Sedum brevifolium
La borracina della Corsica (Sedum brevifolium, DC, 1808) è una pianta succulenta appartenete alla famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale.[1][2][3]
Borracina della Corsica | |
---|---|
Sedum brevifolium | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Tribù | Sedeae |
Genere | Sedum |
Specie | S. brevifolium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Sedum |
Specie | S. brevifolium |
Nomenclatura binomiale | |
Sedum brevifolium DC., 1808 | |
Nomi comuni | |
borracina della Corsica |
Descrizione
modificaÈ una piccola pianta succulenta perenne di colore verdastro o rossastro. Ha steli eretti, semplici o poco ramificati, alquanto legnosi alla base, alti fino a 14 cm. Foglie da ovoidali a subsferiche, fino a 2(-3) mm di diametro, carnose; le foglie dei fusti fioriferi sono quasi opposte, quelle dei fusti sterili sono disposte fittamente, parzialmente sovrapposte, in 4 file. I fiori sono situati all'estremità dei fusti. Presentano 5 sepali ovati lunghi fino a 1,5 mm e 5 petali liberi di 3–5 mm, bianchi o leggermente rosati, con strisce longitudinali brune o rossastre; 10-12 stami. Frutto costituito da numerosi follicoli glabri lunghi 2-3,5 mm. Fiorisce in primavera ed estate.[4]
Di aspetto simile alla borracina cinerea (Sedum dasyphyllum), molto diffusa in Italia e nei paesi dell'Europa centrale.[5]
Distribuzione e habitat
modificaÈ diffusa principalmente nella penisola Iberica, inclusi entrambi i versanti dei Pirenei, in Francia, Corsica, e in Marocco.[6] È segnalata pure in Italia, nella Sardegna settentrionale, sull'isola d'Elba e in Toscana.[2][7]
Note
modifica- ^ (EN) Sedum brevifolium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ a b Sedum dasyphyllum nel Global Biodiversity Information Facility
- ^ Sedum brevifolium nel database Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane
- ^ (ES) Luceño Garcés Modesto, Flores de Gredos, Ávila, Caja de Ávila, 1998, ISBN 84-930203-0-3.
- ^ F. Parlatore, pp. 68-69, 1890.
- ^ (EN) Sedum brevifolium, in Euro+Med PlantBase. URL consultato il 29 aprile 2024.
- ^ M. Mannocci, p. 81. In: Segnalazioni floristiche italiane (1091-1150) (PDF), in Informatore Botanico Italiano, vol. 36, n. 1, 2004, pp. 75-100. URL consultato il 29 aprile 2024.
Bibliografia
modifica- Filippo Parlatore, Sedum brevifolium, in Flora italiana, Le Monnier, 1890, pp. 68-69.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sedum brevifolium
- Wikispecies contiene informazioni su Sedum brevifolium
Collegamenti esterni
modifica- Acta Plantarum, Sedum brevifolium DC. - Scheda IPFI, Acta Plantarum, su actaplantarum.org. URL consultato il 29 aprile 2024.
- (EN) GBIF Secretariat, Sedum dasyphyllum L., in GBIF Backbone Taxonomy, 2023, DOI:10.15468/39omei. URL consultato il 28 aprile 2024.