Silene italica
Silene italiana | |
---|---|
Silene italica | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Tribù | Sileneae |
Genere | Silene |
Specie | S. italica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Sottofamiglia | Silenoideae |
Genere | Silene |
Specie | S. italica |
Nomenclatura binomiale | |
Silene italica (L.) Pers., 1805 | |
Nomi comuni | |
Crotonella |
La silene italiana (Silene italica (L.) Pers.) è una pianta appartenente alla famiglia Caryophyllaceae.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Silene (dal greco silenos) deriva dalla forma del calice rigonfio di alcune specie, che fu paragonato al ventre dei sileni, demoni dei boschi e della natura selvaggia, con orecchie, coda e zampe cavalline.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa è una pianta perenne bianco-tormentosa, alta dai 30 ai 60 cm; il fusto è eretto, ramoso, gracile, pubescente-vischioso. Le foglie basali sono spatolate, le cauline minori, lineari; mentre l'infiorescenza è ampia e rada. Il calice è strettamente clavato, con denti ottusi; la corolla è piana, larga dai 20 ai 25 mm; i petali sono bianco lattei, profondamente bifidi, inferiormente venati di rosso, con lembi spatolati e ristretti alla base. Fiorisce da maggio a luglio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Pianta comune nei boschi e nelle radure fino a 1400 m.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono note le seguenti sottospecie:[1]
- Silene italica subsp. italica - sottospecie nominale
- Silene italica subsp. peloponnesiaca Greuter
- Silene italica subsp. sicula (Ucria) Jeanm.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Silene italica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silene italica
- Wikispecies contiene informazioni su Silene italica