Gran Premio motociclistico di Svezia 1985
Il Gran Premio motociclistico di Svezia 1985 svoltosi l'11 agosto sul circuito di Anderstorp, è stato l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1985. Vi hanno gareggiato le classi 125, 250 e 500 oltre alla classe sidecar.
Le vittorie nelle tre gare in singolo disputate sono state di Freddie Spencer in 500, Anton Mang in 250 e August Auinger in 125[1][2], mentre tra i sidecar si è imposto l'equipaggio Egbert Streuer/Bernard Schnieders.
Al termine della gara sono stati assegnati matematicamente altri due titoli iridati: Freddie Spencer a quello già ottenuto nel GP precedente della classe 250, affianca anche quello in classe regina mentre tra i sidecar si laureano campioni mondiali per la seconda volta consecutiva Egbert Streuer e Bernard Schnieders.
Classe 500
modificaFreddie Spencer ottiene la sua settima vittoria stagionale, corredata da pole position e giro più veloce, precedendo il suo rivale e campione mondiale dell'anno precedente Eddie Lawson. Al terzo posto il britannico Ron Haslam[2].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 49.26.73 | 1 | 15 |
2 | Eddie Lawson | Yamaha | 49.49.53 | 2 | 12 |
3 | Ron Haslam | Honda | 50.04.64 | 4 | 10 |
4 | Christian Sarron | Yamaha | 50.18.97 | 5 | 8 |
5 | Randy Mamola | Honda | 50.33.21 | 7 | 6 |
6 | Didier de Radiguès | Honda | 50.35.27 | 8 | 5 |
7 | Mike Baldwin | Honda | 50.36.10 | 10 | 4 |
8 | Raymond Roche | Yamaha | 50.58.43 | 3 | 3 |
9 | Thierry Espié | Chevallier | 1 giro | 18 | 2 |
10 | Massimo Messere | Honda | 1 giro | 21 | 1 |
11 | Eero Hyvärinen | Honda | 1 giro | 17 | |
12 | Dave Petersen | Honda | 1 giro | 11 | |
13 | Peter Lindén | Honda | 1 giro | 19 | |
14 | Boet van Dulmen | Honda | 1 giro | 23 | |
15 | Rob Punt | Suzuki | 1 giro | 25 | |
16 | Esko Kuparinen | Suzuki | 1 giro | 26 | |
17 | Simon Buckmaster | Suzuki | 2 giri | 28 | |
18 | Maarten Duyzers | Suzuki | 2 giri | 34 | |
19 | Geir Hestman | Honda | 2 giri | 32 | |
20 | David Griffith | Suzuki | 2 giri | 35 | |
21 | Andreas Leuthe | Suzuki | 3 giri | 29 | |
22 | Fabio Biliotti | Honda | 4 giri | 14 | |
23 | Christian Le Liard | Chevallier | 11 giri | 20 | |
24 | Lars Johansson | Suzuki | 13 giri | 37 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Wayne Gardner | Honda | 6 | |
Robert McElnea | Suzuki | 9 | |
Franco Uncini | Suzuki | 15 | |
Kjeld Sörensen | Suzuki | 31 | |
Michael Jansberg | Suzuki | 33 | |
Armando Errico | Honda | 27 | |
Wolfgang von Muralt | Suzuki | 16 | |
Peter Sköld | Honda | 24 | |
Gustav Reiner | Honda | 12 | |
Sito Pons | Suzuki | 13 |
Non partiti
modificaPilota | Moto |
---|---|
Claus Wulff | Suzuki |
Neil Robinson | Suzuki |
Gunnar Bruhn | Suzuki |
Non qualificati
modificaPilota | Moto |
---|---|
Helmut Schütz | Suzuki |
Erich Sanders | Suzuki |
Classe 250
modificaIl già campione mondiale Freddie Spencer non ha partecipato alla gara disputatasi al sabato; il successo è andato al pilota tedesco Anton Mang che si è così garantita la seconda posizione nel mondiale e ha preceduto il venezuelano Carlos Lavado e l'italiano Fausto Ricci[3].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Anton Mang | Honda | 42.46.44 | 2 | 15 |
2 | Carlos Lavado | Yamaha | 42.55.28 | 1 | 12 |
3 | Fausto Ricci | Honda | 43.02.03 | 6 | 10 |
4 | Alan Carter | Honda | 43.21.58 | 4 | 8 |
5 | Jacques Cornu | Honda | 43.22.91 | 16 | 6 |
6 | Pierre Bolle | Parisienne | 43.24.49 | 19 | 5 |
7 | Donnie McLeod | Armstrong | 43.24.66 | 13 | 4 |
8 | Jean-Michel Mattioli | Yamaha | 43.24.79 | 8 | 3 |
9 | Siegfried Minich | Yamaha | 43.27.03 | 11 | 2 |
10 | Niall Mackenzie | Armstrong | 43.27.93 | 7 | 1 |
11 | Jean-François Baldé | Yamaha | 43.28.32 | 12 | |
12 | Roland Freymond | Yamaha | 43.35.14 | 27 | |
13 | Reinhold Roth | Yamaha | 43.36.15 | 14 | |
14 | Juan Garriga | Rotax | 43.36.32 | 9 | |
15 | Harald Eckl | ES | 43.46.93 | 22 | |
16 | Dominique Sarron | Honda | 43.47.15 | 20 | |
17 | Gary Noel | EMC | 43.52.90 | 24 | |
18 | Jean Foray | Chevallier | 44.06.43 | 25 | |
19 | Edwin Weibel | Rotax | 44.06.83 | 26 | |
20 | Michel Galbit | Yamaha | 44.07.47 | 23 | |
21 | Eilert Lundstedt | Yamaha | 44.07.62 | 29 | |
22 | Stéphane Mertens | Yamaha | 44.17.71 | 18 | |
23 | Stefano Caracchi | MBA | 44.24.70 | 28 | |
24 | Johnny Simonsson | Yamaha | 1 giro | 35 | |
25 | Tony Head | Armstrong | 1 giro | 32 | |
26 | Svend Andersson | Yamaha | 1 giro | 36 | |
27 | Anders Skov | Yamaha | 1 giro | 33 | |
28 | Philippe Pagano | Yamaha | 1 giro | 34 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Manfred Herweh | Real | 3 | |
Jean-Louis Guignabodet | Rotax | 5 | |
Carlos Cardús | Cobas | 10 | |
August Auinger | Bartol | 15 | |
Thierry Rapicault | Yamaha | 17 | |
René Delaby | Rotax | 21 | |
Luis Miguel Reyes | Cobas | 31 | |
Antonio Neto | Cobas | 30 |
Non qualificati
modificaPilota | Moto |
---|---|
Peter Granath | Harris |
Bengt Elgh | MBA |
Bobby Issazadhe | ESV |
Han Hansebräten | Tommy |
Jean-Luc Guillemet | Yamaha |
Jacky Onda | Pernod |
Jarmo Lilitiä | Mevi |
Tapio Virtanen | Rotax |
Classe 125
modificaQuello della ottavo di litro è l'unico titolo ancora da assegnare e la lotta è ristretta ai due piloti italiani Pier Paolo Bianchi e Fausto Gresini, giunti in questa occasione alle spalle del vincitore della prova, l'austriaco August Auinger[1][2].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | August Auinger | MBA | 44.54.00 | 3 | 15 |
2 | Pier Paolo Bianchi | MBA | 45.01.07 | 9 | 12 |
3 | Fausto Gresini | Garelli | 45.01.25 | 1 | 10 |
4 | Ezio Gianola | Garelli | 45.06.85 | 2 | 8 |
5 | Jussi Hautaniemi | MBA | 45.07.02 | 6 | 6 |
6 | Domenico Brigaglia | MBA | 45.38.59 | 8 | 5 |
7 | Johnny Wickström | MBA | 45.38.71 | 5 | 4 |
8 | Giuseppe Ascareggi | MBA | 45.39.42 | 11 | 3 |
9 | Olivier Liégeois | MBA | 45.48.76 | 10 | 2 |
10 | Lucio Pietroniro | MBA | 45.51.37 | 16 | 1 |
11 | Willy Pérez | MBA | 46.20.37 | 14 | |
12 | Mickel Nielsen | MBA | 46.21.91 | 35 | |
13 | Peter Sommer | MBA | 46.26.29 | 25 | |
14 | Håkan Olsson | MBA | 46.40.39 | 22 | |
15 | Henrik Rasmussen | MBA | 46.42.40 | 29 | |
16 | Christoph Bürki | MBA | 1 giro | 24 | |
17 | Willy Hupperich | Seel | 1 giro | 30 | |
18 | Mike Leitner | MBA | 1 giro | 34 | |
19 | Rune Zälle | MBA | 1 giro | 20 | |
20 | Franz Birrer | MBA | 1 giro | 36 | |
21 | Robin Appleyard | MBA | 3 giri | 26 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Jean-Claude Selini | MBA | 4 | |
Bruno Kneubühler | MBA | 7 | |
Alex Bedford | MBA | 12 | |
Esa Kytölä | MBA | 13 | |
Mogens Johansen | MBA | 33 | |
Thierry Feuz | MBA | 17 | |
Anton Straver | MBA | 18 | |
Jacky Hutteau | MBA | 19 | |
Flemming Kistrup | MBA | 21 | |
Thomas Pedersen | MBA | 23 | |
Andrés Sánchez | MBA | 27 | |
Bjarne Nielsen | Hummel | 31 | |
Jörgen Ask | MBA | 32 |
Non partiti
modificaPilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Luca Cadalora | MBA | 15 | |
Juha Pakkanen | MBA | 28 |
Non qualificati
modificaPilota | Moto |
---|---|
Hugo Vignetti | MBA |
Boy van Erp | MBA |
Lars-Erik Kallesö | MBA |
Petri Vourela | MBA |
Bengt Eliasson | MBA |
Matti Kinnunen | MBA |
Stefan Sand | MBA |
Bo Blumenthal | MBA |
Classe sidecar
modificaNell'ultima gara stagionale Egbert Streuer e Bernard Schnieders ottengono il terzo successo consecutivo, che gli consente di eguagliare in classifica Werner Schwärzel-Fritz Buck, giunti al secondo posto, e quindi di aggiudicarsi il titolo per il maggior numero di vittorie. L'altro equipaggio che aveva ancora chance di vincere il mondiale, Rolf Biland-Kurt Waltisperg, si è ritirato per problemi tecnici dopo essere partito dalla pole position[4].
Durante il GP si registrano gli incidenti dei fratelli Zurbrügg (nel warm-up) e dei fratelli Egloff, con infortuni per il passeggero Martin Zurbrügg e il pilota Markus Egloff[5].
Nella classifica finale Streuer e Schwärzel hanno 73 punti, mentre Biland è terzo a 50.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Egbert Streuer | Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | 39'21"83 | 15 |
2 | Werner Schwärzel | Fritz Buck | LCR-Yamaha | 39'30"53 | 12 |
3 | Steve Webster | Tony Hewitt | LCR-Yamaha | 39'37"71 | 10 |
4 | Alain Michel | Jean-Marc Fresc | LCR-Yamaha | 40'11"38 | 8 |
5 | Rolf Steinhausen | Bruno Hiller | Busch-Yamaha | 40'36"13 | 6 |
6 | Theo van Kempen | Geral de Haas | LCR-Yamaha | 40'52"93 | 5 |
7 | Hein van Drie | Ian Colquhoun | LCR-Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | Hans Hügli | Karl Paul | LCR-Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | Hans-Rudi Christinat | Markus Fährni | LCR-Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | Masato Kumano | Helmut Diehl | LCR-Yamaha | +1 giro | 1 |
Note
modifica- ^ a b (ES) Fast Freddie, dos mejor que uno, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 12 agosto 1985. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c Spencer entra nella leggenda, su archiviolastampa.it, La Stampa, 12 agosto 1985. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ (ES) Mang aseguro el subcampeonato en 250, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 11 agosto 1985. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ (NL) "Alles of niets", het werd alles, De Telegraaf, 12 agosto 1985, p. 15. URL consultato il 22 novembre 2017.
- ^ (FR) Spencer: le premier doublé de l'histoire, La Liberté, 12 agosto 1985, p. 19. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 13 novembre 2016.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
- (FR) Il motomondiale 1985 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati della 500 su autosport.com [collegamento interrotto], su classic.autosport.com.
- (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).