Dracaena draco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albero del drago

esemplare dell'Orto botanico di Palermo
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaNolinoideae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereDracaena
SpecieD. draco
Nomenclatura binomiale
Dracaena draco
L.
Sinonimi
  • Bas.: Asparagus draco L.
  • Yucca draconis L.
Nomi comuni

(PT) Dragoeiro
(ES) Drago

L'albero del drago (Dracaena draco L.) è una pianta subtropicale monocotiledone, appartenente alla famiglia delle Agavaceae, endemica della Macaronesia. È il simbolo vegetale di Tenerife.[1]

Morfologia

Frutti

È una pianta a portamento arbustivo che può tuttavia raggiungere anche i 20 metri di altezza.

Il tronco è di colore grigio scuro e si divide dicotomicamente in rami che terminano con rosette di foglie coriacee, lanceolate, di colore verde glauco, disposte a formare una chioma a forma di ombrello.

I fiori, che sorgono da racemi terminali, sono bianco-verdastri.

I frutti, di dimensioni di 1-1,5 cm, sono carnosi, tondeggianti e di colore arancione.

Ha una crescita lenta, ed impiega circa un decennio per raggiungere l'altezza di 1 m.

Essendo una monocotiledone, Dracaena draco non mostra anelli annuali e l'età può essere stimata solo in base al numero di suddivisioni dei rami.

Gli esemplari più antichi si ritiene possano essere millenari; il più antico esemplare vivente si trova a Icod de los Vinos, nella zona nord-occidentale di Tenerife.

Distribuzione

È endemica nelle Isole Canarie, dove la popolazione complessiva è ridotta a poche centinaia di esemplari, delle isole di Capo Verde (specialmente a São Nicolau, ove si trovano circa cento esemplari, e a Santo Antão) e di Madera, ove ne restano solo pochi esemplari selvatici.

Di recente è stata individuata una sottospecie (Dracaena draco subsp. ajgal), diffusa in Marocco, nella regione di Anezi, sui monti dell'Anti-Atlante, ove è stata individuata una colonia di alcune migliaia di esemplari. .

Sistematica

La classificazione di questa specie è controversa.
Secondo la classificazione tradizionale (sistema Cronquist) il genere Dracaena fa parte della famiglia Agavaceae, ordine Liliales.
La classificazione APG III (2009), che si avvale delle recenti ricerche genetiche, colloca il genere Dracaenanella sottofamiglia Nolinoidea delle Asparagaceae (ordine Asparagales).[2][3]

Un suo lontano parente la Dracaena cinnabari vive sull'isola di Socotra (tra lo Yemen e il Corno d'Africa), dove venne sfruttata (da millenni) per la produzione di sangue di drago e altre essenze.

Curiosità

Dracaena draco (a Tenerife)

Per i Guanci, le popolazioni indigene delle Isole Canarie, questo albero possedeva proprietà magiche. Tale credenza è in parte dovuta al fatto che quando la corteccia o le foglie vengono recise, secernono una resina che ossidandosi assume una colorazione rossastra, conosciuta come sangue di drago.

Il sangue di drago era già noto agli antichi romani, che lo utilizzavano come colorante, e nel medioevo era molto ricercato da maghi ed alchimisti che gli attribuivano virtù terapeutiche. Nel XVIII secolo era utilizzato come mordente per il mogano.

A Tenerife, presso Icod de los Vinos, è presente il "Drago millenario" il cui nome ne suggerisce l'età avanzata, anche se c'è discordia sulla valutazione della sua esatta età, infatti alcuni ritengono che abbia più di mille anni qualcuno addirittura ritiene che ne abbia quasi 3000. Comunque la pianta è molto conosciuta e rappresenta un'attrazione turistica.

Di recente, presso il Monte Paradiso ricadente all'interno del Parco archeologico del teatro antico di Taormina, è stata individuata una popolazione spontanea costituita da circa cento esemplari di cui alcuni secolari.[4]

Note

  1. ^ Ley 7/1991, de 30 de abril, de símbolos de la naturaleza para las Islas Canarias
  2. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121.
  3. ^ Chase MW, Reveal JL, Fay MF, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families, Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161: 132–136.
  4. ^ Monte Tauro, tutela ambientale degli alberi di dracena draco, su Tempo stretto. URL consultato il 14 febbraio 2015.

Bibliografia

  • (EN) Bañares, A. et al. 1998, Dracaena draco, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Benabid, A. y Cuzin, F. 1997. Populations de dragonnier (Dracaena draco L. subsp. ajgal Benabid et Cuzin) au Maroc: valeurs taxinomique, biogéographique et phytosociologique. C. R. Acad. Sci. Paris, Sciences de la vie, 320: 267-277.
  • K Byström. Dracaena draco L. in the Cape Verde Islands. Acta Horti Gotoburgensis, 1960

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica