatamente. Nella conclusioni, vengono individuati temi importanti sui quali lavorare: ad esempio, il miglioramento dell’accessibilità a tutti i livelli; la necessità di una maggiore integrazione tra i servizi culturali; la capacità di offrire una pluralità di servizi; la partecipazione a bandi nazionali ed europei per aumentare le risorse; lo stabilirsi di contatti con aziende e altri enti territoriali e di un legame stretto con le attività turistiche e con quelle di protezione dell’ambiente.
At this time the database consists of around 17,000 files – provided with digital images and referring to 50 different museums – that are now available on the Culture Portal of the Lazio Region (http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=contenutidettaglio&id=236). On the basis of specific agreements a project was initiated for a shared consultation of databases pertinent to different authorities as well as for a common investigation about structured terminology lists. To this aim we have conducted a standardization of terminology related to the entry “Object Definition”, and developed a list of about 500 terms. In the present article we have focused on some of the issues that emerged during our work in order to submit them to public discussion. We deal, for instance, with how to define the state of preservation of the objects in relation to its definition; whether and how to use diminutives; how to structure the categories of material so as to define the finds for optimal searching; and how to file objects reused at a later period
FROM PAPER FILES TO A SHARED DATABASE.
In 1998 the Museums Service of the Lazio Region began a project to set up a database for the archaeological findings (“RA” files) preserved in the museums of this area. The intention was to provide a simple means for locating and quantifying the finds preserved in each museum for the use of museum directors, regional offices and any external users.
A management software programme – IDRA, developed by the firm Andromeda – was chosen with this in mind. Data structuring and normalisation methods to reach the necessary level of standardisation were defined during a series of meetings between archaeologists. These meetings produced a proposal for regulations in addition to those drawn up by ICCD in 1992, also including a section devoted to faunal remains from archaeological sites. The software was configured, with suitable adaptation and integration, on the basis of the specific requirements emerging during the work. It was also designed to combine scientific correctness, data normalisation and compliance with national cataloguing rules, as well as being a functional and easy-to-use application.
IDRA is designed as a client/server system with an SQL engine. As regards the database organisation, the system combines the philosophy of relational databases with object-oriented structures, in which the information is organised hierarchically. This enables data to be associated logically and permits the description of complex structures, such as those relative to the archaeological objects in question.
Since it was felt that the use of a “stand-alone” software would render much of the efforts towards the normalisation and definition of terminology lists useless, a databank sharing system will be introduced, with centralised “management” in regional offices and diversified access levels for users.
Today the database consists of about 10,000 files for 27 museums, soon to be completed with the relevant digital images. An assessment of this initial stage is currently a priority, also by means of comparison with other databases for a more accurate and selective compilation of terminology lists, while another priority is the experimentation of network connections for database sharing with each individual museum.
Lo studio degli ambiti territoriali di influenza e di diffusione delle facies archeologiche evidenzia l’importanza del corridoio naturale verso la Campania costituito dalla Valle del Sacco-Liri, ma anche del confine geografico naturale rappresentato dalla barriera dei monti a nord di Terracina che separa l’Agro Pontino dalla Piana di Fondi. La porzione più meridionale del Lazio, da Terracina in giù, presenta infatti nelle diverse fasce cronologiche notevoli connessioni e collegamenti con la Campania e il Mezzogiorno d’Italia.
Nell'ambito dei materiali degli scavi del 1994, vengono individuati almeno due gruppi di frammenti: il primo è costituito da vasi di impasto bruno-rossiccio, lisciato in superficie sia all'esterno che all'interno; il secondo da vasi molto rozzi, appena lisciati o con superficie grezza, in materiale friabile e realizzati con tecnica sommaria. I due gruppi comprendono grosso modo le medesime forme, vale a dire olle cilindro-ovoidi ad orlo rientrante o svasato e fogge troncoconiche, di dimensioni ricorrenti. Ciò fa supporre che nel sito si svolgessero attività produttive (per esempio estrazione di sale mediante bollitura dell'acqua, preparazione di pesce salato o di altro prodotto) che prevedevano la fabbricazione, l'uso con l'impiego di fuoco e la distruzione di contenitori di medie e grandi dimensioni in successione relativamente rapida. Al successo economico di queste attività nella prima età del ferro è collegata l'occupazione sistematica della costa in questo periodo, fenomeno che riflette lo sviluppo dei grandi centri villanoviani dell'interno.
In anni recenti si sono moltiplicate le iniziative a favore dell’accessibilità dei musei, intesa come estensione del diritto alla cultura anche a categorie di pubblico che non si annoverano normalmente tra i frequentatori. In particolare, per le persone sorde, la fruizione di un museo può essere molto impegnativa per diversi motivi; esse possono sì visitare fisicamente il sito o la struttura, ma spesso non accedere ai significati che essa contiene in mancanza di adeguati strumenti di comunicazione.
Il contributo propone alcuni esempi e strategie adottate in campo museologico in Italia e all’estero per migliorare l’accessibilità dei musei alle persone sorde, anche con l’ausilio di moderne tecnologie. E racconta un’esperienza effettuata attraverso la collaborazione dell’Area Servizi Culturali della Regione Lazio e il Laboratorio Didattica e Promozione visuale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con l’apporto di interpreti Lis della cooperativa Crei. Questa esperienza con un gruppo di persone sorde ha dato l’avvio sia ad un protocollo di intesa tra Regione Lazio e l’Ente Nazionale Sordi sia ad un progetto europeo che possa favorire lo scambio di esperienze e di soluzioni migliorative e l’aumento della sensibilità verso il fenomeno della sordità in relazione all’approccio alla cultura.