Arteriopatia obliterante periferica
L'arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche è una condizione medica in cui vi è una lesione ostruttiva localizzata a valle delle arterie renali, con ipoperfusione degli arti inferiori. L'eziologia è nella grande maggioranza dei casi di natura aterosclerotica. Si determina una ischemia (mancanza di sangue) acuta o cronica.
Arteriopatia obliterante periferica | |
---|---|
Specialità | chirurgia vascolare |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | I73.9 |
MeSH | D058729 |
MedlinePlus | 000170 |
eMedicine | 460178 e 761556 |
La mortalità è alta (3 volte quella di una popolazione di controllo appaiata per età) e alta è l'incidenza di eventi acuti cardio-vascolari.
In passato era chiamata anche "malattia delle vetrine", in quanto i sintomi inducevano chi ne era affetto a fermarsi più frequentemente durante le passeggiate, spesso guardando le vetrine dei negozi.[1]
Classificazione
modificaAttualmente vengono utilizzate due classificazioni diverse quella di Leriche-Fontaine e quella di Rutherford.
Secondo la classificazione di Leriche-Fontaine è possibile classificare la patologia in 4 stadi[2][3]:
- Stadio I: asintomatica, si ha quando ci sono molti circoli collaterali oppure la stenosi non è significativa (restringimento del lume dell'arteria dovuto all'arteriosclerosi). I sintomi possono comparire con sforzi intensi che il paziente, specie anziano, nemmeno compie abitualmente.
- Stadio II (si divide nei seguenti sotto-stadi):
- IIA claudicatio intermittens lieve (oltre 200 metri),
- IIB moderata (meno di 200 metri),
- Stadio III: dolore a riposo, si ha quando anche i circoli collaterali non sostengono il circolo neppure in condizioni di riposo. Evolve verso il IV Stadio se non trattata. Qui inizia la condizione chiamata Ischemia Critica.
- Stadio IV: gangrena, si ha morte per necrosi del tessuto dell'arto. La necrosi può essere umida, secca (in genere, con tessuto nero), o gassosa (se batteri anaerobi colonizzano).
Invece secondo la classificazione di Rutherford è possibile classificare la patologia in 7 gradi:
- Grado 0: Asintomatico, scoperto casualmente tramite Eco-color-doppler.
- Grado 1: Presenta una claudicatio intermittens superiore a 200 metri con un tempo di recupero inferiore a 2 minuti, inoltre è presente una discrepanza fra richiesta e fornitura di ossigeno.
- Grado 2: Presenta una claudicatio intermittens inferiore a 200 metri con un tempo di recupero inferiore a 2 minuti, inoltre è presente una discrepanza elevata fra richiesta e fornitura di ossigeno.
- Grado 3: Presenta una claudicatio intermittens inferiore a 100 metri con un tempo di recupero inferiore a 2 minuti, inoltre è presente una discrepanza molto elevata fra richiesta e fornitura di ossigeno, con comparsa di acidosi.
- Grado 4: Dolore a riposo, ipossia cutanea dell'arto e acidosi.
- Grado 5: Necrosi delle parti distali dell'arto, con una severa ipossia, acidosi e alto rischio di infezioni anche opportunistiche; questo stadio richiede una amputazione minore.
- Grado 6: Gangrena dell'arto, severa ipossia, acidosi e molto probabile infezione; solitamente è richiesta una amputazione maggiore.
Diagnosi
modificaLa diagnosi si effettua grazie all'anamnesi, in cui il paziente racconta i sintomi (dolore da sforzo, difficoltà guarigione ferite) e all'esame obiettivo. All'esame obiettivo i polsi dell'arto interessato sono deboli o assenti nel caso in cui funzionino solo i circoli collaterali.
Il paziente PAD richiede la definizione dell'Intervallo Libero di Marcia e dell'ABI che permettono di monitorare l'evoluzione o la stabilità distrettuale della malattia
Richiede anche un inquadramento della malattia aterosclerotica generale (Ecodoppler TSA, valutazionecardiaca, ricerca prima clinica ed ev strumentale di aneurisma aortico, funzionalità renale e rilievo FR).
Approfondimenti diagnostici distrettuali sono da farsi solo se è raccomandato l'intervento, ovvero in caso di:
- indicazioni assolute: sempre in stadio II serrato e III-IV, se c'è trombosi aorta addominale, stenosi del circolo collaterale
- relative: pazienti giovani che non rispondano alla fase medica e che presentino
In questi casi si fa l'approfondimento diagnostico ovvero una angiografia.
Trattamento
modificaSi possono intraprendere diversi approcci terapeutici, in relazione alla gravità della PAD:
- Area medica:
- Prevenzione (anche attraverso diffusione del recente (2014) FeeTest[collegamento interrotto]) e prevenzione dell'evoluzione tramite corrette abitudini di vita (innanzitutto eliminazione del fumo e controllo di un eventuale diabete);
- Associare Esercizio fisico controllato;
- Associare Terapia antiaggregante.
- Mediante intervento chirurgico a cielo aperto:
- Bypass aortofemorale, femorofemorale, femorodistale;
- Endoarteriectomia;
- Amputazione dell'arto nello stadio IV di Leriche-Fonteine o 5-6 di Rutherford.
- Mediante procedura endovascolare, questa procedura non è sempre possibile:
- Inserimento di uno stent;
- Angioplastica.
Note
modifica- ^ Alberto Settembrini, La malattia delle vetrine: update dalla letteratura scientifica sulla gestione dell’arteriopatia degli arti inferiori, in Medicioggi, 15 settembre 2020. URL consultato il 17 novembre 2020.
- ^ (DE) Fontaine R, Kim M, Kieny R, Die chirurgische Behandlung der peripheren Durchblutungsstörungen. (Surgical treatment of peripheral circulation disorders), in Helvetica Chirurgica Acta, vol. 21, n. 5/6, 1954, pp. 499–533, PMID 14366554.
- ^ TASC II Guidelines
* Norgren L, Hiatt WR, Dormandy JA, Inter-Society Consensus for the Management of Peripheral Arterial Disease (TASC II), in Eur J Vasc Endovasc Surg., vol. 33, Suppl 1, 2007, pp. S1–75, DOI:10.1016/j.ejvs.2006.09.024, PMID 17140820 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
* Norgren L, Hiatt WR, Dormandy JA, TASC II Working Group, K.A. Harris, F.G.R. Fowkes e Group Tasc Ii Working, Inter-Society Consensus for the Management of Peripheral Arterial Disease (TASC II), in J Vasc Surg., vol. 45, Suppl S, 2007, pp. S5–67, DOI:10.1016/j.jvs.2006.12.037, PMID 17223489 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
* Norgren L, Hiatt WR, Dormandy JA, Inter-Society Consensus for the Management of Peripheral Arterial Disease, in Int Angiol., vol. 26, n. 2, 2007, pp. 81–157, PMID 17489079 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arteriopatia obliterante periferica
Controllo di autorità | GND (DE) 4396907-0 |
---|