Utente:Εὐσταθής/Sintassi wiki di base

Corsivo e grassetto

modifica
  • Per ottenere un testo in corsivo occorre racchiuderlo tra due apici: ''corsivo'' darà come risultato corsivo
  • Per ottenere un testo in grassetto occorre racchiuderlo tra tre apici:'''grassetto''' darà come risultato grassetto
  • Per ottenere un testo sia in corsivo sia in grassetto occorre racchiuderlo tra cinque apici (due per il corsivo, tre per il grassetto): '''''corsivo e grassetto''''' darà come risultato corsivo e grassetto

Elenchi

modifica

Elenchi puntati

modifica

Per ottenere un elenco puntato è sufficiente far iniziare ogni voce dell'elenco con un asterisco *.

*primo elemento

*secondo elemento

*terzo elemento

*ecc.

darà come risultato

  • primo elemento
  • secondo elemento
  • terzo elemento
  • ecc.

Aumentando il numero di asterischi * è possibile ottenere diversi livelli all'interno dell'elenco.

*primo elemento

**secondo elemento

***terzo elemento

****ecc.

darà come risultato

  • primo elemento
    • secondo elemento
      • terzo elemento
        • ecc.

Elenchi numerati

modifica

Per ottenere un elenco puntato è sufficiente far iniziare ogni voce dell'elenco con un cancelletto #.

#primo elemento

#secondo elemento

#terzo elemento

#ecc.

darà come risultato

  1. primo elemento
  2. secondo elemento
  3. terzo elemento
  4. ecc.

Aumentando il numero di cancelletti # è possibile ottenere diversi livelli all'interno dell'elenco elenco[1].

#primo elemento

##secondo elemento

###terzo elemento

#quarto elemnto

##ecc.

darà come risultato

  1. primo elemento
    1. secondo elemento
      1. terzo elemento
  2. quarto elemento.
    1. ecc.

Sezioni e sottosezioni

modifica
  • Per ottenere una sezione è sufficiente racchiuderne il titolo tra due segni dell'uguale =, in questo modo:

==Sezione==

  • Per ottenere una sottosezione è sufficiente racchiuderne il titolo tra tre segni dell'uguale =, in questo modo:

===Sottosezione===

  • Per ottenere una sotto-sottosezione è sufficiente racchiuderne il titolo tra quattro segni dell'uguale =, in questo modo:

====Sotto-sottosezione====

  • ecc.

Quando il numero di sezioni e sottosezioni è pari o superiore a quattro, viene automaticamente generato un indice all'inizio della pagina[2].

Collegamenti ipertestuali

modifica
modifica

Per creare un collegamento ad ultra pagina di Wikipedia è sufficiente racchiudere il testo tra due parentesi quadre [[...]].

[[Zeus]] darà come risultato Zeus rendendo la parola blu; cliccandola si verrà indirizzati alla pagina Wikipedia il cui titolo è "Zeus".

È anche possibile ottenere il collegamento ad una pagina senza che venga visualizzato il titolo della stessa, ma un testo a proprio piacere, che andrà digitato, all'interno delle parentesi quadre, dopo una barra verticale |.

[[Zeus|Il padre degli dei]] darà come risultato Il padre degli dei, con collegamento alla pagina Wikipedia il cui titolo è "Zeus".

Se necessario, è possibile creare un wikilink ad una sezione specifica di una pagina Wikipedia. In questo caso dopo il titolo della pagina occorre indicare, preceduto da un cancelletto #, il nome della sezione a cui si vuole rimandare.


[[Università degli Studi di Padova#Scuola Galileiana di Studi Superiori|Scuola Galileiana]] darà come risultato Scuola Galileiana, link che condurrà alla sezione "Scuola Galileiana di Studi Superiori" all'interno della pagina il cui titolo è "Università degli Studi di Padova".

Collegamenti esterni

modifica

Per inserire un link ad un sito esterno è sufficiente digitarne l'URL, ad es. https://scuolagalileiana.unipd.it

È anche possibile ottenere il collegamento ad un sito esterno senza che ne venga visualizzato l'URL, ma un testo a proprio piacere. In questo caso l'URL va inserito tra parentesi quadre singole e dopo uno spazio è possibile digitare il testo che si vuole che venga visualizzato.

[https://scuolagalileiana.unipd.it Scuola Galileiana] darà come risultato Scuola Galileiana.

Immagini

modifica

Su Wikipedia si possono inserire solamente immagini di dominio pubblico già caricate su Wikimedia Commons. Una volta individuata su Commons l'immagine desiderata si riporta il nome del file entro due parentesi quadre, preceduto da "Immagine:" o "File:".

[[Immagine:Logo Università Padova.svg]] darà come risultato  .

Per aggiungere una cornice e una didascalia è sufficiente aggiungere l'indicazione "miniatura" e il testo della didascalia: ogni elemento deve essere separato da una barra verticale |.

[[Immagine:Logo Università Padova.svg|miniatura|Logo dell'Università di Padova]] darà come risultato

 
Logo dell'Università di Padova

È possibile regolare dimensioni e posizione dell'immagine.

[[Immagine:Logo Università Padova.svg|centro|100px|miniatura|Logo dell'Università di Padova]] darà come risultato

 
Logo dell'Università di Padova

[[Immagine:Logo Università Padova.svg|sinistra|300px|miniatura|Logo dell'Università di Padova]] darà come risultato

 
Logo dell'Università di Padova

Aggiungere delle note

modifica

Anzitutto occorre creare una sezione ==Note== in fondo alla pagina. All'interno di questa sezione l'unica cosa da scrivere è il comando <references/>.

Ciò che apparirà nella sezione Note viene invece scritto nel corpo della pagina nella posizione in cui apparirà in esponente il numero della nota. Tutto ciò che si vuole far comparire tra le Note va racchiuso tra il tag di apertura <ref> e il tag di chiusura </ref>.

Il gatto è un animale<ref>Più precisamente è un mammifero.</ref> darà come risultato

Il gatto è un animale[3].

Le note sono particolarmente utili per fare riferimento alle fonti utilizzate a sostegno di ciò che si sta affermando all'interno della pagina. A questo fine vengono utilizzati appositi template, diversi a seconda del tipo di fonte, che vanno opportunamente compilati. I più comuni sono:

  • template {{Cita libro}}: {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= | editore= | città= | anno =}}
  • template {{Cita web}}: {{Cita web |url= |autore= | titolo= | accesso= }}


  • Virgilio nacque ad Andes il 15 ottobre del 70 a.C.<ref>{{cita libro| nome=Gian Biagio| cognome=Conte| titolo=Il libro della letteratura latina| editore=Mondadori| città=Milano| anno=2000|p= 325}}</ref> darà come risultato


Virgilio nacque ad Andes il 15 ottobre del 70 a.C.[4]

  • Dante morì a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321<ref>{{Cita web |url=https://www.museocasadidante.it/dante/la-vita/| titolo=La vita| accesso=20 ottobre 2024}}</ref> darà come risultato

Dante morì a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321[5].

Gestire la bibliografia

modifica

Dopo la sezione note va creata la sezione ==Bibliografia==. Qui vanno riportate, in un elenco puntato, tutte le fonti utilizzate servendosi dei template già usati nelle note.

  1. ^ I numeri dell'elenco procedono per ogni nuova voce di primo livello marcata con il cancelletto singolo #
  2. ^ Se l'indice è per qualche motivo non gradito, è possibile bloccarne la generazione automatica tramite il comando __NOTOC__.
  3. ^ Più precisamente è un mammifero.
  4. ^ Gian Biagio Conte, Il libro della letteratura latina, Milano, Mondadori, 2000, p. 325.
  5. ^ La vita, su museocasadidante.it. URL consultato il 20 ottobre 2024.

Bibliografia

modifica
  • Gian Biagio Conte, Il libro della letteratura latina, Milano, Mondadori, 2000.
  • La vita, su museocasadidante.it. URL consultato il 20 ottobre 2024.