Maurice Delage
Maurice Delage (Parigi, 13 novembre 1879 – Parigi, 21 settembre 1961) è stato un compositore e pianista francese.
Biografia
modificaDelage nacque a Parigi. Prima lavorò come impiegato per un'agenzia marittima a Parigi e poi come pescivendolo a Boulogne. Tenne anche il ruolo come militare presso l'esercito francese, prima di intraprendere la carriera musicale negli anni venti.[1]
Segnato dalla scoperta, in gioventù, dell'opera di Debussy, dopo il 1900 fu allievo nonché intimo amico di Ravel[2], che lo considerò come uno dei supremi compositori francesi della sua epoca e lo fece membro di Les Apaches[3]; Ravel gli dedicò l'ultimo pezzo dei Miroirs, La vallèe des cloches.[4] Fu amico anche di Igor Stravinsky; la prima mélodie, Akahito, delle Trois poésies de la lyrique japonaise (1913), di cui tradusse i testi, è dedicata a Delage.[5]
Dal 1910 viaggiò a lungo in Oriente: fece viaggi in Giappone e in India (1911-1912)[6], da cui portò con sé diversi pezzi del repertorio musicale indiano che trascrisse e riadattò. Dopo il 1920 si stabilì a Parigi.[7]
Nelle sue composizioni si ispirò, tra gli altri, a un testo anonimo sulla nascita di Buddha, ai versi del poeta e filosofo Bhartrihari e a un poema di tema orientale di Heinrich Heine.[8]
Il pezzo più noto di Delage è Quatre poèmes hindous (1912-1913)[9], in cui ciascuna composizione evoca una città indiana: Madras, Lahore, Bénarès e Jaipur.[10] Il suo Ragamalika (1912-1922), basato sulla musica classica dell'India, è altrettanto noto in quanto richiede la presenza di un pianoforte preparato.
Opere
modifica(elenco parziale)
- Poemi sinfonici
- Conté par la mer (1908)
- Les Bâtisseurs de ponts (1913)
- Overture to Ballet de l'avenir (1923)
- Contrerimes (1931), orchestrazione per pianoforte
- Bateau ivre (1954) per la poesia di Arthur Rimbaud
- Cinq danses symphoniques (1958)
- Musica da camera
- String quartet (1949)
- Suite française (1958)
- Melodie
- Trois mélodies (1909)
- Ragamalika (1914)
- Trois poèmes (1922)
- Ronsard à sa muse (1924)
- Les Colombes (1924)
- La Chanson de ma mie (1924)
- Les Demoiselles d'Avignon (1924)
- Sobre las Olas (1924) su una poesia di Jean Cocteau
- Toute allégresse (1925) su una poesia di Paul-Jean Toulet
- Quatre poèmes hindous (1912)
- Sept haï-kaïs (1924) per soprano e orchestra da camera (da cantare senza interruzione tra canzoni)
- Préface du Kokinshū (tanka di Ki no Tsurayuki), dedicato a Mrs. Louis Laloy ;
- Les herbes de l’oubli…, dedicato a Andrée Vaurabourg (futura sposa di Arthur Honegger) ;
- Le coq…, dedicato a Jane Bathori ;
- La petite tortue…, dedicato a Mrs. Fernand Dreyfus (madre di Roland-Manuel) ;
- La lune d’automne…, dedicato a Suzanne Roland-Manuel (sposa di Roland-Manuel) ;
- Alors…, dedicato a Denise Jobert;
- L’été…, dedicato a Georgette Garban.
- Deux fables de La Fontaine (1931), Le Corbeau et le Renard, e La Cigale et la Fourmi
- Trois chants de la jungle (1934)
- In morte di un samouraï (1950)
- Trois poèmes désenchantés (1955)
- Per pianoforte
- Schumann... (1918)
- Contrerimes (1927)
Note
modifica- ^ M. D. Calvocoressi, Musicians gallery; music and ballet in Paris and London, London, Faber and Faber Ltd, 1933.
- ^ Enciclopedia della musica: II, p. 261. Mario Bortolotto, Dopo una battaglia: origini francesi del Novecento musicale, Milano, Adelphi, 1992, p. 249.
- ^ Program notes, contemporary Directions Ensemble, Concert, University of Michigan School of Music, Theatre & Dance Miscellaneous Publications, 1980.
- ^ François-René Tranchefort (a cura di), Guida all'ascolto della musica per pianoforte e clavicembalo, traduzione di Paola Donati, Milano, Rusconi, 1995, p. 250.
- ^ I concerti del Quirinale di Radio 3, su radio3.rai.it.
- ^ Jann Pasler, Confronting Stravinsky: Man, Musician, and Modernist, University of California Press, 1986, p. 278.
- ^ La Musica, p. 500.
- ^ Jean-Pierre Bartoli, Delage Maurice, in François Pouillon (a cura di), Dictionnaire des orientalistes de langue française, Paris, Karthala, 2012, p. 292.
- ^ Franco Abbiati, L'estremo romanticismo in Francia, in Storia della musica, Milano, Garzanti, 1974, p. 275.
- ^ Georges Jean-Aubry, An Introduction to French Music, London, Cecil Palmer & Hayward, 1917, p. 67.
Bibliografia
modifica- Alberto Basso (a cura di), «Delage Charles-Maurice», in La Musica: sotto la direzione di Guido Maggiorino Gatti, Torino, U.T.E.T., 1968.
- Claudio Sartori (a cura di), «Delage Charles Maurice», in Enciclopedia della musica: II, Milano, Ricordi, 1972.
- Jann Pasler, Race, Orientalism, and Distinction in the Wake of the 'Yellow Peril', in Western Music and Its Others: Difference, Representation, and Appropriation in Music, Los Angeles-London, Georgina Born and David Hesmondhalgh-University of California Press, 2000.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurice Delage
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Maurice Delage, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Maurice Delage, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Maurice Delage, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Maurice Delage, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Maurice Delage, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (FR) Maurice Delage, su Dictionnaire de la musique, larousse.fr.
- Maurice Delage works, su Classical Archives.
- Maurice Delage, su Maurice Ravel Frontispice. URL consultato il 2 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51878677 · ISNI (EN) 0000 0001 1062 4990 · SBN LO1V155786 · Europeana agent/base/71128 · LCCN (EN) nr90020307 · GND (DE) 119085925 · BNF (FR) cb13934814m (data) · J9U (EN, HE) 987007288537605171 · NSK (HR) 000643525 |
---|