Alani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine e didascalia #WPWP #WPWPIT
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|la razza canina detta anche Gran danese|[[Alano]]}}
{{Nota disambigua|la razza canina detta anche Gran danese|Alano}}
{{F|gruppi etnici|ottobre 2011}}
{{F|gruppi etnici|ottobre 2011}}
{{Popolo
{{tmp|popolo}}
|nome = Alani
{{Avvisounicode}}
|regione = [[Ciscaucasia]]<br />''Alan-liao'' (阿蘭聊)
Gli '''Alani''' erano un [[popoli nomadi|popolo nomade]] di etnia [[iranici|iranica]] compreso nel gruppo dei [[Sarmati]]; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una [[lingue iraniche|lingua iranica]] e condividevano una comune cultura.
|immagine = Alans.jpg
|didascalia = Le migrazioni degli Alani in epoca [[Tardo impero romano|tardoimperiale]]
|alternativi = Aorsi settentrionali ''([[Strabone]])''
|popolazione =
|periodo = [[I secolo a.C.|I sec. a.C.]]-[[XIII secolo d.C.|XIII sec. d.C.]]
|lingua = [[Lingua iranica|iranica]]
|religione = [[Sciamanesimo]], [[Arianesimo]] ''(dopo il [[IV secolo d.C.|IV]]-[[V secolo d.C.|V sec.]])''
|sottogruppi =
*[[Roxolani]] ''([[I secolo a.C.|I sec. a.C.]]-[[IV secolo d.C.|IV sec. d.C.]])''
|correlati =[[Sarmati]] ''(gruppo di appartenenza)''<br />[[Osseti]] ''(discendenti attuali)''
}}
Gli '''alani''' erano un [[popoli nomadi|popolo nomade]] di etnia [[iranici|iranica]] compreso nel gruppo dei [[sarmati]]; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una [[lingue iraniche|lingua iranica]] e condividevano una comune cultura.


== I primi Alani ==
== I primi alani ==
Il nome "Alani" viene menzionato per la prima volta sia dagli storici greco-romani sia da quelli cinesi nel [[I secolo a.C.]] Nel libro ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' di [[Strabone]], autore nato nel [[Ponto]], regione sul [[Mar Nero]], attingendo da fonti orientali ed in specie [[persia]]ne, si parla degli ''[[Aorsi]]'' e collegati ai ''[[Siraci|Siraces]]''. Strabone afferma che [[Spadines]], re degli Aorsi, era in grado di schierare duecentomila [[Tiro con l'arco|arcieri]] a cavallo attorno al [[50 a.C.]], ma gli "Aorsi settentrionali", dai quali erano fuggiti, ne potevano schierare molti di più, ed era per questo che dominavano tutta la regione costiera del [[Mar Caspio]].
Il nome "alani" viene menzionato per la prima volta sia dagli storici greco-romani sia da quelli cinesi nel [[I secolo a.C.]]. Nel libro ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' di [[Strabone]], autore nato nel [[Ponto]], regione sul [[mar Nero]], attingendo da fonti orientali ed in specie [[persia]]ne, si dice provengano dagli ''[[aorsi]]'' e siano collegati ai ''[[Siraci|siraces]]''. Strabone afferma che [[Spadines]], re degli aorsi, era in grado di schierare duecentomila [[Tiro con l'arco|arcieri]] a cavallo attorno al [[50 a.C.]], ma gli "aorsi settentrionali", dai quali erano fuggiti, ne potevano schierare molti di più, ed era per questo che dominavano tutta la regione costiera del [[mar Caspio]].


"Di conseguenza potevano importare tramite cammelli le mercanzie [[india]]ne e [[Babilonia|babilonesi]], ricevendole dopo che venivano passate agli [[Armenia|Armeni]] e ai [[Medi]], e così, per via di tale benessere, potevano permettersi di indossare ornamenti d'oro. Gli Aorsi vivono lungo il [[Don (fiume russo)|Tanais]], e i [[Siraci]] vivono lungo l'[[Kuban'|Achardeüs]] che scorre lungo il [[Caucaso]] fino a riempire il [[Mar d'Azov|Lago Maeotis]]"
{{Citazione|Infatti avevano il controllo della maggior parte del territorio: regnavano su quasi tutta la costa dei Caspi, e quindi potevano trasportare su cammelli le merci dell'[[India]] e della [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]], che ricevevano dagli [[Armenia|Armeni]] e dai [[Medi]]. Per la loro ricchezza portavano ornamenti d'oro. Gli Aorsoi abitano lungo il [[Don (fiume Russia)|Tanais]], mentre i [[Siraci|Sirakes]] lungo l'[[Kuban'|Achardeos]], che scorre dal [[Caucaso]] per sfociare nella [[Mar d'Azov|Meotide]].}}


Le identificazioni esatte dei nomi e dei posti nelle antiche cronache cinesi sono ancora più complicate, ma alcuni secoli dopo, durante la tarda [[Dinastia Han]], la cronaca cinese ''[[Hou Han Shu]]'' (in un periodo che va dall'anno [[25]] al [[200]]), menziona che la terra delle steppe di ''Yen-ts'ai'' adesso aveva preso il nome di ''Alan-liao'' (阿蘭聊):
Le identificazioni esatte dei nomi e dei posti nelle antiche cronache cinesi sono ancora più complicate, ma alcuni secoli dopo, durante la tarda [[dinastia Han]], la cronaca cinese ''[[Hou Han Shu]]'' (in un periodo che va dall'anno [[25]] al [[200]]), menziona che la terra delle steppe di Yen-ts'ai adesso aveva preso il nome di Alan-liao (阿蘭聊):


{{Citazione|Il regno di Yancai (''Yen-ts'ai'', "Vasta steppa") ha cambiato il suo nome diventando regno di Alanliao. La sua capitale è la città di Di. È una dipendenza di [[Kangju]] (individuata in [[Tashkent]]). Il clima è mite. Sono abbondanti tra gli alberi i pini e l'erba bianca ([[aconitum napellus]]). I loro stili di vita e modi di vestire sono gli stessi degli abitanti di Kangju.}}
{{Citazione|Il regno di Yancai (''Yen-ts'ai'', "Vasta steppa") ha cambiato il suo nome diventando regno di Alanliao. La sua capitale è la città di Di. È una dipendenza di [[Kangju]] (individuata in [[Tashkent]]). Il clima è mite. Sono abbondanti tra gli alberi i pini e l'erba bianca ([[Aconitum napellus]]). I loro stili di vita e modi di vestire sono gli stessi degli abitanti di Kangju.}}


In un'altra sezione, l'''Hou Han Shu'' riporta:
In un'altra sezione, l{{'}}''Hou Han Shu'' riporta:


{{Citazione|Si dice che circa 2000 li (832 km) a nord ovest di K'ang-chü c'è lo stato di [[Yen-ts'ai]]. Il numero degli arcieri che allenano è 100.000. Hanno lo stesso stile di vita di K'ang-chü. Sono situati presso la Grande Palude, al di là della quale non esistono altre coste [presumibilmente il Mare del Nord].}}
{{Citazione|Si dice che circa 2000 li (832 km) a nord ovest di K'ang-chü c'è lo stato di [[Yen-ts'ai]]. Il numero degli arcieri che addestrano è 100.000. Hanno lo stesso stile di vita di K'ang-chü. Sono situati presso la Grande Palude, al di là della quale non esistono altre coste [forse il Mare del Nord].}}


La "Grande Palude" potrebbe essere la palude del [[delta del Danubio]], un formidabile ostacolo che rallentava molto il passaggio dei nomadi verso occidente, o anche le impressionanti paludi delle moderne [[Bielorussia]] e [[Ucraina]]. Così all'inizio del [[I secolo]], gli Alani avevano occupato delle terre a nord est del [[Mar d'Azov]], lungo il [[Don (fiume russo)|Don]]. Le fonti scritte suggeriscono che dalla seconda metà del primo al [[IV secolo]] gli Alani avevano una supremazia tale sulle tribù circostanti da creare una potente confederazione sarmata. Gli Alani furono un problema per l'[[Impero romano]] con le loro incursioni nelle province presso il Danubio ed il Caucaso nel [[II secolo|II]] e [[III secolo]].
La "Grande Palude" potrebbe essere la palude del [[delta del Danubio]], un formidabile ostacolo che rallentava molto il passaggio dei nomadi verso occidente, o anche le impressionanti paludi delle moderne [[Bielorussia]] e [[Ucraina]]. Così all'inizio del [[I secolo]], gli alani avevano occupato delle terre a nord est del [[mar d'Azov]], lungo il [[Don (fiume Russia)|Don]]. Le fonti scritte suggeriscono che dalla seconda metà del primo al [[IV secolo]] gli alani avevano una supremazia tale sulle tribù circostanti da creare una potente confederazione sarmata. Gli alani furono un problema per l'[[Impero romano]] con le loro incursioni nelle province presso il Danubio ed il Caucaso nel [[II secolo|II]] e [[III secolo]].


[[Erodoto]] descrive gli Alani come alti e biondi, e gli uomini si tagliavano i capelli corti come gli [[Sciti]].
[[Erodoto]] descrive gli alani come alti e biondi, e gli uomini si tagliavano i capelli corti come gli [[sciti]].
[[File:Alani map.jpg|thumb|upright=1.4|Migrazioni degli Alani e dei Vandali fra il IV e il V secolo. Rosso: migrazioni; Arancione: spedizioni militari; Giallo: aree d'insediamento.]]
[[Ammiano Marcellino]] considera gli Alani come antichi [[Massageti]]: ''"iuxtaque Massagetae Halani et Sargetae", "per Albanos et Massagetas, quos Alanos nunc appellamus", "Halanos pervenit, veteres Massagetas".''


[[Ammiano Marcellino]] considera gli alani come antichi [[massageti]]: ''"iuxtaque Massagetae Halani et Sargetae", "per Albanos et Massagetas, quos Alanos nunc appellamus", "Halanos pervenit, veteres Massagetas".''
Già vinti da [[Gneo Pompeo Magno]] nel [[60 a.C.]] e combattuti dai Romani sotto gli imperatori [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]] (quando attaccarono due regni clienti dei [[Parti]]<ref>[[Giuseppe Flavio]], ''[[La guerra giudaica]]'', VII, 7.4.</ref>), [[Marco Aurelio]] ed [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].

Furono nuovamente respinti nel [[276]] dall'imperatore [[Marco Claudio Tacito|Tacito]] nei loro confini quando con i [[Goti]] invasero l'[[Anatolia]].
Già vinti da [[Gneo Pompeo Magno]] nel [[60 a.C.]] e combattuti dai Romani sotto gli imperatori [[Vespasiano]] (quando attaccarono due regni clienti dei [[Impero partico|parti]]<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|La guerra giudaica]]'', VII, 7.4.</ref>), [[Marco Aurelio]] e [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].
Nella seconda metà del [[IV secolo]] furono sottomessi dagli [[Unni]].
Furono nuovamente respinti nel [[276]] dall'imperatore [[Marco Claudio Tacito|Tacito]] nei loro confini quando con i [[goti]] invasero l'[[Anatolia]].
Nella seconda metà del [[IV secolo]] furono sottomessi dagli [[unni]].
Una parte si unì a questi nelle loro incursioni, altri si fermarono nel [[Caucaso]] ed un altro gruppo si spinse fino in [[Pannonia]].
Una parte si unì a questi nelle loro incursioni, altri si fermarono nel [[Caucaso]] ed un altro gruppo si spinse fino in [[Pannonia]].
Da qui si unirono ad altre tribù barbare, specialmente [[Suebi]] e [[Vandali]], seguendoli nelle loro invasioni in [[Gallia]] e [[Spagna]], dove ebbero la [[Lusitania]] e la parte costiera della regione [[Cartagine]]se. A seguito della morte del sovrano alano [[Attaco]] nello scontro contro i nuovi invasori [[Visigoti]], la corona fu offerta al capo vandalo [[Gunderico]]. Da allora le due etnie si fusero e buona parte degli Alani seguì le sorti dei [[Vandali]] in [[Nordafrica]].
Da qui si unirono ad altre tribù barbare, specialmente [[suebi]] e [[vandali]], seguendoli nelle loro invasioni in [[Gallia]] e [[Spagna]], dove ebbero la [[Lusitania]] e la parte costiera della regione [[cartagine]]se. A seguito della morte del sovrano alano [[Attaco]] nello scontro con i nuovi invasori [[visigoti]], la corona fu offerta al capo vandalo [[Gunderico]]. Da allora le due etnie si fusero e buona parte degli alani seguì le sorti dei vandali in [[Nordafrica]].
Alcuni servirono l'[[Impero romano d'Occidente]] in qualità di mercenari. Altri si unirono ai [[Sassoni]], nell'invasione dell'[[Arcipelago britannico]].
Alcuni servirono l'[[Impero romano d'Occidente]] in qualità di mercenari. Altri si unirono ai [[Sassoni]], nell'invasione dell'[[arcipelago britannico]].
Alani, comandati da Saulo, erano i cavalieri dell'[[esercito romano]] che sconfisse [[Alarico I]] nella [[Battaglia di Pollenzo]] del [[402]].
Alani, comandati da Saulo, erano i cavalieri dell'[[esercito romano]] che sconfisse [[Alarico I]] nella [[battaglia di Pollenzo]] del [[402]].


== Gli Alani nel Medio Evo ==
== Gli alani nel Medio Evo ==
{{vedi anche|Regno di Alania}}
{{vedi anche|Regno di Alania}}
[[File:Alania 10 12.png|thumb]]
[[File:Alania 10th–12th c. according to Bzarov.png|thumb]]
Tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XII secolo]] gli Alani costituirono una rete di alleanza tribali che progressivamente diede vita al regno cristiano denominato [[Regno di Alania|Alania]]. Tuttavia molte tribù di questo popolo decisero di sottomettersi all'[[Impero mongolo]] tra il [[1239]] ed il [[1277]], partecipando così attivamente alle [[invasione mongola della Russia|invasioni mongole dell'Europa]] e [[invasione mongola della Cina|della Cina]], dando un importante contributo durante la [[battaglia di Kulikovo]] sotto la guida di [[Mamaj]], condottiero a capo dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]].
Tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XII secolo]] gli alani costituirono una rete di alleanze tribali che progressivamente diede vita al regno cristiano denominato [[Regno di Alania|Alania]]. Tuttavia molte tribù di questo popolo decisero di sottomettersi all'[[Impero mongolo]] tra il [[1239]] ed il [[1277]], partecipando così attivamente all'[[invasione mongola della Russia]] e [[invasione mongola della Cina|della Cina]], dando un importante contributo durante la [[battaglia di Kulikovo]] sotto la guida di [[Mamaj]], condottiero a capo dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]].


È bene osservare che [[Giovanni da Pian del Carpine]] parla nella ''Storia dei Mongoli'' (1247) degli Alani che ancora lottano contro i [[Tatari]]. Successivamente [[Marco Polo]] nel ''[[Milione]]'' (1299) racconta che gli Alani sono tenuti a fornire contingenti armati ai [[Mongoli]]. La stessa [[spedizione di Marco Polo]] era accompagnata da un Alano.
È bene osservare che [[Giovanni da Pian del Carpine]] parla nella ''Storia dei Mongoli'' (1247) degli alani che ancora lottano contro i [[tatari]]. Successivamente [[Marco Polo]] nel ''[[Milione]]'' (1299) racconta che gli alani sono tenuti a fornire contingenti armati ai [[mongoli]]. La stessa [[spedizione di Marco Polo]] era accompagnata da un alano.


Nel 1307 gli alani furono sconfitti e massacrati nel territorio balcanico allora detto "reame di Lantzaura" dalla spedizione militare catalana che colà combatteva al soldo dell'imperatore di Bisanzio; il Muntaner, ufficiale generale di quell'esercito, tra l'altro così ne scrisse:
Nel 1307 gli alani furono sconfitti e massacrati nel territorio balcanico allora detto "reame di Lantzaura" dalla spedizione militare catalana che colà combatteva al soldo dell'imperatore di Bisanzio; il Muntaner, ufficiale generale di quell'esercito, tra l'altro così ne scrisse:
Riga 43: Riga 55:
{{Citazione|… Gircone, capo degli alani… aveva seco più di tremila uomini a cavallo e seimila a piede e tutti aveano seco le mogli ed i figliuoli, imperciocché gli alani vivono a mo' dei tartari e si movono sempre con tutte le loro robe e non stanziano mai per le città, pei villaggi o pei lochi abitati… sono tenuti per la miglior cavalleria che abbia il Levante.|"Due cronache catalane (''om''.) del secolo XIII e XIV, una di [[Raimondo Muntaner]] l'altra di [[Bernat Desclot|Bernardo d'Esclot]] etc." Trad. di Filippo Moisè. Firenze, 1843.}}
{{Citazione|… Gircone, capo degli alani… aveva seco più di tremila uomini a cavallo e seimila a piede e tutti aveano seco le mogli ed i figliuoli, imperciocché gli alani vivono a mo' dei tartari e si movono sempre con tutte le loro robe e non stanziano mai per le città, pei villaggi o pei lochi abitati… sono tenuti per la miglior cavalleria che abbia il Levante.|"Due cronache catalane (''om''.) del secolo XIII e XIV, una di [[Raimondo Muntaner]] l'altra di [[Bernat Desclot|Bernardo d'Esclot]] etc." Trad. di Filippo Moisè. Firenze, 1843.}}


Nel 1342, in seguito ad una richiesta degli Alani cristiani alla corte di [[Pechino]], il [[Ordine francescano|frate francescano]] [[Giovanni de' Marignolli]] viene spedito in Cina come [[messo papale]].
Nel 1342, in seguito ad una richiesta degli alani cristiani alla corte di [[Pechino]], il [[Ordine francescano|frate francescano]] [[Giovanni de' Marignolli]] viene spedito in Cina come [[messo papale]].


I loro discendenti sono gli [[Osseti]].
I loro discendenti sono gli [[osseti]].

== Curiosità ==
L'attuale [[Sovrani di Svezia|Re di Svezia]] [[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]] (incoronato nel [[1973]]) è il primo che porta il titolo di "Re di Svezia".
I suoi predecessori, portavano quello di "Re dei [[Vichinghi]], dei [[re dei Goti|Goti]], dei [[Vandali]], dei [[Venedi]], degli '''Alani''' e dei [[Suebi]]".


== Cronologia ==
== Cronologia ==
Riga 71: Riga 79:
ScaleMinor = unit:year increment:20 start:20 gridcolor:smallgrid
ScaleMinor = unit:year increment:20 start:20 gridcolor:smallgrid


Bardata =
Bardata =mia
bar:Africa text:"[[Provincia di Africa|Africa romana]]"
bar:Africa text:"[[Provincia di Africa|Africa romana]]"
bar:Gaul text:[[Gallia]]
bar:Gaul text:[[Gallia]]
Riga 115: Riga 123:
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

{{Controllo di autorità}}


[[Categoria:Alani| ]]
[[Categoria:Alani| ]]

Versione delle 22:18, 11 ago 2024

Disambiguazione – Se stai cercando la razza canina detta anche Gran danese, vedi Alano.
Alani
Le migrazioni degli Alani in epoca tardoimperiale
 
Nomi alternativiAorsi settentrionali (Strabone)
Sottogruppi
Luogo d'origineCiscaucasia
Alan-liao (阿蘭聊)
PeriodoI sec. a.C.-XIII sec. d.C.
Linguairanica
ReligioneSciamanesimo, Arianesimo (dopo il IV-V sec.)
Gruppi correlatiSarmati (gruppo di appartenenza)
Osseti (discendenti attuali)

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

I primi alani

Il nome "alani" viene menzionato per la prima volta sia dagli storici greco-romani sia da quelli cinesi nel I secolo a.C.. Nel libro Geografia di Strabone, autore nato nel Ponto, regione sul mar Nero, attingendo da fonti orientali ed in specie persiane, si dice provengano dagli aorsi e siano collegati ai siraces. Strabone afferma che Spadines, re degli aorsi, era in grado di schierare duecentomila arcieri a cavallo attorno al 50 a.C., ma gli "aorsi settentrionali", dai quali erano fuggiti, ne potevano schierare molti di più, ed era per questo che dominavano tutta la regione costiera del mar Caspio.

«Infatti avevano il controllo della maggior parte del territorio: regnavano su quasi tutta la costa dei Caspi, e quindi potevano trasportare su cammelli le merci dell'India e della Babilonia, che ricevevano dagli Armeni e dai Medi. Per la loro ricchezza portavano ornamenti d'oro. Gli Aorsoi abitano lungo il Tanais, mentre i Sirakes lungo l'Achardeos, che scorre dal Caucaso per sfociare nella Meotide

Le identificazioni esatte dei nomi e dei posti nelle antiche cronache cinesi sono ancora più complicate, ma alcuni secoli dopo, durante la tarda dinastia Han, la cronaca cinese Hou Han Shu (in un periodo che va dall'anno 25 al 200), menziona che la terra delle steppe di Yen-ts'ai adesso aveva preso il nome di Alan-liao (阿蘭聊):

«Il regno di Yancai (Yen-ts'ai, "Vasta steppa") ha cambiato il suo nome diventando regno di Alanliao. La sua capitale è la città di Di. È una dipendenza di Kangju (individuata in Tashkent). Il clima è mite. Sono abbondanti tra gli alberi i pini e l'erba bianca (Aconitum napellus). I loro stili di vita e modi di vestire sono gli stessi degli abitanti di Kangju.»

In un'altra sezione, l'Hou Han Shu riporta:

«Si dice che circa 2000 li (832 km) a nord ovest di K'ang-chü c'è lo stato di Yen-ts'ai. Il numero degli arcieri che addestrano è 100.000. Hanno lo stesso stile di vita di K'ang-chü. Sono situati presso la Grande Palude, al di là della quale non esistono altre coste [forse il Mare del Nord].»

La "Grande Palude" potrebbe essere la palude del delta del Danubio, un formidabile ostacolo che rallentava molto il passaggio dei nomadi verso occidente, o anche le impressionanti paludi delle moderne Bielorussia e Ucraina. Così all'inizio del I secolo, gli alani avevano occupato delle terre a nord est del mar d'Azov, lungo il Don. Le fonti scritte suggeriscono che dalla seconda metà del primo al IV secolo gli alani avevano una supremazia tale sulle tribù circostanti da creare una potente confederazione sarmata. Gli alani furono un problema per l'Impero romano con le loro incursioni nelle province presso il Danubio ed il Caucaso nel II e III secolo.

Erodoto descrive gli alani come alti e biondi, e gli uomini si tagliavano i capelli corti come gli sciti.

Ammiano Marcellino considera gli alani come antichi massageti: "iuxtaque Massagetae Halani et Sargetae", "per Albanos et Massagetas, quos Alanos nunc appellamus", "Halanos pervenit, veteres Massagetas".

Già vinti da Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. e combattuti dai Romani sotto gli imperatori Vespasiano (quando attaccarono due regni clienti dei parti[1]), Marco Aurelio e Adriano. Furono nuovamente respinti nel 276 dall'imperatore Tacito nei loro confini quando con i goti invasero l'Anatolia. Nella seconda metà del IV secolo furono sottomessi dagli unni. Una parte si unì a questi nelle loro incursioni, altri si fermarono nel Caucaso ed un altro gruppo si spinse fino in Pannonia. Da qui si unirono ad altre tribù barbare, specialmente suebi e vandali, seguendoli nelle loro invasioni in Gallia e Spagna, dove ebbero la Lusitania e la parte costiera della regione cartaginese. A seguito della morte del sovrano alano Attaco nello scontro con i nuovi invasori visigoti, la corona fu offerta al capo vandalo Gunderico. Da allora le due etnie si fusero e buona parte degli alani seguì le sorti dei vandali in Nordafrica. Alcuni servirono l'Impero romano d'Occidente in qualità di mercenari. Altri si unirono ai Sassoni, nell'invasione dell'arcipelago britannico. Alani, comandati da Saulo, erano i cavalieri dell'esercito romano che sconfisse Alarico I nella battaglia di Pollenzo del 402.

Gli alani nel Medio Evo

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Alania.

Tra il IX e il XII secolo gli alani costituirono una rete di alleanze tribali che progressivamente diede vita al regno cristiano denominato Alania. Tuttavia molte tribù di questo popolo decisero di sottomettersi all'Impero mongolo tra il 1239 ed il 1277, partecipando così attivamente all'invasione mongola della Russia e della Cina, dando un importante contributo durante la battaglia di Kulikovo sotto la guida di Mamaj, condottiero a capo dell'Orda d'Oro.

È bene osservare che Giovanni da Pian del Carpine parla nella Storia dei Mongoli (1247) degli alani che ancora lottano contro i tatari. Successivamente Marco Polo nel Milione (1299) racconta che gli alani sono tenuti a fornire contingenti armati ai mongoli. La stessa spedizione di Marco Polo era accompagnata da un alano.

Nel 1307 gli alani furono sconfitti e massacrati nel territorio balcanico allora detto "reame di Lantzaura" dalla spedizione militare catalana che colà combatteva al soldo dell'imperatore di Bisanzio; il Muntaner, ufficiale generale di quell'esercito, tra l'altro così ne scrisse:

«… Gircone, capo degli alani… aveva seco più di tremila uomini a cavallo e seimila a piede e tutti aveano seco le mogli ed i figliuoli, imperciocché gli alani vivono a mo' dei tartari e si movono sempre con tutte le loro robe e non stanziano mai per le città, pei villaggi o pei lochi abitati… sono tenuti per la miglior cavalleria che abbia il Levante.»

Nel 1342, in seguito ad una richiesta degli alani cristiani alla corte di Pechino, il frate francescano Giovanni de' Marignolli viene spedito in Cina come messo papale.

I loro discendenti sono gli osseti.

Cronologia

Ossezia del SudDigorIronIazigiOssezia del NordMongoliCazariVandaliOrléansPannoniaRoxolaniUnniCaucasoCiscaucasiaDanubioGalliaProvincia di Africa

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85003135 · BNE (ESXX541620 (data) · BNF (FRcb11952720x (data) · J9U (ENHE987007292903305171