Idee della comunità
2024: Settori Globali spiccano Tecnologia e Finanza Il 2024 è stato un anno di performance disomogenee tra i principali settori azionari globali, con alcune aree che hanno beneficiato delle dinamiche economiche e tecnologiche, mentre altre hanno affrontato pressioni significative. Gli ETF settoriali analizzati (tutti quotati in euro su Borsa Italiana) offrono una chiara rappresentazione di queste tendenze globali.
Tecnologia (XDWT, +47,43%)
Il settore tecnologico si conferma il grande vincitore del 2024. L’ETF XDWT ha beneficiato di un’accelerazione nell’adozione di soluzioni innovative, come l’intelligenza artificiale e il cloud computing. Anche la spinta degli investimenti nelle infrastrutture digitali e nei semiconduttori ha contribuito a una performance straordinaria.
Finanziari (XDWF, +39,88%)
Il settore finanziario ha registrato una crescita significativa, sostenuto dalla ripresa economica globale e dall’aumento dei rendimenti obbligazionari, che hanno migliorato i margini di interesse per le banche. Anche le attività legate al wealth management e alle assicurazioni hanno beneficiato di un anno positivo.
Sanitario (XDWH, +8,81%)
L’ETF XDWH sul settore sanitario ha registrato una crescita modesta rispetto ad altri settori. Mentre l’innovazione farmaceutica e i progressi nella biotecnologia hanno fornito supporto, le pressioni regolatorie sui prezzi dei farmaci negli Stati Uniti hanno limitato l'espansione.
Materiali (XDWM, +5,27%)
Il settore dei materiali è stato il più debole tra quelli analizzati. La volatilità nei prezzi delle materie prime, combinata con un rallentamento della domanda industriale in Cina e in altri mercati emergenti, ha pesato sul settore. Nonostante alcune spinte temporanee, il settore ha faticato a tenere il passo.
Fattori Rilevanti del 2024
Innovazione Tecnologica: La rivoluzione tecnologica ha dominato il 2024, con le aziende del settore che hanno guidato i mercati grazie alla domanda crescente di soluzioni avanzate.
Tassi di Interesse: Il livello tutto sommato elevato dei tassi di interesse ha avuto un effetto positivo sul settore finanziario, migliorando i margini operativi delle banche.
Volatilità delle Materie Prime: La ridotta domanda globale e le tensioni geopolitiche hanno influenzato negativamente il settore dei materiali.
Sfide Regolatorie: Le normative sui prezzi e l'accesso ai farmaci hanno moderato la crescita del settore sanitario, nonostante l’innovazione continua.
Hewlett-Packard pronta per un +12%?Il grafico rappresenta Hewlett-Packard su timeframe settimanale.
La struttura di mercato è rialzista sia sul weekly che sul monthly, confermata da minimi e massimi crescenti e medie mobili impostate al rialzo.
Nella scorsa ottava si è verificato un pattern di price action interessante:
→ Fake Inside Bar su OB+ e VAH 2024: una pinbar che ha violato un previous low e che dopo aver catturato liquidità, è rientrata con decisione nel range della candela a corpo pieno (large body) della seconda settimana di dicembre.
Strategia di ingresso:
• A mercato: per i più aggressivi.
• Conservativo: area $21,20
La zona di ingresso è supportata da un buon nodo volumetrico.
Stop Loss: sotto i $20,40
Target Price:
TP1: $22,42 → Prima area di presa profitto per dimezzare esposizione ed eventualmente, spostare lo stop a breakeven.
TP2: $23,77 → obiettivo finale.
Risk/Reward:
R/R Conservativo: 1,72
R/R Aggressivo: 3,47
Questi rapporti rendono il trade interessante dal punto di vista del rischio/rendimento.
2024: Mercati Azionari a Confronto Il 2024 è stato un anno ricco di sfide e opportunità per i mercati globali, con performance diversificate tra le diverse regioni rappresentate dagli ETF in analisi. Dai mercati emergenti all'Europa, ogni area geografica ha mostrato le proprie peculiarità e risposto in modo unico alle dinamiche economiche globali.
USA (CSSPX, +36,74%)
L'S&P 500, rappresentato dall'ETF CSSPX, è stato il leader indiscusso nel 2024. La solida crescita economica americana, trainata da settori come tecnologia, ha contribuito a un rally costante. Anche la politica monetaria equilibrata della Federal Reserve ha favorito una forte ripresa dopo una leggera volatilità estiva.
Cina (XCHA, +21,75%)
L'ETF sulla Cina ha mostrato una ripresa significativa, sebbene meno impressionante rispetto agli Stati Uniti. Le politiche governative volte a stimolare l'economia e l'attenzione verso il settore tecnologico e manifatturiero hanno sostenuto la crescita. Tuttavia, le incertezze geopolitiche e la domanda interna moderata hanno limitato un potenziale più elevato.
Mercati Emergenti (EIMI, +14,48%)
I mercati emergenti hanno beneficiato di un contesto globale più favorevole, ma è rimasto condizionato dalle difficoltà locali di alcune economie. La debolezza valutaria e la volatilità nei prezzi delle materie prime hanno frenato una crescita più sostenuta.
Giappone (XDJP, +14,33%)
L'ETF XDJP sul Giappone ha registrato una performance discreta, con i settori esportatori in buona salute grazie a una valuta debole. Tuttavia, la crescita è stata contenuta da una domanda interna stagnante e da difficoltà strutturali nell'economia giapponese.
Europa (MEUD, +13,38%)
L'ETF MEUD, rappresentante il mercato europeo, è stato il fanalino di coda nel 2024. Nonostante una ripresa economica moderata, l'Europa ha sofferto per incertezze legate alla politica monetaria della BCE e alla crescita disomogenea tra i Paesi membri.
I Fattori Chiave del 2024
Politiche Monetarie: Le banche centrali globali hanno giocato un ruolo cruciale, con gli Stati Uniti che hanno guidato il rally azionario grazie alla stabilità dei tassi d’interesse.
Tensioni Geopolitiche: Le relazioni tra Cina e Stati Uniti e la guerra commerciale hanno influenzato il sentiment degli investitori, rallentando le economie emergenti e asiatiche.
Materie Prime e Valute: I mercati emergenti e il Giappone hanno risentito delle fluttuazioni valutarie, mentre gli Stati Uniti hanno beneficiato di una maggiore stabilità.
Il 2024 evidenzia il predominio degli Stati Uniti come motore dell'economia globale, mentre altre regioni hanno affrontato sfide più complesse. Questa diversificazione offre spunti preziosi per strategie di portafoglio globali, ricordando l’importanza di bilanciare esposizioni geografiche e settoriali per navigare le incognite dei mercati internazionali.
Asset Class 2024: Un Anno di Ripresa, Opportunità e RifugioIl 2024 si chiude con dinamiche interessanti e diversificate tra le principali macro asset class. È stato un anno di forte crescita per i mercati azionari globali, una stabilità relativa nel mercato obbligazionario e un boom dell’oro come bene rifugio.
Azioni Globali in Ascesa (+28,45%)
L’ETF VWCE, che replica i mercati azionari globali, ha registrato una crescita robusta, segno di una fiducia ritrovata nei mercati. I principali driver sono stati il consolidamento della ripresa economica globale e il miglioramento degli utili aziendali, soprattutto nei settori tecnologia e consumi. Le politiche monetarie accomodanti e l’attenuazione delle tensioni geopolitiche hanno ulteriormente alimentato l’entusiasmo degli investitori.
Oro: Il Bene Rifugio Brilla (+40,24%)
L’ETC SGLD ha messo a segno una performance stellare, con un rialzo del 40% ad oggi. Questa corsa dell’oro riflette una crescente domanda di sicurezza, nonostante la ripresa dei mercati azionari. Fattori chiave sono stati la persistente incertezza su inflazione e tassi d’interesse, oltre a una maggiore avversione al rischio nei momenti di volatilità.
Obbligazioni: Stabilità Moderata (+1,72%)
L’ETF AGGH, che segue il mercato obbligazionario globale, ha chiuso l’anno quasi invariato. La stabilità dei rendimenti obbligazionari è stata favorita da un equilibrio tra politiche monetarie prudenti e un’inflazione contenuta. Tuttavia, la mancanza di volatilità non ha offerto grandi opportunità di rendimento rispetto agli altri asset.
I Fattori Chiave del 2024
- Politiche Monetarie Globali: Le banche centrali hanno mantenuto un atteggiamento bilanciato, favorendo la stabilità dei mercati senza soffocare la crescita economica.
- Geopolitica: La riduzione delle tensioni in alcune aree chiave ha sostenuto i mercati azionari, mentre l’incertezza residua ha continuato a spingere l’oro.
- Inflazione e Tassi: Un’inflazione sotto controllo ha calmierato le pressioni sui bond, ma non ha ostacolato la crescita dei mercati azionari.
Il 2024 ha offerto una lezione di diversificazione: chi ha puntato sull’oro ha capitalizzato sulla volatilità, chi ha investito nelle azioni globali ha beneficiato di una forte ripresa, e chi ha preferito le obbligazioni ha trovato stabilità. Un anno da ricordare, che dimostra come ogni asset class giochi un ruolo unico in un portafoglio ben bilanciato.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 22.01.2025Wall Street moderatamente positiva nella 1’ seduta dall’avvio del Trump2.
Da Trump toni muscolari verso Messico e Canada, più cauti verso la Cina.
L’Unione Europea chiede disciplina fiscale a 7 Paesi membri, tra cui l’Italia.
Da Davos numerose conferme del ristagno economico europeo.
Il giorno dopo il muscolare discorso d’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, le Borse europee hanno chiuso con performance contrastanti. Parigi è stata la migliore, guadagnando lo 0,4%, seguita da Londra (+0,3%) e Francoforte (+0,1%). Madrid ha perso lo 0,1%, e Amsterdam ha ceduto lo 0,3%.
L'incertezza sui primi passi del nuovo presidente americano, tra cui l’intenzione di introdurre dazi fino al 25% su importazioni da Messico e Canada, ha accentuato le preoccupazioni dei mercati sulle tensioni commerciali e le potenziali pressioni inflazionistiche.
In Europa, i dati del mercato del lavoro nel Regno Unito hanno mostrato segnali contrastanti. La crescita salariale e il tasso di disoccupazione sono aumentati, mentre le buste paga sono calate.
L'Ecofin ha adottato raccomandazioni per 7 paesi, tra cui Italia, Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania, che devono correggere il deficit pubblico eccessivo (superiore al 3% del GDP/PIL).
L’Italia, in particolare, ha l’obiettivo di ridurre il suo deficit entro il 2026, con la condizione che la spesa pubblica netta cresca oltre il +1,3% nel 2025 e +1,6% nel 2026. La Francia dovrà terminare la fase di deficit eccessivo entro il 2029, con una spesa che crescerà moderatamente, non oltre l’1,2% dal 2025 al 2028.
Sul fronte statunitense, Wall Street ha registrato un rialzo nella prima sessione post-insediamento di Trump. Il Dow Jones è salito +1,2%, lo S&P500 +0,9%, e il Nasdaq +0,6%. L'indice Russell2000, che include società medio-piccole, è aumentato +1,85%.
In evidenza l’azione Netflix, +14% nell’after-hour, mercato, grazie all’aumento di 18,9 milioni di abbonati nel 4’ trimestre, attratti da eventi sportivi e dal ritorno di "Squid Game".
Trump ha anche dichiarato di essere favorevole a un’acquisizione di TikTok da parte di Larry Ellison (CEO di Oracle) o Elon Musk, se quest'ultimo fosse interessato a comprare il social network dalla cinese Bytedance.
L'attenzione è ora rivolta alle misure economiche annunciate dal neo-Presidente, che ha sottolineato l'intenzione di promuovere il benessere dei cittadini statunitensi a discapito degli stranieri, sulle prospettive di crescita economica e sulle trimestrali in arrivo, tra le quali quelle di Netflix, Charles Schwab e ProLogis.
Trump ha preso alcune misure nel 1’ primo giorno da presidente, senza però introdurre dazi immediati. Ha tuttavia avanzato l’idea di un’imposta del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, senza menzionare la Cina.
In Europa, la Banca Centrale Europea (BCE) sembra essere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2%: il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha confermato che si prevede che questo target venga raggiunto entro metà anno.
Tuttavia, ha anche avvertito che la lotta contro l'inflazione non è ancora conclusa, e che i prezzi dei servizi restano rigidi. Nagel ha anche accennato a una possibile riduzione dei tassi, chiarendo che le decisioni “non sono mai certe”.
Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è sceso sotto al 4,6%, continuando la discesa dal picco di 4,8% raggiunto il 14 gennaio, mentre i mercati valutano le prospettive economiche in seguito agli ordini esecutivi di Trump.
Criptovalute: Bitcoin ha guadagnato +1,9%, sopra 104 mila dollari, dopo aver toccato il record storico oltre 109 mila prima dell’insediamento di Trump. Toniche altre criptovalute come Dogecoin, Binance ed Ethereum, rispettivamente +7,4%, +1,3% e +0,8%.
In Germania, la fiducia degli investitori è calata più delle attese, l'indice Zew è sceso a 10,3 punti, rispetto ai 15,7 di dicembre. Gli analisti si aspettavano una flessione contenuta, a 15,1.
Stamane, 22 gennaio, le Borse europee hanno aperto caute, con i mercati in attesa di comprendere l’impatto delle prime mosse Trumpiane, in particolare quelle riguardanti le politiche commerciali. I dazi del 10% contro la Cina hanno indebolito le borse asiatiche, con Shanghai e Shenzhen che hanno chiuso in calo rispettivamente -0,9% e -1,0%, e Hong Kong a -1,7%. Tokyo è invece aumentata +1,5%, Seul +1,1%.
Il gas naturale sale oltre +1,0%, superando 50 euro/megawattora, mentre il petrolio resta debole, con una flessione di -0,5%, scendendo sotto 76 dollari/barile.
Trump ha revocato la moratoria sulle nuove licenze per l'esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, propiziando nuove esportazioni verso Europa e Asia. Questo potrebbe alimentare la domanda di GNL americano, mentre l’interruzione del flusso di gas russo verso l’Europa potrebbe aumentare le importazioni di GNL europeo, con previsioni di crescita superiori al 15% nel 2025.
I livelli di stoccaggio di gas nell'UE sono attualmente al 60% della capacità, e l’attenzione si concentra sull'evoluzione della domanda di GNL europeo nel prossimo futuro.
La situazione sui mercati resta incerta, con Trump che ha messo in pausa le azioni contro la Cina, ma con molte incognite ancora da risolvere nelle prossime settimane, soprattutto sul fronte inflazionistico e delle banche centrali.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Solana ha ritracciato dall'ATH e ora rimbalza Durante lo scorso fine settimana, il prezzo di Solana (SOL) è decollato sulla scia del lancio del token di Trump sulla sua blockchain. In meno di 48 ore, SOL ha registrato un impressionante rialzo del 35%, raggiungendo un nuovo ATH (All-Time High) a 295,83 USDT.
Come spesso accade dopo spike rialzisti, il prezzo ha subito una correzione significativa. SOL non è stato un’eccezione, scendendo a testare l’area di supporto principale tra 230 e 232 USDT. Questo livello è stato toccato per due giorni consecutivi, seguito da un rimbalzo.
Per confermare la forza del rimbalzo e uscire definitivamente dalla fase di consolidamento, SOL deve superare la resistenza chiave compresa tra 263 e 265 USDT. Solo allora si potrà considerare un ritorno al trend rialzista.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 gennaio
L'oro è in rialzo sin dall'inizio della sessione asiatica di oggi e il punto più alto della sessione europea ha raggiunto 2732. In combinazione con l'attuale trend dell'indice del dollaro USA, l'aumento dell'oro durante il giorno è dovuto principalmente all'estremo sentimento rialzista del mercato. Tuttavia, questo tipo di sentimento estremo non è facile da controllare. In futuro, è necessario un flusso costante di iniezioni rialziste affinché l'oro rimanga forte. Tuttavia, a giudicare dalle aspettative dei fondamentali futuri, questa possibilità è ancora relativamente bassa, quindi per l'attuale prezzo dell'oro Se è forte, devi comunque mantenere un alto grado di vigilanza e non inseguire ciecamente l'aumento.
In combinazione con le strutture dei grafici giornalieri e orari, l'attuale trend dell'oro è ancora oltre le normali regole operative, ma c'è anche una lotta intorno a 2733 oggi, quindi dobbiamo anche essere cauti di questa pressione. La parte inferiore del mercato statunitense si concentra sulla competizione per la linea a 5 giorni di 2710. Tecnicamente, speriamo ancora che il mercato torni alla linea a 5 giorni e conduca una correzione tecnica regolare. Altrimenti, l'attuale tendenza emotiva avrà ancora un grande rischio non convenzionale.
Per le operazioni di mercato statunitense, si consiglia di vendere allo scoperto a 2730/2732 e guardare verso il basso a 2720 e 2712.
Analisi Pitchfork su XAU/USD - Alessio CegliaIn questa analisi ho applicato lo strumento Pitchfork per identificare livelli chiave di supporto e resistenza dinamici su XAU/USD. La struttura mostra chiaramente un trend rialzista ben definito, con il prezzo che rispetta i canali creati dalle linee mediane e parallele.
1. Osservazioni principali:
• Il prezzo si sta muovendo nella parte superiore del canale rialzista, segno di forza.
• La linea mediana funge da supporto dinamico durante i pullback.
• I livelli superiori indicano zone di possibile consolidamento o resistenza.
2. Strategia:
• Ingresso Long: Aspettare un pullback sulla linea mediana o su un supporto intermedio
intorno a 2.745 - 2.750 USD.
• Target: La prima resistenza significativa si trova a 2.765 USD, mentre il livello
superiore del canale rialzista offre un target più ambizioso intorno a 2.780 - 2.790
USD.
• Stop Loss: Posizionare uno stop sotto il supporto dinamico del canale, intorno a
2.735 USD, per limitare i rischi.
3. Considerazioni:
• Monitorare eventuali rotture del canale superiore che potrebbero indicare
un’accelerazione del trend rialzista.
• In caso di discesa sotto la mediana, rivedere l’analisi per possibili cambiamenti nella
struttura del trend.
Questa analisi si basa su una combinazione di price action e studio dinamico dei livelli chiave. Il focus è sulla precisione nell’identificare punti di ingresso/uscita per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento.
Se hai domande o desideri ulteriori dettagli, lascia un commento, si accettano consigli, valutazioni e correzioni :D !
S&P500, un grande momentum Chart di Capital.Com
L'indice americano si conferma tenace e non molla la sma20.
Sul Time frame settimanale, l'ultima volta che i prezzi hanno chiuso chiaramente sotto la sma20 è stato nella settimana del 30 di ottobre del 2023
Da allora molte cose sono successe, ed il fatto che l'indice sia comunque sopra una media tutto sommato veloce come la 20 periodi dà l'idea del grande momentum di cui gode l'azionario USA.
Settimana scorsa si è chiusa con una chiara e bella bullish engulfing sulla sma20, figura confermata dall'inizio settimana in corso
Che si tratti di ritorno del risk-on ce lo dice anche la debolezza del dollaro. Nei confronti dell'euro ha prodotto già lo stesso break out della trendline discendente
Scendendo sul time frame a 4 ore apprezziamo la violazione al rialzo del canale ribassista recente, con chiaro pullback sulla trendline e ulteriore conferma del breakout dell'ultimo massimo relativo che rafforza la qualità del movimento
Ovviamente il prossimo obiettivo è il precedente massimo assoluto dove bisognerà rifare il punto.
Certo è che, se dovessimo rifarci al passato sappiamo già come andrà a finire. Ci saranno nuovi massimi.
La stagione delle trimestrali sarà la cartina di tornasole per questi ragionamenti.
Bitcoin presto a $ 110000L'opportunità è di circa 3RR e alta probabilità se si ottiene conferma e uno stop sicuro intorno all'area di $ 102800.
Potrebbe essere possibile ottenere uno stop più stretto. Ma con quello potrebbe diventare malvagio. Cercherò di ottenere un 2,5-3RR se possibile con uno stop abbastanza ampio.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che probabilmente romperà i massimi storici: se superiamo area 6110 andiamo in modalità “FOMO”, visto che sono i massimi. Se il mercato tornasse sotto area 6100 allora potrebbe arrivare della negatività fino ad area 6076 che è una zona di supporto. Rotture ribassiste, improbabili oggi, arriverebbero sotto i 6066.
ORO | Ad un passo dall'ATH.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Con la conferma avuta ieri del cedimento della resistenza, optiamo per il raggiungimento del massimo storico.
Tra quanto prenderà i 2800$
Osserviamo e attendiamo, vi ho lasciato anche le zone di sostegno per valutare un'entry LONG.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
New ATH Xau?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔍 Analisi Gold del Giorno🔍
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro, scrivetelo nei commenti! 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 Passiamo ora al dettaglio 💡
La situazione su Gold rimane fortemente rialzista.
Ieri abbiamo assistito a una chiusura sulla zona daily segnata, ma al momento non c’è stata alcuna reazione sell né un rientro significativo.
Vi ricordate la proiezione di Fibonacci che avevo condiviso tempo fa?
Sta rispettando le zone quartili: quando riparte dal 75%, spesso lo ritroviamo a -0,25%, proprio in corrispondenza della zona di chiusura imbalance sull’ATH (massimo storico).
⚠️ Attenzione a voler shortare Gold: è un asset molto sensibile a qualsiasi evento o dato.
Per ora resto flat su Gold, in attesa di segnali short più chiari per decidere sul momento come agire.
-OPERATIVITA-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE