-
Martedì 11 febbraio alle 16,30 l'Assemblea discute il ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337). La 1a Commissione ne ha avviato l'esame mercoledì 8 gennaio con la relazione del sen. Della Porta, anche a nome dei correlatori Occhiuto e Pirovano. Sul ddl è stata preannunciata dal Governo l'intenzione di porre la questione di fiducia.
-
Martedì 11 febbraio sono in calendario anche il ddl n. 1351 di aggiornamento della delega in materia di intermediazione finanziaria e società di capitali, il ddl n. 983, dalla sede redigente, sulla dichiarazione di monumento nazionale del Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture, e la discussione di mozioni. Mercoledì 5 febbraio si è svolta l'informativa dei Ministri dell'interno Piantedosi e della giustizia Nordio in merito alla vicenda del cittadino libico Almasri.
-
La Commissione Industria e Agricoltura, mercoledì 29 gennaio, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del d-l n. 3/2025 per la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva (A.S. 1359). Ha riferito alla Commissione il senatore Pogliese. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle 18 di giovedì 13 febbraio. Il provvedimento è nel calendario dell'Assemblea nella settimana dal 4 al 6 marzo.
-
Il 5 febbraio, la 9a Commissione, con la relazione del Presidente De Carlo, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del d-l n. 5/2025 per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico (A.S. 1366): nel corso della stessa seduta è stata preannunciata la volontà del Governo di presentare un emendamento di confluenza dei contenuti del predetto ddl al ddl n. 1359 di conversione in legge del d-l n. 3/2025, cd. decreto Ex Ilva.
-
In 1a Commissione, mercoledì 29 gennaio, è stato avviato l'esame congiunto dei ddl costituzionali n. 1353, approvato dalla Camera, recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (cd. separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti) e n. 504. Ha riferito alla Commissione il Presidente Balboni.
-
Le Commissioni riunite 1a e 2a sono impegnate con l'esame del ddl n. 1236 recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario, approvato dalla Camera (cd. ddl sicurezza), avviato con la relazione del senatore Lisei e della senatrice Stefani nella seduta di martedì 1° ottobre.
-
Senato a punti è la serie di dieci clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in dieci semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
La mostra, promossa dal Senato in collaborazione con il MiC e con il patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione della Santa Sede e del Comitato per le celebrazioni dell'VIII centenario della morte del santo, è aperta al pubblico fino al 2 marzo, dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-18). Aperture straordinarie anche il 16 febbraio, l'1 e 2 marzo.
-
La mostra sui Giubilei attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato, unitamente a documenti provenienti dalla Biblioteca e dall'Ufficio filatelico vaticani, dall'Istituto Luce, dall'IPZS, allestita a Palazzo Giustiniani nel 2016 in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, rivive oggi virtualmente attraverso un sito che insieme ai documenti allora esposti si arricchisce di nuovi materiali per il Giubileo ordinario del 2025.
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.