243 I Dattilo

satellite

Dattilo (243 I Dactyl) è il satellite naturale dell'asteroide Ida,[1] un corpo celeste situato nella fascia principale degli asteroidi con cui forma un sistema binario.

Dattilo
Dattilo
Satellite di243 Ida
Scoperta28 agosto 1993
ScopritoreSonda Galileo
Parametri orbitali
Semiasse maggiore108 km
Periodo orbitale1,54167 giorni
Eccentricità0,2 ?
Dati fisici
Diametro medio1,4 km
Massa
4 × 1012 kg
Periodo di rotazioneRotazione sincrona
Pressione atm.assente
Albedo0,21 ± 0,02
Ida e Dattilo

Ha un diametro di soli 1,4 km ed è stato il primo satellite asteroidale scoperto. La sua scoperta pose fine al dibattito sull'esistenza dei satelliti asteroidali.

La denominazione assegnatagli deriva dai Dattili, creature mitologiche che per i greci antichi abitavano il Monte Ida.[2]

Scoperta

modifica

L'immagine di Dattilo fu catturata casualmente da parte della sonda Galileo il 28 agosto 1993, 4 minuti prima che avvenisse l'approccio con Ida ad una distanza di 3 900 km. La sua scoperta avvenne però il 17 febbraio 1994 durante il successivo esame delle foto inviate dalla sonda spaziale.

Fu inizialmente designato S/1993 (243) 1.[3]

Parametri orbitali

modifica

Dattilo orbita intorno a Ida con un periodo di 1,54 giorno a una distanza media di 108 km, con un'inclinazione orbitale di 9° rispetto al piano equatoriale di Ida.[4]

Caratteristiche fisiche

modifica

Le dimensioni dell'asteroide risultano di 1,2 x 1,4 x 1,6 km; il cratere presso il terminatore è di 300 m; più di una dozzina di altre formazioni d'impatto hanno dimensioni attorno agli 80 m e ciascuno degli elementi visibile nell'immagine misura circa 30 m.

Il tutto indica che questo satellite asteroidale ha sofferto di numerose collisioni da parte di piccoli rottami del Sistema solare durante tutta la sua storia.

Origini

modifica

Le origini di Dattilo non sono ancora chiarite. Ci sono due ipotesi principali. Secondo la prima ipotesi Dattilo e Ida si sono formati contemporaneamente; nella seconda ipotesi Dattilo fu espulso dal corpo progenitore in seguito a un impatto successivo.[5][6]

  1. ^ (EN) Asteroid 243 Ida and its newly discovered moon, Dactyl, su esa.int. URL consultato l'11 agosto 2022.
  2. ^ In Depth | 243 Ida, su NASA Solar System Exploration. URL consultato l'11 agosto 2022.
  3. ^ Aubrey Clarke, NASA Galileo Spacecraft Continues to Fulfill Many Tasks After Passing by Asteroid Ida 28 Years Ago, in The Space Times, 28 agosto 2021.
  4. ^ (EN) C. R. Chapman, J. Veverka, P. C. Thomas, K. Klaasen, M. J. S. Belton, A. Harch, A. McEwen, T. V. Johnson, P. Helfenstein, M. E. Davies e W. J. Merline, Discovery and physical properties of Dactyl, a satellite of asteroid 243 Ida, in Nature, vol. 374, n. 6525, 1995, pp. 783–785, Bibcode:1995Natur.374..783C, DOI:10.1038/374783a0, ISSN 0028-0836 (WC · ACNP).
  5. ^ (EN) James Granahan, A compositional study of asteroid 243 Ida and Dactyl from Galileo NIMS and SSI observations, in Journal of Geophysical Research, vol. 107, E10, 2002, pp. 5090, Bibcode:2002JGRE..107.5090G, DOI:10.1029/2001JE001759, ISSN 0148-0227 (WC · ACNP).
  6. ^ (EN) Donald R. Davis, Clark R. Chapman, Daniel D. Durda, Paolo Farinella e Francesco Marzari, The Formation and Collisional/Dynamical Evolution of the Ida/Dactyl System as Part of the Koronis Family, in Icarus, vol. 120, n. 1, 1996, pp. 220–230, Bibcode:1996Icar..120..220D, DOI:10.1006/icar.1996.0047.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare