Idee della comunità
Bevi la Coca Cola che ti fa bene...a lungo termine :)
L'RSI mostra un possibile ritorno di forza, senza segnali di ipercomprato o ipervenduto.
Valore MACD: 0,1702.
L'istogramma è positivo e in aumento, segnalando un potenziale rialzo.
Bande di Bollinger:
Il prezzo è appena uscito dalla banda inferiore e si avvicina alla banda mediana (63,24 USD), segnalando una potenziale ripresa del trend rialzista.
Pattern di prezzo:
Il grafico mostra un potenziale falling wedge, che è un pattern rialzista. La rottura sopra il wedge segnala un possibile movimento verso l'alto.
Il volume recente è in crescita rispetto ai giorni precedenti, a supporto del movimento rialzista.
Previsione e scenari operativi
Coca-Cola mostra segnali di potenziale ripresa, con un falling wedge rialzista e indicatori tecnici favorevoli. Tuttavia, il prezzo deve rompere la resistenza chiave a 63,24 USD per confermare la direzione. Se il prezzo fallisce questa rottura e scende sotto 61,89 USD, un'inversione ribassista diventa probabile.
MONC Moncler: riparte la scalata ai massimi storici...Moncler è un titolo che mi è sempre piaciuto particolarmente, perché mostra da anni una price action chiara che segue dei pattern assolutamente interessanti da tradare sia nel breve che nel medio lungo termine.
Al netto di qualche falsa rottura (vediamo ad esempio gli ultimi mesi del 2024), il titolo ha sempre rispettato la trendline rialzista di medio lungo periodo partita nel Marzo 2020, facendo registrare minimi crescenti (tranne appunto la parentesi di fine anno scorso a cui facevo riferimento sopra) e massimi flat, a formazione di un triangolo ascendente di implicazione rialzista.
La mia opinione è che il raggiungimento dei massimi storici in area 69-70 sia semplicemente una formalità che Moncler potrebbe sbrigare nel corso dei prossimi mesi.
Non escludo tuttavia un possibile pullback in area 54, quindi a circa 6% dai prezzi attuali, a copertura del gap, situazione che - qualora dovesse verificarsi - potrebbe coincidere con un possibile pullback dell'indice FtseMib, che sarebbe assolutamente fisiologico nonostante l'impostazione decisamente rialzista dell'indice stesso.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
FTSEMIB Indice Milano in grande spolvero. In rialzo fin dove?Bentornati sul canale con questa video analisi sul FtseMib, che mostra i muscoli e romper un livello di resistenza molto importante. Vediamo insieme i possibili target tecnici di questo movimento e se potremmo aspettarci dei ritracciamenti all'orizzonte.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica e grazie per l'attenzione
EUR/USD possibile reversal swingChiusura settimanale molto interessante per EUR/USD, che suggerisce con un'amplia analisi multi-timeframe la possibilità di creare un'inversione su timeframe alti, settimanale e potenzialmente mensile.
Grafico mensile:
Sul mensile sembra sia in formazione una struttura AMD (accumulo, manipolo, distribuisco); infatti dopo una lunga lateralizzazione, il prezzo ha effettuato un movimento molto rapido di sbilanciamento dei minimi, andando allo stesso tempo a ribilanciare un FVG mensile.
Grafico settimanale:
Sul settimanale possiamo osservare con più precisione che l'asset, all'interno dell'FVG weekly è andato a prendere un punto di liquidità importante, ovvero il minimo settimanale a 1.0222$.
Infatti i minimi di queste ultime tre settimane hanno sempre lavorato queste fasce di prezzo, ma è da notare come le chiusure della candele settimanali hanno sempre rifiutato la zona.
Infine, la chiusura di questa settimana con una candela doji, suggerisce la creazione di una possibile struttura di inversione.
Grafico giornaliero:
Nel giornaliero si può osservare che una discreta inversione sembra essere già avvenuta, ma senza rotture di particolari strutture, il che obbliga ad una maggiore cautela.
Dopo l'inversione avvenuta ad inizio settimana, il restante dei giorni è stato una lateralizzazione per la maggior parte del tempo, quindi attualmente l'unica struttura interessante per cercare una continuazione long è l'FVG 1D posto sotto l'accumulo dei minimi delle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì (come mostrato nella struttura ad 1h).
Se una candela daily dovesse chiudere al di sotto dell'FVG daily (1.0249$), l'idea dell'inversione swing sarebbe invalidata.
INDICE S&P500 - La mia idea dettagliata su grafico mensileBUona domenica 19 Gennaio e bentornati sul canale con una video analisi dettagliata sull'indice S&P500 su grafico mensile, con orizzonte quindi mediolungo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica
Aggiornamento BTCAggiornamento su Bitcoin:
Distribuzione settimanale perfetta da parte di Bitcoin.
All'apertura di lunedì, durante la sessione di New York il prezzo ha sbilanciato la zona degli 90500$, liquidando diverse posizioni long e reagendo con estrema precisione all'FVG weekly a 89456$, riassorbendo completamente la giornata.
Da questo sbilanciamento l'asset ha trovato una forza notevole, che lo ha portato a recuperare con molta forza e velocità la zona dei 102724$, rompendo la prima struttura importante e dando una forte conferma long per i prossimi giorni.
Attualmente il prossimo target si trova al massimo assoluto a 108353$, per poi proseguire in price discorvey, con un primo target tecnico a 120764$.
Per l'apertura della prossima settimana, sarebbe interessante vedere uno sbilanciamento ribassista verso uno dei due FVG Daily presenti (allineati alle due più importanti heatmap di liquidazione al momento della scrittura di questa analisi), per poi proseguire a rialzo verso nuovi massimi.
Per quanto meno probabile, sarebbe anche possibile osservare prima una rottura dei massimi assoluti, per poi avere lo sbilanciamento a ribasso e successivamente la vera ripartenza.
L'importanza dell'analisi multi-assetL'analisi multi-asset, ovvero l'analisi di due o più asset che presentano una forte correlazione (diretta o inversa che sia), è di fondamentale importanza e permette di comprendere e di anticipare movimenti di inversione con molta più semplicità grazie ad un semplice strumento: le divergenze.
Una divergenza tra due asset correlati si mostra, similmente alle divergenze con gli indicatori, si mostrano quando un determinato asset non aggiorna un minimo/massimo all'aggiornamento di un minimo/massimo su un altro asset correlato.
Quando analizziamo EUR/USD possiamo andare ad affiancare alla nostra analisi l'osservazione di divergenze sul DXY (ovvero l'indice del dollaro), che presenta una correlazione negativa con eurodollaro; quindi ogni nuovo massimo sull'euro, dovrebbe corrispondere ad un nuovo minimo sull'indice del dollaro e viceversa.
Questo strumento durante la settimana passata ha fornito ottime opportunità per anticipare importanti inversioni di strutture a medio timeframe, offrendo ottimi trade di continuazione.
Nel grafico è mostrata la giornata di martedì 14 gennaio, dove alle 13:00 è iniziato un movimento di sbilanciamento opposto al bias (long); come si può notare, mentre il DXY ha chiaramente sbilanciato sia i massimi di Londra sia di Asia, ribilanciando un FVG a 4h, eurodollaro invece mostrava una divergenza rialzista.
Infatti EUR/USD ha sbilanciato i minimi di Londra ma non quelli della sessione Asiatica, mostrando quindi forza e volontà di proseguire a rialzo.
Dopo l'avvenuta divergenza le strutture a basso timeframe hanno offerto successivamente la conferma per aprire una posizione long in linea con il bias, per puntare all'espansione della struttura verso nuovi massimi.
ADA - accumulazionePersonalmente mi aspetto un gran 2025 su questa crypto. A livello operativo sto accumulando ogni qualvolta torna verso area 1usd. Non è trading ma ottica di investimento, quindi a più lungo respiro, no leva ma solo ingressi spot.
Se il 2025 sarà ancora anno crypto, bhe ADA non può mancare in un portafoglio contenete anche asset digitali.
XRP - alto potenzialeXRP si candida tra le best performer nel mondo crypto anche nel 2025.
Graficamente abbiamo retestato con successo la rottura a rialzo del triangolo di continuazione, evitando anche un ulteriore affondo che poteva portarci in area 1,65 usd.
Il time frame settimanale, ancora in definizione, se dovesse concludersi su questi livelli sta mutando in bullish. I target a rialzo anche in questo caso sarebbero molto ambiziosi.
Dow Jones: Base a 42.000 punti e pronti a ripartireSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi porto l'attenzione sul Dow attraverso il contratto del future e-mini dow jones quotato al CBOT.
L'indice americano ha fatto base a 42.000 punti già tra fine ottobre e fine novembre dove proprio nelle ultime giornate si è riposizionato creando una chiara reazione rialzista del mercato.
Se osserviamo un grafico weekly troviamo anche una combo di un mio trigger di entry in posizione rialzista ovvero una F.T.W. e D.M.H.C.
In ottica operativa i primi livelli dove trovare conferme sui time frame minori come il daily o il 4H sono tra i 43.500 e i 42.700 punti, più precisamente troviamo livelli importanti da seguire per possibili price action rialziste a 43.500, 43.300 e infine a 42.700.
Il primo obiettivo ovviamente diventa la zona che passa per i massimi assoluti posti a 45.000 punti.
Per oggi è tutto, vi auguro una buon domenica e un buon TRADING SIMPLE!
ENI - struttura interessanteStruttura tecnica molto interessante per ENI.
Le quotazioni dopo essere state respinte in prossimità di resistenze statiche e dinamiche di un certo rilievo, provano a costruire una base da cui impostare un'altra gamba rialzista.
In grafico rappresentati i livelli che potremmo andare a testare nel caso di conferma scenario bullish.
ALU - rapido updateRapido aggiornamento su questo sottostante dopo averne parlato e discusso ampiamente nelle analisi precedenti.
Dopo tanta attesa dovremmo esserci, pronti a far partire questo nuovo rally che potrebbe assicuraci rendimenti a doppia cifra quest'anno.
La candela settimanale disegnata fa bene sperare in tal senso, come la tenuta dei tanto discussi supporti a 2.500 usd/mt.
Le quotazioni si sono infatti riportati con for forza verso questa ostica resistenza dei 2.700 usd/mt e con buone probabilità questa volta dovremmo riuscire a superarla. Time frame mensile supporta ancora una volta questo scenario.
Altro rialzo per l'oroAltro rialzo per l'oro
Quindi, dopo una brusca correzione al ribasso lunedì, questa coppia è lentamente salita di nuovo e giovedì ha iniziato un'altra correzione.
Penso che il prezzo sia ora nell'onda 5.
Se è corretto, la prossima settimana potremmo vedere la fine della correzione al ribasso nel Daily FVG e un'altra onda al rialzo.
Vediamo cosa fa il prezzo e come reagisce.
Idea di trading: attendere la fine della piccola correzione al ribasso e un cambiamento nel flusso degli ordini in rialzista su un timeframe inferiore e fare trading long.
Se vuoi vedere di più dalla mia analisi, assicurati di seguirmi, dare una spinta e un commento rispettoso.
Buona fortuna!
Strategia operativa di apertura dell'oro lunedì prossimoSi è trattato del terzo guadagno settimanale consecutivo per l'oro, dopo che i dati sull'inflazione di base degli Stati Uniti, più deboli del previsto, pubblicati mercoledì hanno alimentato le speculazioni secondo cui la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse più di una volta. Gli operatori prevedono che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse due volte prima della fine dell'anno e il governatore della Fed Christopher Waller ha lasciato intendere che la Fed potrebbe tagliare ulteriormente i tassi se i dati economici dovessero indebolirsi ulteriormente. Nonostante il recente rafforzamento dei prezzi dell'oro, alcuni analisti sottolineano che il metallo deve ancora uscire dal periodo di consolidamento degli ultimi due mesi prima di poter registrare guadagni maggiori.
Attualmente il mercato attende con ansia l'insediamento di Trump il 20 gennaio, che secondo gli analisti porterà delle sfide al mercato dell'oro. La retorica aggressiva di Trump sul sostegno al settore manifatturiero statunitense attraverso tariffe commerciali continua a spingere l'indice del dollaro a un massimo di oltre 109 punti, alimentando al contempo preoccupazioni sull'inflazione e timori circa una guerra commerciale globale. Il Segretario del Tesoro uscente degli Stati Uniti Janet Yellen ha dichiarato che il Dipartimento del Tesoro adotterà misure contabili speciali a partire dal 21 gennaio per evitare di superare il tetto del debito. Ha nuovamente esortato i legislatori ad adottare misure per aumentare o sospendere il limite legale. Venerdì Yellen ha scritto in una lettera ai leader del Congresso di entrambi i partiti che avrebbe informato i legislatori che il Dipartimento del Tesoro avrebbe adottato misure straordinarie a partire dal 21 gennaio. Il governatore della Federal Reserve Waller ha affermato che se i dati economici statunitensi dovessero indebolirsi ulteriormente, quest'anno sarebbero ancora possibili tre o quattro tagli dei tassi. Gli operatori stanno scontando due tagli dei tassi prima della fine dell'anno e il governatore della Fed Waller ha suggerito che potrebbero esserci altri tagli se i dati economici dovessero indebolirsi ulteriormente. L'oro, spesso considerato una copertura contro l'inflazione e l'incertezza politica, non ha rendimento e beneficia di tassi di interesse più bassi.
Strategia per l'operazione oro lunedì prossimo:
1. Acquistare oro quando scende di nuovo a 2693-2698 e continuare ad acquistare quando scende di nuovo a 2682-2685, stop loss a 2673, obiettivo a 2718-2720;
2. Vendere l'oro a 2720-2725 quando rimbalza, stop loss a 2733, obiettivo a 2690-85, rottura a 2670-75;
Pullback Daily? Vediamo MartedìAnalisi breve e simile, per contenuti, a quella che ho fatto su Euro Dollaro.
Livello 155 è certamente un buon livello per pullback daily in ottica di attacco ai massimi ed in condizioni "normali" avrei considerato questa candela come un ottimo segnale di ingresso. Tuttavia aspetterei, a rischio di perdere un trade, martedì dopo l'insediamento del Presidente Trump.
Ci aggiorniamo Martedì.
Buon weekend
Meglio aspettare MartedìBuon pomeriggio, possiamo dividere la settimana in 2:
- la prima parte nell'attesa del dato sull'inflazione e l'euforia post dato
- la seconda parte da Giovedì in cui il cambio ha sostanzialmente lateralizzato sia in modalità pre-festiva (Lunedì è il Martin Luther King Day),sia e soprattutto in attesa dell'insediamento del presidente Trump, sempre Lunedì.
Iniziando con il precisare che sconsiglio vivamente di prendere posizione Lunedì in qualsiasi direzione a causa delle scosse che potrebbero portare le parole del nuovo presidente, cerchiamo di fare il punto della situazione su ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere prossima settimana (spunti meramente tecnici non considerando eventi o meglio discorsi esogeni).
La settimana è iniziata con nuovi minimi ad 1,0176 cui è seguita una ripresa già da lunedì fino ad area 1,025 (minimi della settimana precedente), un nuovo impulso post PPI ad 1,0310 fino a toccare i massimi settimanali ad 1,0354 in seguito a dati sull'inflazioni "migliori" delle attese, infine violenta respinta fino ad ex area 1,025 poi poi finire la settimana in laterale sopra quest'ultima area.
Cosa aspettarci nella prossima settimana? Chi mi segue sa che ipotizzo da tempo un arrivo sulla parità dei cambi, sia per aspetti macroeconomici (inflazione più resistente negli USA) sia per aspetti tecnici; tuttavia il minimo settimanale sembra aver creato una solida base volumetrica (come si può vedere dalla banda verde sul minimo settimanale), in più la dashboard continua a segnalarmi oltre al dollaro forte, anche un euro che ben si difende nei timeframe più ampi, concedendomi meno vantaggio statistico sullo short di medio.
Personalmente a livello operativo, come suggerito ad inizio analisi, non effettuerò operazioni domani, ma terrò un occhio sull'eventuale comportamento dei prezzi in prossimità dei livelli 1,035 ed 1,018.
Martedì, con maggiore calma, farò una nuova analisi certamente più tecnica.
Buon weekend
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentaleIl prezzo del Bitcoin è sceso in concomitanza con la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro e dei verbali della riunione del FOMC, in cui i funzionari della Fed hanno espresso preoccupazione per l'impatto delle politiche di Donald Trump sull'economia statunitense. Il prezzo del BTC è tornato sotto la linea EMA 200 e sta attualmente ritestando il blocco di supporto 90000 - 91000, da cui è rimbalzato più volte nel corso del mese. Se, sotto la pressione dei venditori, Bitcoin si consolida al di sotto di questo livello, ci si aspetterà una continuazione della correzione nella zona Imbalance 4H, che si trova tra i livelli di Fibonacci 0,5 e 0,61. Lì puoi cercare modelli di inversione per posizioni lunghe a breve termine nella regione di 87.000 - 82.000. La probabilità di un ulteriore calo è indicata dall'intersezione delle linee della media mobile EMA 200 ed EMA 50. Allo stesso tempo, l'RSI I valori degli indicatori sono già ai limiti inferiori, il che fa sperare che la correzione finirà presto se i livelli di supporto di 87.000 e 80.000 riusciranno a resistere all'assalto dei venditori.
E per continuare la crescita, il prezzo del Bitcoin deve tornare sopra la linea di resistenza dinamica EMA 200 e consolidarsi sopra il livello psicologico di 100.000. In questo caso, ci aspettiamo una crescita continua con un nuovo test del blocco di resistenza di 108.000 - 110.000 e l'aggiornamento il massimo storico.
📉 Analisi del mercato globale delle criptovalute. Quando inizia la stagione alternativa?
Nel grafico logaritmico giornaliero, le letture dell'indicatore RSI hanno attraversato la linea mediana verso il basso, indicando la probabilità di una continuazione della correzione. Durante la rapidissima crescita di Bitcoin nel novembre 2024, si è formata la zona Imbalance 1D nell'intervallo 77.000 - 85.000 con enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading.
Una volta completata la correzione, il prossimo obiettivo per la crescita del prezzo di Bitcoin potrebbe essere la linea di tendenza globale costruita sulla base dei due picchi del precedente ciclo di crescita. Il suo test potrebbe avvenire a un livello di circa 120.000, il che è confermato dall'analisi di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa.
Nel frattempo, il mercato delle criptovalute si sta preparando all'inizio della tanto attesa altseason, un periodo in cui le altcoin superano Bitcoin in termini di redditività. La stagione alternativa solitamente si verifica dopo che il massimo storico di Bitcoin è stato aggiornato e si è consolidato in quell'intervallo, quando gli investitori iniziano a reinvestire i profitti in altre monete per guadagnare di più. Tuttavia, la prossima altseason sarà diversa dalle precedenti per l'afflusso di fondi degli investitori istituzionali attraverso gli ETF in Bitcoin ed Ethereum e per il rafforzamento della regolamentazione delle criptovalute.
Storicamente, nel 2017 e nel 2021, l'inizio dell'altseason è stato accompagnato da un calo del predominio di Bitcoin nella capitalizzazione di mercato complessiva. Un calo della quota di mercato di Bitcoin al di sotto del 50% potrebbe indicare l'inizio di una stagione alternativa. Inoltre, l'altseason spesso coincide con i momenti in cui Bitcoin raggiunge il limite superiore della banda di Bollinger sul grafico settimanale.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice della paura e dell'avidità continua a attestarsi nella zona dell'avidità: 69.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 3,19 miliardi di dollari, mentre il Bitcoin Dominance Index è salito a 57,94.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 80.000 - 91.000
🔴 Area offerta: 105.000 - 120.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - livello di supporto psicologico
87.000 - 88.000 - grande blocco di supporto
80.000 - un grande blocco di supporto
Livelli per posizioni corte:
105.000 - il più grande blocco di resistenza
110.000 - il più grande blocco di resistenza
120.000 - resistenza della linea di tendenza ascendente
📊 Analisi fondamentale
Nella riunione di dicembre, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha discusso una serie di questioni, dai rischi di inflazione al previsto rallentamento nei tagli dei tassi. I funzionari della Fed temono che le politiche commerciali e di immigrazione proposte da Trump possano esacerbare le pressioni inflazionistiche. A loro volta, i nuovi dati sul mercato del lavoro statunitense potrebbero spingere la Fed ad abbandonare il taglio dei tassi chiave. Il mercato delle criptovalute ha risposto con un forte calo.
Allo stesso tempo, gli analisti finanziari prevedono che l'attuale fase rialzista del mercato potrebbe diventare la più lunga nella storia del settore delle criptovalute. L'ottimismo tra gli investitori per un ulteriore rialzo delle criptovalute è aumentato dopo che la criptovaluta è riuscita a tornare a livelli superiori a 100.000 $, in seguito alla notizia che il più grande investitore quotato in borsa in BTC, MicroStrategy, ha ripreso ad acquistare la moneta. L'organizzazione ha acquistato 1.070 bitcoin per 101 milioni di dollari. Quindi, le riserve di bitcoin di MicroStrategy sono cresciute fino a 447.470 BTC.
Secondo gli esperti, il picco del mercato delle criptovalute si verificherà a metà del 2025. Dopodiché le criptovalute subiranno un forte calo. I 57 miliardi di dollari di liquidità netta che potrebbero raggiungere il mercato nel primo trimestre sosterrebbero temporaneamente il mercato rialzista. Tuttavia, le pressioni legate alla componente economica porteranno a una correzione. Tali aspettative si basano sull'analisi della liquidità del mercato e dell'impatto degli eventi politici su di essa, poiché la liquidità del dollaro USA rimane un fattore chiave nelle dinamiche del mercato delle criptovalute. Eventuali cambiamenti nella politica della Federal Reserve e nelle operazioni del Tesoro statunitense potrebbero causare una notevole volatilità.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo un aumento della volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 15.01, 16:30 - Indice dei prezzi al consumo (CPI) di dicembre.
➤ 16.01, 16:30 - Dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti.
➤ 29/01, 22:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
➤ 19/03, 21:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading AI:
📈 A dicembre 2024, il prezzo del Bitcoin ha aggiornato il suo massimo storico, per poi iniziare una correzione. Il nostro indicatore di trading ha fornito 9 segnali con i punti di ingresso più redditizi e un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione flat integrata ha impedito perdite dovute a movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali per il mese: + 45,09%
- Movimento massimo del prezzo su un segnale: + 11,17%
- Andamento medio dei prezzi per segnali: + 5,01%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine del movimento del prezzo di Bitcoin dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria di ulteriore movimento del prezzo: