Olindo

prenome maschile

Olindo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Olindo e Sofronia, di François Perrier

Si tratta di un nome di matrice letteraria, reso celebre da un personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, il guerriero cristiano Olindo, innamorato di Sofronia, condannato al rogo insieme con lei dal sovrano Aladino e liberato all'ultimo istante da Clorinda[1][2][3].

Analogamente a molti altri nomi che appaiono in tale opera, è possibile che Tasso lo abbia inventato di sana pianta[1]; in alternativa, è possibile che sia da ricondurre al nome dell'antica città greca di Olinto[1][2][3]; il suo toponimo, anticamente Όλυνθος (Olunthos), è tratto da ολυνθος (olunthos), termine preellenico che indica il fico selvatico[1][3][4]. In alcuni casi, infine, può essere considerato una forma sincopata di Odalindo[3], nome germanico composto da aud ("possesso", "proprietà") e lint ("tiglio")[5]-

In Italia, questo nome è raro[3], diffuso principalmente nel Settentrione, con punte in Emilia-Romagna per la forma base e in Veneto, Toscana e provincia di Udine per le varianti in -t-[1].

Onomastico

modifica

Nessun santo ha mai portato questo nome; l'onomastico può essere eventualmente festeggiato il 6 settembre, in memoria del beato Olinto Marella, sacerdote[6].

Persone

modifica
 
Olindo Guerrini

Variante Olinto

modifica
 
Olinda Bozán

Variante femminile Olinda

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 50.
  2. ^ a b c Burgio, p. 274.
  3. ^ a b c d e f g h i La Stella T., p. 274.
  4. ^ (EN) Olynthos, su Macedonian Heritage. URL consultato l'8 agosto 2012.
  5. ^ La Stella T., p. 271.
  6. ^ Beato Olinto Marella, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 marzo 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi