Vai al contenuto

Nazionalismo greco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera della Grecia

Il nazionalismo greco (o nazionalismo ellenico) si riferisce al nazionalismo dei greci e alla cultura greca.[1] Come ideologia, il nazionalismo greco è nato e si è evoluto in epoca premoderna.[2][3][4] Divenne un importante movimento politico a partire dal XVIII secolo, che culminò nella Guerra d'indipendenza greca (1821-1829) contro l'Impero ottomano.[1] Divenne anche un potente movimento in Grecia poco prima e durante la prima guerra mondiale, quando i greci, ispirati dalla Megali Idea, riuscirono a liberare parti della Grecia nelle guerre balcaniche e dopo la prima guerra mondiale, occuparono brevemente la regione di Smirne prima che fosse ripresa dalla Turchia.[1]

Il nazionalismo greco era anche l'ideologia principale di due regimi dittatoriali in Grecia durante il XX secolo: il regime del 4 agosto (1936-1941) e la giunta militare greca (1967-1974).

Oggi il nazionalismo greco rimane un fattore importante nella disputa greco-turca su Cipro.[1]

Oplita greco (a destra) e guerriero persiano (a sinistra) raffigurati in combattimenti su un'antica kylix, V secolo a.C.
San Giovanni III Ducas Vatatzes il Re Misericordioso, Imperatore di Nicea e "il Padre dei Greci".
"Grato Hellas" di Theodoros Vryzakis .

L'istituzione di siti panellenici servì come una componente essenziale nella crescita e nell'autocoscienza del nazionalismo greco.[2] Durante le guerre greco-persiane del V secolo a.C., il nazionalismo greco fu formalmente stabilito, sebbene principalmente come ideologia piuttosto che come realtà politica poiché alcuni stati greci erano ancora alleati con l'impero persiano.[3] Aristotele e Ippocrate offrirono un approccio teorico sulla superiorità delle tribù greche.[5]

L'istituzione degli antichi Giochi panellenici è spesso vista come il primo esempio di nazionalismo etnico e di visione di un'eredità e identità comuni.[6]

Durante i tempi dell'Impero bizantino e dopo la presa di Costantinopoli nel 1204 da parte dei latini, l'imperatore Giovanni III Ducas Vatatzes era disposto a usare insieme le parole 'nazione' (genos), 'Hellene' e 'Hellas' nella sua corrispondenza con il Papa. Giovanni riconobbe di essere greco, sebbene portasse il titolo di imperatore dei romani: "i greci sono gli unici eredi e successori di Costantino", scrisse. In modo simile il figlio di Giovanni, Teodoro II, che si interessò all'eredità fisica dell'Antichità, era pronto a riferirsi a tutto il suo regno euro-asiatico come "Hellas" e "dominio ellenico".[7] Le generazioni successive a Giovanni lo considerarono "il padre dei greci".[8]

Quando l'impero bizantino venne governato dalla dinastia dei Paleologi (1261–1453), emerse una nuova era di patriottismo greco, accompagnata da un ritorno all'antica Grecia.[4] Alcune personalità di spicco dell'epoca proposero anche di cambiare il titolo imperiale da "basileus e autocrate dei Romani" a "Imperatore degli Elleni".[4] Questo entusiasmo per il glorioso passato costituì un elemento presente nel movimento che portò alla creazione del moderno stato greco, nel 1830, dopo quattro secoli di dominio ottomano.[4]

I movimenti popolari che chiedevano l'enosis (l'incorporazione di disparati territori popolati da greci in un più grande stato greco) portarono all'adesione di Creta (1912), Isole Ionie (1864) e Dodecaneso (1947). Le richieste di enosis furono anche una caratteristica della politica cipriota durante il dominio britannico a Cipro. Durante i travagliati anni tra le due guerre, alcuni nazionalisti greci consideravano i cristiani ortodossi albanesi, aromuni e bulgari come comunità che potevano essere assimilate alla nazione greca.[9] L'irredentismo greco, la Megali Idea subì una battuta d'arresto nella guerra greco-turca (1919-1922) e nel genocidio greco. Da allora, le relazioni greco-turche sono state caratterizzate dalle tensioni tra i nazionalismi greco e turco, culminate nell'invasione turca di Cipro (1974).

Partiti politici nazionalisti

[modifica | modifica wikitesto]

I partiti nazionalisti includono:

  • Alba Dorata (1985-)
  • Unità Greca (1989-)
  • Raggruppamento Popolare Ortodosso (2000-)
  • Società - Partito politico dei successori di Kapodistrias (2008-)
  • Speranza Nazionale (2010-)
  • Fronte Popolare Unito (2011-)
  • Associazione di Unità Nazionale (2011-)
  • Fronte Nazionale (2012-)
  • Greci Indipendenti (2012-)
  • Unione Patriottica Popolare Greca (2015-)
  • Unità Nazionale (2016-)
  • Nuova Destra (2016-)
  • Soluzione Greca (2016-) ( parlamentare )
  • Coscienza Popolare Nazionale (2019-)
  • Greci per la Patria (2020-)

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Motyl, 2001, pp. 201-203.
  2. ^ a b Burckhardt, 1999, p. 168. "The establishment of these Panhellenic sites, which yet remained exclusively Hellenic, was a very important element in the growth and self-consciousness of Hellenic nationalism; it was uniquely decisive in breaking down enmity between tribes, and remained the most powerful obstacle to fragmentation into mutually hostile poleis.".
  3. ^ a b Wilson, 2006, pp. 555-556.
  4. ^ a b c d Vasiliev, 1952, p. 582.
  5. ^ Hope, 2007, p. 177: "Hippocrates and Aristotle both theorized the geography was responsible for the differences between peoples. Not surprisingly, both writers theorized their own Greek tribes as superior to all other human collectives.".
  6. ^ (EN) Hellenic Museum, The Panhellenic Games, su Hellenic Museum, 1º luglio 2021. URL consultato il 21 novembre 2021.
  7. ^ Byzantium 1220 To 1330 | PDF | Byzantine Empire | Constantinople, su Scribd. URL consultato il 21 novembre 2021.
  8. ^ A. A. Vasiliev. History of the Byzantine Empire. Vol. 2. University of Wisconsin Press, 1971. pp. 531–534.
  9. ^ Çaǧaptay, 2006, p. 161.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010103293