Vai al contenuto

Torniella

Coordinate: 43°04′26″N 11°09′14″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torniella
frazione
Torniella – Veduta
Torniella – Veduta
Panorama di Torniella
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
ComuneRoccastrada
Territorio
Coordinate43°04′26″N 11°09′14″E
Altitudine441 m s.l.m.
Abitanti294 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58036
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitorniellino, torniellini[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torniella
Torniella

Torniella è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese di Torniella è situato a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, in un'area a cavallo tra la Riserva naturale La Pietra a ovest e la Riserva naturale Farma a est.

Il paese sorse in epoca medievale su una collina che domina il torrente Farma, come possesso della famiglia Aldobrandeschi.

Già nel corso del XIII secolo, dopo un periodo sotto il dominio degli Ardengheschi, il luogo venne conquistato dai Senesi ed entrò successivamente a far parte del territorio della Repubblica di Siena.

A metà del XVI secolo, Torniella entrò definitivamente a far parte del Granducato di Toscana.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa di Santa Sicutera, scomparsa.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pozzo di Torniella, cisterna che raccoglieva e distribuiva l'acqua al paese, risale al XVII secolo.

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castello di Torniella: dell'antico castello medievale, attorno al quale è andato formandosi nel corso dei secoli il paese di Torniella, restano alcune tracce ancora in parte visibili. Posto a controllo della valle del fiume Farma il castello, esistente fin dall'XI secolo, fu parte dei domini degli Aldobrandeschi fino a quando, sul finire del XIII secolo, venne distrutto dalla Repubblica di Siena. Feudo delle famiglie senesi dei Malavolti e dei Bulgarini, venne in seguito inglobato nel territorio del Granducato di Toscana. In piazza Castello, nella parte più alta dell'abitato, si trovano ancora gli imponenti resti delle antiche strutture. Anche se l'impianto originario risale al XII secolo, presenta interessanti rimaneggiamenti cinquecenteschi, come le finestre e l'elegante portale in bugnato della facciata, che presenta un originale prospetto leggermente concavo.
  • Mura di Torniella, antico sistema difensivo del borgo castellano, ne rimangono alcuni tratti.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Torniella. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.

Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

Anno Abitanti
Frazione Centro abitato
1640
136
-
1745
368
-
1833
326
-
1845
431
-
1921
1 219
-
1931
1 131
-
1961
1 042
570
1981
642
382
1991
-
344
2001
-
323
2011
-
294

A Torniella si pratica il gioco della Palla a 21, detto anche Palla eh! in alcuni degli altri paesi in cui è attualmente praticato.

Inoltre è attiva nel campionato di eccellenza UISP una squadra di calcio.

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 576.
  • Aldo Mazzolai, Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Firenze, Le Lettere, 1997.
  • Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1999.
  • Valentino Baldacci, I luoghi della fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Firenze, 2000.
  • Terzino Tatasciore, Torniella e frazioni, Viterbo, Agnesotti Editrice, 1982.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN236570247 · LCCN (ENno2014155747 · GND (DE4673641-4