Barbara Gonzaga (1482-1558)

nobile italiana

Barbara Gonzaga (1482Viadana, 1558) è stata una nobile italiana.

Barbara Gonzaga
Miniatura di Barbara Gonzaga dal manoscritto Tutte le dame del re (Cod. trivulziano n. 2159) miniato da Giovan Ambrogio Noceto
Signora consorte di Colorno
Stemma
Stemma
In carica1487 –
1501
PredecessoreElisabetta Da Montefeltro
SuccessoreIppolita Cybo
Signora reggente di Colorno
In carica1501 –
?
PredecessoreGianfrancesco Sanseverino d'Aragona
SuccessoreRoberto Ambrogio Sanseverino
Nascita1482
MorteViadana, 1558
DinastiaGonzaga
PadreGianfrancesco Gonzaga
MadreAntonia del Balzo
ConsorteGianfrancesco Sanseverino d'Aragona
FigliRoberto Ambrogio
Religionecattolica

Biografia

modifica

Era la secondogenita di Gianfrancesco Gonzaga, conte di Sabbioneta e signore di Bozzolo e di Antonia del Balzo. Nel 1497 era stata promessa in sposa a Diomede II Carafa,[1] conte di Cerreto e figlio di Gian Tommaso Carafa, conte di Maddaloni, ma la madre volle per la figlia un altro pretendente. La scelta cadde su Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona (1450-1501), conte di Caiazzo, della nobile famiglia Sanseverino vicina ai Gonzaga e al re di Napoli. Il padre era il famoso condottiero Roberto Sanseverino, conte di Colorno. Il matrimonio venne celebrato a Bozzolo nel marzo 1499. Gianfrancesco, comandante delle truppe sforzesche, nell'agosto 1499 abbandonò i signori di Milano per schierarsi coi francesi e scese a Napoli per combattere contro gli aragonesi. Il 6 settembre 1501 venne ferito a morte in combattimento.

Barbara era descritta come una donna bellissima e di lei si innamorò, in quello stesso 1501, il re Luigi XII, tanto che si disse che per questa ragione egli avesse mandato suo marito Gianfrancesco a morire a Napoli, "per aver piui comoditade de parlar cum lei".[2]

Gian Giorgio Trissino nei suoi Ritratti la classifica, per bocca di Vincenzo Macrò, come la più bella donna di Milano.[3][4] Risulta difficile allora comprendere perché l'ambasciatore mantovano dica che Gian Francesco scelse di sposare Barbara, invece che la figlia di Rodolfo Gonzaga (forse Paola), unicamente poiché la vedeva di una età più adatta a procreare un figlio, "como quello che si sente oltre nel tempo et desidera grandamente di haverne, quantunque el sapesse quell'altra [Paola] essere più bella".[5]

Ella divenne, assieme al figlio minore Roberto Ambrogio, signora di Colorno. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella sua residenza di Viadana, dove morì nel 1558.

Fu amante del teatro e importante collezionista di pietre dure e cammei, una delle più importanti del Rinascimento.

Discendenza

modifica

Barbara e Gianfrancesco ebbero un unico figlio:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gianfrancesco Gonzaga Francesco I Gonzaga  
 
Margherita Malatesta  
Ludovico II Gonzaga  
Paola Malatesta Malatesta IV Malatesta  
 
Elisabetta da Varano  
Gianfrancesco Gonzaga  
Giovanni l'Alchimista Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Barbara di Brandeburgo  
Barbara di Sassonia-Wittenberg Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg  
 
Barbara di Legnica  
Barbara Gonzaga  
Francesco II del Balzo Guglielmo del Balzo  
 
Anna Brunforte  
Pirro del Balzo  
Sancia di Chiaromonte Tristano di Chiaromonte  
 
Caterina di Taranto  
Antonia del Balzo  
Gabriele Orsini del Balzo Raimondo Orsini del Balzo  
 
Maria d'Enghien  
Maria Donata Orsini  
Giovanna Caracciolo Sergianni Caracciolo  
 
Caterina Filangieri  
 
  1. ^ Historia genealogica della famiglia Carafa, p. 172.
  2. ^ I Diarii (AA. 1494-1512), Di Girolamo Priuli, Marino Sanudo, Arturo Segre, 1933, p. 172.
  3. ^ Giangiorgio Trissino, o, Monografia di un letterato nel secolo XVI, Bernardo Morsolin, 1878, p. 77.
  4. ^ Donna è. l'universo femminile nelle raccolte casanatensi, 1998, p. 281.
  5. ^ Antonella Grati e Arturo Pacini (a cura di), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1495-1498), collana Pubblicazioni degli archivi di Stato, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2003, pp. 429-430..
  6. ^ Luigi Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Società ligure di Storia Patria, Volume XXXVIII, 1910

Bibliografia

modifica
  • Clifford M. Brown;Paola Tosetti Grandi (a cura di), I Gonzaga di Bozzolo, Mantova, 2011. ISBN 978-88-95490-11-3.

Altri progetti

modifica