Matematica dilettevole e curiosa

libro di Italo Ghersi

Il libro Matematica dilettevole e curiosa è un manuale di Italo Ghersi edito all'inizio del Novecento (1913), in cui sono raccolti e illustrati diversi problemi, riguardanti vari settori della matematica e della geometria.

Matematica dilettevole e curiosa
AutoreItalo Ghersi
1ª ed. originale1913
GenereSaggio
SottogenereMatematica
Lingua originaleitaliano

Il libro spazia dai paradossi logici agli algebrici, dai percorsi minimi ai poliedri magici, dai problemi geometrici elementari ai rompicapo veri e propri, tutti adeguatamente risolti. Il sottotitolo del libro è infatti: Problemi bizzarri - Paradossi algebrici e meccanici - Moto perpetuo - Grandi numeri - Curve e loro tracciamento meccanico - Sistemi articolati - Quadratura del circolo - Trisezione dell'angolo - Duplicazione del cubo - Geometria della riga e del compasso - Rompicapo geometrici - Iperspazio - Probabilità - Giochi - Quadrati - Poligoni e poliedri magici.

Le edizioni quarta e quinta contengono un'appendice dell'ingegnere Raffaele Leonardi sulla criptaritmetica, i criteri di divisibilità, i quadrati magici, bimagici e trimagici, e curiosità matematiche varie.

Contenuto

modifica

Prima edizione 1913

modifica
  • 1 Problemi curiosi e bizzarri
    • 1.1 Problemi - tranelli
      • Il gatto e i topi - La cordicella - La lumaca viaggiatrice - L'orologio reumatizzato - Un passatempo marinaresco - L'eredità dell'arabo - Un problema da osti - Le teste capellute
    • 1.2 Bizzarrie
      • Un epitaffio singolare - Parentele curiose - Indovinare l'ora pensata - L'evasione del pretendente - Decimazione - I ponti di Koenigsberg - I tracciati continui - I labirinti
    • 1.3 Percorsi minimi
    • 1.4 Problemi diversi sulla scacchiera
    • 1.5 Alcuni problemi di posizione
      • II cantiniere infedele - Il tiro delle suore - La croce di brillanti - Salti di gettoni - Problemi ferroviari - Passeggiate di educande - L'un l'altro seguendo - Il gioco del giro tondo - Il gioco dei nove pedoni
  • 2 Aritmetica
  • 3 Algebra
    • 3.1 L'equazione di Fermat
      • Un po' di storia - Triangoli rettangoli in numeri interi
    • 3.2 Problemi sui numeri
      • Qual è il più grande fra i numeri  ,  ,  ,   ... ? - Un torneo matematico
    • 3.3 Problemi diversi
      • Problemi cinesi - Problemi greci - L'epitaffio di Diofanto - Un verso latino - Il problema delle uova - Lo stipendio dei commessi - La scommessa - Il problema delle tre classi - Il salario del servitore - I barili di vino e le gabelle - II mercante alla fiera - Il muratore pigro - Gli operai negligenti - I tacchini e il grano - L'aranceto - II costo dell'anello - I quattro peculii - I tre soci - L'acqua e il vino - I battimazza - I rintocchi delle campane - Le tre mogli - II cuoco cortese - Problemi sull'orologio - La bilancia del droghiere - I quattro mobili - I due mobili - Bacco e Sileno - Le scimmie - Le api - L'eredità - Pile di proiettili - Sulle probabilità - Semplificazioni - Paradossi algebrici, aritmetici, ecc. - Una dimostrazione teologica - L'equazione di 2º grado risolta aritmeticamente - Soluzione grafica delle equazioni (Equazione di secondo grado; Equazione di terzo grado - Equazione di quarto grado - Equazioni numeriche ad una incognita di qualsiasi grado) - Metodi fisici per la risoluzione dei sistemi di equazioni algebriche (Metodo idrostatico di A. Demanet; Bilancia idrostatica di G. Meslin; Metodo elettrico di F. Lucas)
  • 4 Quadrati, poligoni e poliedri magici
    • 4.1 Quadrati magici
      • Quadrati magici i cui moduli sono numeri primi - Tipo di quadrati magici a disposizione obliqua - Quadrati magici del tipo a salto di cavallo - Quadrati magici dispari, a moduli non primi (Metodo Arnoux) - Quadrato magico di lato tre - Metodi di De la Loubère per quadrati magici d'ordine dispari - Quadrati magici pari (Metodo generale di De la Hire) - Il quadrato magico della Villa Albani a Roma - Diversi modi di generazione d'uno stesso quadrato magico - Quadrati magici a scompartimenti (A zone; A croce; A intelaiatura) - Quadrati doppiamente magici o satanici - Quadrati diabolici - Quadrati cabalistici - Quadrati magici derivati - Diagrammi geometrici dei quadrati magici
    • 4.2 Poligoni magici
      • Rettangoli - Triangolo (Triangoli a perimetro magico) - Pentagono - Esagono - Stelle magiche
    • 4.3 Poliedri magici
      • Ottaedro magico - Cubi magici
  • 5 Geometria
    • 5.1 Di alcune curve notevoli
      • Cubiche
        • Cubiche semplici; Cubica semplice parabolica; Cubica semplice parabolica a centro; Cubica semplice iperbolica; Cubiche circolari unicursali; Strofoide; Trisettrice di Mac Laurin; Cissoide; Cubica circolare di Jerabeck; Concoide di De Sluse; Trisettrice di Longchamps; Pedale dell'ipocicloide di Steiner rispetto a una cuspide
      • Quartiche unicursali
        • Il folio doppio; Il folio semplice; Il trifolio retto; Lemniscata di Bernoulli; Chiocciola di Pascal; Ovali di Cassini; Ovali di Cartesio; Cicloide; Epi e ipo-trocoidi; Ipocicloide a tre cuspidi; Evolvente di circolo; Catenaria; Spirali; Isotrepenti; Traiettorie ortogonali; Settrice; Curva d'inseguimento
      • Tracciamento meccanico delle curve e delle superfici geometriche
        • Sistemi di sbarre articolate; Ellisse; Ellissografi articolati; Ellissografi diversi; Iperbole; Iperbolografo a liquido; Parabola; Conicografi; Cissoide e strofoide retta; Concoidografi; Curve cissoidali; Conchigliografi; Sferografo; Ellissoidografo
    • 5.2 Sulla risoluzione dei problemi di geometria con istrumenti elementari
      • Con la sola riga - Col solo compasso - Con riga e squadra
    • 5.3 Divisione della circonferenza in parti uguali
      • Pentagono regolare
        • Costruzione di Schroeter
      • Decagono regolare
      • Costruzioni approssimate
        • Metodi generali; Metodo Rinaldini; Metodo Bardin
      • Ettagono
      • Ennagono
      • Poligono di 11 lati
    • 5.4 La trisezione dell'angolo
      • Dividere un angolo in tre parti uguali
        • Soluzioni di Pappo e di Newton; Soluzione di Descartes; Soluzione di Clairaut; Soluzione di Bourdon; Soluzione di Delboeuf; Con la chiocciola di Pascal; Con la trisettrice di Maclaurin; Con la strofoide; Con la concoide di Nicomede; Soluzioni dell'Autore
      • Soluzioni meccaniche
        • Trisettori di Rouse-Ball; Trisettore di Ceva; Trisettore di Laisant; Trisettori Sylvester; Trisettori di Kempe; Trisettore di Hart; Trisettori di Tissandier; Trisettori dell'Autore
    • 5.5 La quadratura del circolo
      • Il problema - Dell'impossibilità di risolvere il problema - Le origini e il concetto matematico del simbolo  
        • Il   simbolo geometrico; Nella Bibbia; Il   degli Egiziani; Il   di Tolomeo; Il   degli Indù; Il   dei Cinesi; Il   di Archimede; Il   dei matematici europei; Un   pratico
      • La mnemonica del  
      • Costruzioni approssimate
        • Rettiflcazione della circonferenza; Lato del quadrato equivalente al circolo; Raggio del circolo equivalente al quadrato
    • 5.6 La duplicazione del cubo
      • Le leggende e il problema - Soluzioni con coniche - Soluzioni con cubiche - Soluzioni con curve diverse - Soluzioni approssimate
    • 5.7 Curiosità geometriche
      • Lo geometria delle api - Paralogismi geometrici - Il teorema di Pitagora - Dimostrazioni mediante trasposizione di elementi - Dimostrazioni algebriche - Proprietà curiose della figura del quadrato dell'ipotenusa - Generalizzazione del teorema di Pitagora - Soluzioni semplici di alcuni problemi - Geometria dei poligoni articolati - Pantografo - Polipantografo
    • 5.8 Rompicapo geometrici
      • Trasformazioni e scomposizioni di poligoni
      • Pavimentazioni geometriche
      • Poligoni sferici associati
      • I poligoni massimo e minimo
    • 5.9 Varie
      • La geometria della carta piegata
        • Triangolo equilatero; Pentagono regolare; Esagono regolare; Ottagono regolare; Decagono regolare; Dodecagono regolare
      • I poliedri regolari
      • II volume della sfera, secondo gli Indù
      • Poligono spirale
        • Poligono spirale-uncino
      • Misurare un angolo L M N senza rapportatore
      • Il tracciamento del tunnel
      • Applicazioni della geometria al calcolo delle probabilità
      • Modelli
      • Questioni diverse
        • L'area del dodecagono regolare; Un problema da pontieri; La gazza e la vasca; Il turacciolo geometrico; Con una medesima apertura di compasso descrivere circoli di raggio diverso; Un compasso prettamente cinese; Modelli geometrici; I nastri paradromici
    • 5.10 Iperspazio
      • Che cosa è l'iperspazio?
  • 6 Meccanica
  • 7 Giochi
    • 7.1 Domino
      • Disposizioni rettilinee
      • Il problema generale dei tre in fila
        • Generalizzazione del problema: p in fila
      • Allineamenti diversi
      • La torre di Hanoi
      • Problema degli otto gettoni
      • La dama di 16 caselle
      • Sul gioco degli scacchi
        • I percorsi sulla scacchiera; Salto del cavallo; Mosse di Re; Mosse di Torre; Mosse d'Alfiere; Mosse di Regina
      • Un gioco aritmetico

Quinta edizione 1978

modifica
  • 1 Problemi curiosi e bizzarri
    • 1.1 I problemi tranelli
    • 1.2 I Labirinti
    • 1.3 Percorsi minimi
  • 2 Problemi diversi sulla scacchiera aritmetica
  • 3 Aritmetica
    • 3.1 Sui numeri
    • 3.2 Sulle operazioni aritmetiche
    • 3.3 Aritmetica geometrica
  • 4 Algebra
    • 4.1 L'equazione di Fermat
    • 4.2 Problema sui numeri
    • 4.3 Problemi diversi
  • 5 Quadrati, poligoni e poliedri magici
  • 6 Geometria
  • Appendice

Edizioni

modifica
  • Italo Ghersi, Matematica dilettevole e curiosa. Problemi bizzarri, paradossi algebrici, geometrici e meccanici, moto perpetuo, grandi numeri, curve e loro tracciamento meccanico, sistemi articolati, quadratura del circolo, ecc. con 693 figure originali, 1ª ed., Milano, Hoepli, 1913, SBN ANA0018649.
  • Italo Ghersi, Matematica dilettevole e curiosa, 2ª ed., Milano, Hoepli, 1921, SBN CUB0306724.
  • Italo Ghersi, Matematica dilettevole e curiosa, 3ª ed., Milano, Hoepli, 1929, SBN MIL0175352.
  • Italo Ghersi, Matematica dilettevole e curiosa, con un'appendice del dott. ing. R. Leonardi sulla criptaritmetica i caratteri di divisibilita i quadrati magici bimagici e trimagici curiosita matematiche varie, 4ª ed., Milano, Hoepli, 1951, SBN CUB0306721.
  • Italo Ghersi, Matematica dilettevole e curiosa, con un'appendice del dott. ing. R. Leonardi sulla criptaritmetica i caratteri di divisibilita i quadrati magici bimagici e trimagici curiosita matematiche varie, 5ª ed., Milano, Hoepli, 1978, ISBN 88-203-0469-4, SBN CAM0018774.

Citazioni

modifica

«Fra i libri, però, nessuno ebbe su di me un impatto forte quanto Matematica dilettevole e curiosa di Italo Ghersi, pubblicato da Hoepli. Lo ricordo piccolo ma bello: trattava tanti aspetti della matematica con un linguaggio estremamente raggiungibile, spiegava così bene che sarebbe utilizzabile ancor oggi. Iniziava da cose abbastanza facili, come i problemi curiosi e bizzarri. [...] Me lo portavo sempre dietro, il Ghersi, e ricordo ancora che lì imparai che cosa fossero i numeri primi, quando avevo sette anni. Quella lettura mi appassionò davvero a lungo.»

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica