In Rilievo

Le domeniche di Civitella

Civitella San Paolo


Celebrazione della Pasqua

Rimanete in me e io in voi
porterete molto frutto


Civitella San Paolo


In Rilievo

Incontri online di lettura e commento condiviso

Online


In ricordo di don Mario

Il sogno di Gesù
fare del mondo, un mondo di amici


Civitella San Paolo


Esercizi spirituali Fede in ricerca

Dal Dio del sacrificio al Dio della misericordia

Montanino di Camaldoli


Esercizi spirituali Fede in ricerca

Costruire fraternità

Nocera Umbra

PER UNA PAUSA
ARTICOLI
Il Papa: la guerra è assurda, disarmiamo la Terra

Pubblichiamo la lettera che Francesco ha scritto al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in risposta a un suo messaggio di vicinanza al Pontefice in questo momento di malattia in cui gli chiede di ribadire un appello per la pace e il disarmo sulle colonne del quotidiano milanese. Caro Direttore, desidero ringraziarla per le […]


Ventotene contro il nazionalismo bacato: perché fuori dall’Europa non c’è salvezza

di Nicola Colaianni su repubblica.it del 22.03.25 Il commento del giurista Nicola Colaianni dopo il dileggio del manifesto da parte della premier Meloni e la manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra: il futuro è in un’economia di pace. Il dileggio del manifesto di Ventotene da parte della presidente Meloni è la cartina di tornasole di […]


“Umile e coraggioso. La sua figura luminosa un faro in questi tempi bui”

intervista a Luigi Ciotti, a cura di Pierangelo Sapegno in “La Stampa” del 25 febbraio 2025 «Papa Francesco è una persona di grande umanità e di grande umiltà. Il suo Pontificato harappresentato in tutti questi anni un faro morale e spirituale, non soltanto per i cattolici, in unmomento in cui l’umanità sembra averne maggior bisogno, […]


Attanasio, quattro anni dopo «c’è bisogno di verità»

Intervista a Salvatore Attanasio a cura di Marinella Correggia in “il manifesto” del 22 febbraio 2025 Nei pressi del parco del Virunga, noto a livello mondiale perché è la casa degli ultimi gorilla dimontagna, fra gruppi armati, traffici di minerali e bracconaggio, il 22 febbraio 2021 furono uccisi acolpi di kalashnikov l’ambasciatore d’Italia a Kinshasa […]


Il rifiuto di obbedire al potere dei forti

Il 24 marzo 1980 monsignor Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador, veniva ucciso per mano degli squadroni della morte mentre celebrava l’Eucarestia. Nel ricordare oggi Oscar Romero vogliamo sottolineare l’aspetto politico della sua morte. Come i martiri delle chiese primitive, Romero è stato assassinato non perché cristiano, ma perché si rifiutava di “sacrificare all’imperatore”, cioè […]


Etica contro opacità: il ruolo delle banche e quello della politica

di Anna Fasano (presidente di Banca Etica) su avvenire.it del 6.02.25 La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi: non ci aspettiamo sia una scelta imposta per legge, ma tornare indietro sulla trasparenza no. Oggi, dopo alcuni mesi di silenzio, le Commissioni Esteri e Difesa della Camera riprendono la discussione sul […]


In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù

di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25 È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo. L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il […]


Lettera ai nostri contemporanei del popolo ebraico della diaspora

L’amico Raniero La Valle ci ha inviato questa “Lettera” che volentieri proponiamo alla considerazione e riflessione degli amici di OreUndici. Per aderirvi, basta scrivere all’email: [email protected] Carissimi Ebrei della Diaspora,vi scriviamo per parteciparvi una duplice angoscia che cresce in noi a partire da quel 7 ottobre del 2023, quando un’efferata azione dei palestinesi di Hamas fece […]


È morto Gustavo Gutiérrez, difensore dei poveri e teologo della liberazione

da vaticannews.va Scomparso a Lima, a 96 anni, il teologo e religioso domenicano tra i fondatori della teologia focalizzata sulla liberazione delle persone e l’emancipazione dei poveri, verso i quali chiedeva alla Chiesa “un’opzione preferenziale”. Papa Francesco sei anni fa lo ringraziò per il suo servizio. Ha pubblicato un libro a quattro mani con l’allora […]


Domenica 23 giugno 2024

Omelia di don Mario Gesù è sulla barca con i suoi discepoli e viene la tempesta. I discepoli hanno paura. Di che cosa abbiamo paura in questa nostra piccola barchetta che è la nostra esistenza? Quali sono le nostre paure più frequenti, quali sono quelle che ci bloccano e non ci fanno andare oltre e […]


Incontro con John Martin Kuvarapu

Domenica 6 aprile 2025 KURMA DAMA (La casa della tartaruga) – Via Luigi Tosti 43, Roma Incontro con John Martin Kuvarapu (Swami Sahajananda) Le vie della liberazione e della salvezza nelle varie religioni John Martin Kuvarapu, monaco camaldolese indiano, discepolo diretto di Padre Bede Griffiths, formatosi nel Saccidananda Ashram di Shantivanam, porta avanti una lettura […]


Il gioco della vita lungo la rotta balcanica

Incontro con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi Volontari Associazione Linea d’Ombra – Trieste Sabato 7 dicembre 2024 – ore 15.00 Auditorium del Palazzo delle Esposizioni Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino 7 – Lucca


“C’è tanta bellezza nel mondo” di Diomede Milillo

Incontro con l’autore Giovedì 24 ottobre 2024 ore 18 Palazzo Esposizioni – Via Milano 15-17 – Roma Marcella Fazzi e Lisa Di Giovanni Presentano “C’è tanta bellezza nel mondo” di Diomede Milillo con letture di Chiara Liotta


Farsi prossimi ai pellegrini in Terra Santa per dare fiducia

di Luca Geronico su Avvenire del 13 giugno 2024 Solidarietà, vicinanza, comunione spi rituale. Con queste intenzioni la Chiesa di Bologna sarà in visita, da oggi fino a domenica, nella Chiesa madre di Gerusalemne: è la prima volta in Terra Santa, dopo il 7 ottobre, di una delegazione diocesana dall’Italia, guidata dall’arcivescovi di Bologna e […]


Dialogo con l’altro credente – l’Islam

Sabato 22 e domenica 23 giugno Monastero di Santa Scolastica – Fraternità di Bosè – Civitella San Paolo Introduzione al dialogo interreligioso Allegati Dialogointerreligioso (322 kB)


Reincantare il mondo – Cura di sè, cura del mondo

Vi segnalo il secondo incontro residenziale su “Reincantare il mondo: cura di sè, cura del mondo” che si terrà presso l’Eremo di Calomini, nel cuore verde della Garfagnana, dal tardo pomeriggio del venerdì 28 giugno fino al pranzo della domenica 30 giugno. Potete trovare al link qui di seguito la descrizione dell’evento, il programma e […]


Campo di educazione alla pace e alla non violenza

Allegati CAMPO-SULLA-PACE-E-NONVIOLENZA (2 MB)


Coordinamento precari uniti per la scuola

‼️‼️Immaginate di lavorare per lo stesso datore di lavoro da più di 3 anni, magari da 6 o 7.Immaginate di essere riconfermato ogni anno e, a volte, di dover stare 2 mesi senza lavorare sperando di essere presi ancora.La tua vita precaria, una famiglia magari lontana, mutui o prestiti da non poter richiedere. Una vita […]


Seminario di J. Martin Kuvarapu

“Il ruolo della preghiera e della meditazione nella crescita spirituale” Seminario guidato da John Martin Kuvarapu Sabato 6 aprile 2024 Monastero di San Gregorio al Celio – Piazza di San Gregorio 1 – Roma Allegati J.-MARTIN-KUVARAPU-6-aprile-2024 (174 kB)


Cristina Simonelli e Selene Zorzi presentano il nuovo libro di Carlo Molari

CRISTINA SIMONELLI,
teologa, scrittrice e
SELENE ZORZI,
teologa, docente di filosofia
presentano il nuovo libro di Carlo Molari
AMARE FINO A MORIRNE
Con lo sguardo fisso su Gesù: i Vangeli della Pasqua
(a cura di Francesco Nicastro e Ornella Stazi)