Graffito di Alessameno
Il graffito di Alessameno o graffito del Palatino e graffito blasfemo del Palatino è una raffigurazione, accompagnata da un'iscrizione in greco che gli archeologi interpretano come irridente nei confronti del culto del Cristianesimo. Il graffito è conservato a Roma presso l'Antiquarium del Palatino.
Descrizione del graffito
modificaDatato probabilmente al III secolo[1][2][3], anche se sono possibili date anteriori fino all'anno 85[4]; è stato trovato sul Palatino a Roma nel 1857 negli scavi del Paedagogium[5], una sorta di collegio di epoca domizianea, destinato in particolare alla formazione dei paggi imperiali provenienti verosimilmente da classi sociali medioalte.
La raffigurazione è composta da tre disegni: il corpo di un uomo crocifisso con la testa di un animale (con ogni probabilità un asino o un mulo); un uomo in adorazione e infine la scritta in greco antico ΑλΕξΑΜΕΝΟς CЄΒΕΤΕ ΘΕΩN (che traslitterata corrisponde ad Alexamenos sebete theon) che significa "Alessameno venera [il suo] dio". Il testo è scritto con grafia irregolare; utilizza infatti contemporaneamente lettere maiuscole e minuscole senza utilizzare accenti. La lettera sigma (σ,Σ) iniziale del verbo sebete (σεβετε) (interpretato[2][3][6] come una variante fonetica di σέβεται, terza persona del presente indicativo medio-passivo σέβομαι col significato di "venero, onoro") è tracciata nel graffito come una sigma lunata. Questa grafia - che assomiglia, nella forma maiuscola, ad una C in luogo della classica Σ - era tipica dell'alfabeto greco orientale. ΘΕΩN è storpiatura ortografica di ΘΕON.
Implicazioni storiche
modificaPosizione dei pagani verso i cristiani
modificaPer valutare il contesto in cui nasce questo graffito, bisogna considerare che una maggioranza religiosa consolidata può tendere ad esercitare un atteggiamento pregiudiziale e discriminatorio nei confronti dei nuovi movimenti religiosi in special modo quando ritenuti in competizione[7], e quindi anche la maggioranza pagana dell'epoca vedeva il nascente culto cristiano come una setta pericolosa, un qualcosa di oscuro e maligno. Erano infatti diffuse diverse opinioni sul culto praticato dai cristiani, alcune delle quali sostenevano che essi praticassero cannibalismo rituale, violenza sessuale nei confronti di bambini, omicidio e infanticidio rituale, sostenessero l'ateismo, auspicassero la resurrezione dei corpi dei morti, e proclamassero l'odio nei confronti dell'umanità[8][9]. Tra queste opinioni diffuse tra i pagani vi era inoltre quella secondo cui i cristiani praticavano l'onolatria, vale a dire l'adorazione di un asino (oppure l'Onocoete), ed ecco che si spiega la raffigurazione di tale animale nel graffito di Alessameno. Come ulteriore conferma si potrebbe citare il detto asinus portans mysteria, che veniva usato dai pagani nei confronti dei primi cristiani.
Informazioni sulla teologia cristiana
modificaDatato sia al II secolo sia al III secolo, il graffito è una testimonianza della teologia cristiana precedente al primo concilio di Nicea (325), particolarmente significativa essendo attestata da una fonte anticristiana: dal graffito si può rilevare, infatti, che, già all'alba del Cristianesimo e prima che — con il concilio di Nicea — gli venisse conferito un orientamento universalistico e venissero definiti e introdotti o modificati parecchi aspetti assenti o presenti in forma diversa nel culto arcaico, i cristiani ritenevano che Gesù fosse morto in croce.
Rappresentazione visiva contemporanea di una crocifissione romana, il graffito mette il corpo della vittima in relazione con due linee intersecanti, con cui si indica la croce, ed è notevolmente compatibile con le successive figurazioni della crocifissione di Gesù formulate a partire dal terzo e quarto secolo.[10]
La frase del graffito, inoltre, sembra attestare, nelle intenzioni o conoscenze del suo autore, che i cristiani o per lo meno la comunità a cui apparteneva Alessameno adorassero Gesù come una divinità, anche se è difficile valutare l'esatta concezione che ne avevano. La questione della natura di Gesù era, infatti, molto dibattuta all'interno del Chiesa cristiana dei primi secoli (I-IV secolo) anche se da gruppi minoritari; infatti già nel Vangelo e nelle lettere paoline è ben specificata la divinità di Gesù. Ma da questi gruppi spesso numericamente limitati e divisi tra loro nascono diverse dottrine cristologiche (da quelle che proclamavano l'esclusiva natura divina come il Docetismo a quelle che la negavano o la ridimensionavano in vario modo: Cerintianesimo, Adozionismo, Arianesimo) vennero via via considerate eterodosse rispetto a quelle che si affermavano come maggioritarie. Tra la metà del III secolo e la prima metà del IV secolo, concordemente con la datazione più attestata del graffito (III secolo), fioriva l'Arianesimo che sosteneva che la natura divina di Cristo fosse inferiore a quella di Dio; una dottrina sconfessata proprio al concilio di Nicea che con il credo niceno definiva dogmaticamente le basi del Cristianesimo storico.
Note
modifica- ^ Michael Green, Evangelism in the Early Church, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2004, p. 244
- ^ a b David L. Balch, Carolyn Osiek, Early Christian Families in Context: An Interdisciplinary Dialogue, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2003, p. 103
- ^ a b B. Hudson MacLean, An introduction to Greek epigraphy of the Hellenistic and Roman periods from Alexander the Great down to the reign of Constantine, University of Michigan Press, 2002, p. 208
- ^ Hans Schwarz, Christology, Wm. B. Eerdmans Publishing, 1998, p. 207
- ^ Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984, pag. 158.
- ^ Rodney J. Decker, The Alexamenos Graffito Archiviato il 1º giugno 2008 in Internet Archive.
- ^ Il fenomeno è stato analizzato da alcuni sociologi angloamericani specializzati nello studio dei nuovi culti religiosi in epoca moderna e dei movimenti di opposizione (anti-cult movements) a questi creati dagli aderenti alle confessioni religiose già affermate in particolare cristiane: Eileen Barker dell'Università di Londra (Watching for Violence: A Comparative Analysis of the Roles of Five Types of Cult-atching Groups, in Cults, Religion and Violence di David Bromley and John Gordon Melton, Cambridge University Press, 2003, pp. 123-148); Jeffrey Hadden dell'Università della Virginia (America's uneasy relationship with non-Christian and oriental religions Thomas Jefferson Institute, 1986) e The Anti-Cult Movement Archiviato il 26 aprile 2007 in Internet Archive., un'analisi sintetica del modus-operandi di alcune associazioni statunitensi di ispirazione evangelica contro Scientology e la Chiesa dell'unificazione); John Gordon Melton dell'Università della California (Encyclopedic Handbook of Cults in America, pp. 221-227, Garland, New York-Londra 1986-1992); e lo studio The Counter-cult Monitoring Movement in Historical Perspective in Challenging Religion: Essays in Honour of Eileen Barker, Routledge, Londra, 2003, pp. 102-113.).
- ^ N. T. Wright, What Saint Paul Really Said: Was Paul of Tarsus the Real Founder of Christianity?, 1997, Wm. B. Eerdmans Publishing, p. 46
- ^ Per un elenco di queste accuse rivolte ai cristiani vedi: Tertulliano, Ad nationes, 1:11, 1:14
- ^ Felicity Harley, "Images of the crucifixion in late antiquity: the testimony of engraved gems" (Università di Adelaide, 2001), p. 65
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Graffito di Alessameno
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Graffito di Alessameno, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Antonello Anappo, Questi cristiani, teste d'asino!, su anappo.it. URL consultato il 30 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2006).
- Totus Tuus - la croce e le croci, su paginecattoliche.it (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
- Un'epoca di formazione e di trasformazione. L’impero umanistico. (PDF), su master-unior.it.
- (EN) Rodney J. Decker, The Alexamenos graffito, su faculty.bbc.edu. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2008).
- (EN) Alexamenos and Pagan perceptions of Christians, su penelope.uchicago.edu.
- (EN) Christian iconography - the Alexamenos graffito, su aug.edu. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2008).
- (EN) Religion Facts - the Alexamenos graffito, su religionfacts.com. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
- (EN) Alexamenos: a Christian mocked for believing in a crucified God, su textexcavation.com. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2007).
- Bible picture gallery page, su biblepicturegallery.com. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).