Ferrovia Milano-Venezia

linea ferroviaria italiana
Versione del 15 nov 2019 alle 00:05 di CiufCiuf (discussione | contributi) (Proviamo ad integrare le informazioni così. Teniamo pure le info sul percorso arcaico, però il lettore deve ben capire senza fraintendimenti le info sul percorso moderno)

La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Essa collega il capoluogo della Lombardia, Milano, con il capoluogo del Veneto, Venezia.

Milano-Venezia
Ferdinandea
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Attivazionedal 1842 al 1857[N 1]
GestoreRFI (FS)
Precedenti gestoriLVFB (1842-1852)
LVStB (1852-1856)
LVCI (1856-1858)
SB
SFAI
Società Meridionale (RA)
Lunghezza267 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3 kV CC
Ferrovie

Di proprietà statale, è gestita da RFI che la classifica come linea fondamentale[1].

Storia

Tratta Inaugurazione[2]
Padova-Marghera 13 dicembre 1842[3]
Marghera-testa del ponte sulla Laguna 5 novembre 1843
ponte sulla Laguna di Venezia 13 gennaio 1846
Vicenza-Padova 13 gennaio 1846
Milano-Treviglio 15 febbraio 1846[4][5]
Verona (stazione di Porta Vescovo)-Vicenza 3 luglio 1849
Verona (stazione di Porta Nuova)-Verona (stazione di Porta Vescovo) 14 dicembre 1852
Bergamo[6]-Verona 22 aprile 1854
Treviglio-Bergamo[7] 12 ottobre 1857[8]
Rovato-Treviglio 5 marzo 1878

Già a partire dal 1835 vi fu il desiderio di collegare via ferrovia le città di Venezia e Milano, capitali del Regno Lombardo-Veneto. Il 2 settembre 1835 la Camera di Commercio di Venezia esaminò la domanda di costituzione di una Società in accomandita presentata dell'ingegnere Francesco Varé e Sebastiano Wagner, un commerciante locale. I due imprenditori chiedevano che la Società fosse autorizzata a costruire una strada ferrata da Venezia a Milano.

Il 14 ottobre 1835 la Camera di Commercio di Venezia sottopose la domanda al Governo delle province venete. Il Governo si mostrò interessato e venne formata una commissione di cinque membri per avviare studi più approfonditi. Il 28 gennaio 1836 la commissione pose a Varé una serie di domande tendenti a chiarire in dettaglio i problemi possibili e le possibili soluzioni. Il progetto di Varé tendeva semplicemente a unire le due capitali del Regno Lombardo-Veneto per la via più breve.

Nel 1837 iniziarono le operazioni per la costituzione della società Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta dal nome dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria[9]. Carlo Cattaneo, segretario della sezione lombarda, dando prova della conoscenza del territorio, sottolineò sugli "Annali Universali di Statistica" l'importanza che i binari toccassero le principali città fra le due capitali del regno.

La linea fu costruita per tratti e il primo tronco ad essere completato ed inaugurato, il 12 dicembre 1842, fu il Padova-Marghera. Il ponte sulla Laguna Veneta fu invece aperto il 11 gennaio 1846: in precedenza la città veneta era comunque collegata alla linea ferroviaria grazie ad un servizio su natanti diretto a Marghera. In successione furono poi aperti il Padova-Vicenza (11 gennaio 1846) e il Milano-Treviglio (17 febbraio 1846).[10][11] La Prima guerra di indipendenza rallentò la costruzione degli altri tratti: il Verona-Vicenza fu inaugurato il 3 luglio 1849, seguito dal Bergamo-Brescia-Verona (22 aprile 1854) e dal Treviglio-Bergamo (12 ottobre 1857). Il percorso originario era lungo 285 km e prevedeva il passaggio lungo la direttrice Treviglio-Bergamo-Brescia. Con l'inaugurazione del tronco diretto Rovato-Treviglio, avvenuta il 5 marzo 1878, la ferrovia assunse l'attuale fisionomia[12].

Dal 1956 la trazione su tutta la linea è a corrente elettrica a 3000 Volt a corrente continua.

A dicembre 2016 è stata completata la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Treviglio - Brescia lunga 39,6 km. L'opera rientra nel più vasto progetto di realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC Milano - Venezia e del corridoio TEN-T Mediterraneo.

Caratteristiche

 
Peschiera del Garda, ponte ferroviario

La ferrovia, oggi lunga 267 chilometri, è a doppio binario ed è interamente elettrificata in corrente continua con tensione a 3000 volt. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.

I capoluoghi di provincia serviti dalla linea sono Brescia, Verona, Vicenza, Padova i quali risultano essere anche i principali nodi di interscambio con altre linee sia statali, gestite da RFI, sia regionali, esercite da Ferrovienord e da Sistemi Territoriali.

Percorso

«Lungo il percorso, dal treno, vedemmo prima Padova e poi Verona venirci incontro, dirci addio fino quasi alla stazione, e mentre noi ci allontanavamo, ritornare, esse che non partivano, l'una alle sue pianure, l'altra alla sua collina.»

Stazioni e fermate
 
0+000 Milano Centrale * 1931
           
per Milano Porta Garibaldi
             
Linea di Cintura
     
 
   
Linea "Viaggiatori" per Torino, Torino (alta velocità) e per Domodossola
     
 
   
per Milano Greco Pirelli, per Chiasso
         
vecchie linee per Chiasso, Domodossola, Torino, Mortara † 1931
           
Milano Porta Tosa * 1846, † 1864
           
Milano Centrale vecchia * 1864, † 1931
           
quadrivio Acquabella * 1861, bivio dal 1864, † 1931
 
 
 
     
3+798 Milano Lambrate * 1931, vecchia linea per Piacenza † 1931
     
 
 
 
 
 
Linee per Genova e Bologna
           
Milano Lambrate Scalo passante ferroviario (per Milano Certosa e Milano Bovisa)
 
 
 
 
     
Linea di Cintura per Milano San Cristoforo e per Milano Rogoredo
       
Lambrate vecchia/Milano Ortica dal 1922 † 1931
         
       
   
 
 
 
 
 
 
 
 
6+240 Bivio Lambro (Bivio a livelli sfalsati)
     
Tangenziale Est di Milano
     
Milano Smistamento
     
9+907 Segrate * 2002
   
12+310 Pioltello-Limito
   
16+200 Vignate
   
18+750 Melzo Scalo * 2006[14]
   
19+600 Melzo
     
Tangenziale Est Esterna di Milano
     
22+610 Pozzuolo Martesana * 2009
     
24+585 Trecella
     
27+152 Cassano d'Adda
         
Canale della Muzza
         
fiume Adda
 
 
     
27+425 Bivio Casirate (Linea AV/AC)
   
(29+120) 29+200 PM Bivio Adda
   
30+020
 
 
31+680 ex Bivio Bergamo † 2009
   
 
 
 
Treviglio (II) * 1857 † 1878
           
32+932 Treviglio Ovest
           
per Bergamo
         
tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo
     
(33+063)/33+143 Treviglio
     
Treviglio Molino
         
per Cremona
 
37+146 Vidalengo
 
42+117 Morengo-Bariano
 
fiume Serio
 
46+052 Romano
     
tranvia Bergamo-Soncino
 
53+018 Calcio
 
fiume Oglio
     
59+778 Chiari
     
per Iseo
   
 
   
per Lecco
         
linea FN per Iseo
             
65+827 Rovato * 1878 / Rovato Borgo (FN) per Rovato Centro
     
raccordo RFI-FN
     
linea SNFT per Cremona † 1956
 
71+653 Ospitaletto-Travagliato
 
Autostrada A4
     
78+508 Bivio/PC Roncadelle (Linea AV/AC)
 
fiume Mella
     
79+797 Bivio Mella
     
80+471 Brescia Scalo
     
per Gussago/Tavernole
     
per Soncino / Ostiano
         
linea FN per Edolo
     
82+842 Brescia
         
Bivio Ronchi (?) (per Parma e per Cremona)
         
84+000 confine compartimenti Milano e Verona
         
91+416 Rezzato (RFI) / Rezzato (FRV)
             
per Idro/Gargnano
         
per Vobarno † 1967
 
fiume Chiese
 
99+950 Ponte San Marco-Calcinato
 
106+388 Lonato
     
Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia
 
110+738 Desenzano del Garda-Sirmione
     
     
111+825 per Desenzano Porto † 1969
 
San Martino della Battaglia
 
confine Lombardia-Veneto
 
124+519 fiume Mincio
         
linea FMP per Peschiera Darsena † 1967
         
124+940 Peschiera (FMP) / Peschiera del Garda
         
raccordo FS-FMP
           
linea FMP per Mantova † 1967
 
129+663 Castelnuovo del Garda
 
136+583 Sommacampagna-Sona
 
140+563 Lugagnano * 1947[15]
 
Autostrada A22
   
 
   
Quadrante Europa
     
144+236 Bivio Fenilone (per il Quadrante Europa, B. S Lucia e B. S. Massimo)
     
           
linea per Mantova e Modena
           
Bivio/PC San Massimo (per il Brennero)
   
 
   
Bivio/PC Santa Lucia
           
linee per Rovigo e Bologna
     
 
 
 
 
 
 
 
 
   
147+480 Verona Porta Nuova Scalo/Verona Porta Nuova
     
 
canale Camuzzoni
 
fiume Adige
         
150+857 Verona Porta Vescovo
         
per Grezzana
         
156+864 San Martino Buon Albergo
         
         
Raccordo
         
163+225 Caldiero
         
per Tregnago
         
         
Villanova
         
per San Giovanni Ilarione
         
     
171+571 San Bonifacio
     
per Cologna Veneta
     
per Lonigo Città † 1965
 
177+305 Lonigo
 
182+952 Montebello
 
Autostrada A4
         
(tranvie FTV per Recoaro Terme/Chiampo † 1980 e Bassano del Grappa † 1961)
         
191+471 Altavilla-Tavernelle
     
fiume Retrone
     
fiume Retrone
     
199+138 Vicenza (RFI) / Vicenza FTV
         
(tranvia FTV per Noventa e Montagnana, † 1979)
         
fiume Retrone
         
fiume Retrone
         
fiume Bacchiglione
     
(per Schio e Treviso)
 
200+857 (Confine compartimenti Verona e Venezia)
 
torrente Astico
 
Autostrada A31
 
207+191 Lerino
     
per Ostiglia † 1967
 
214+068 Grisignano di Zocco
     
per Treviso † 1944
 
Autostrada A4
 
219+928 Mestrino
 
Canale Brentella
 
(0+000) 227+559 Gruppo Scambi Montà
         
per Bassano del Grappa
           
(1+935) Padova Campo Marte linea FPPC per Carmignano † 1958
           
per Bologna
         
Padova Scalo Merci
         
229+408 Padova / Padova Borgomagno FPPC *1911 † 1958
         
Raccordo merci per Padova Santa Sofia
     
Raccordo per Padova Scalo Merci
 
 
(0+000) 230+618 ex Cabina C Da sinistra: Linea Storica; Linea AV/AC
   
(3+794) Linea per Padova Interporto
   
Autostrada A4
   
234+843 Ponte di Brenta † 2015
         
fiume Brenta
   
235+173 Busa di Vigonza * 13 dicembre 2015
   
240+790 Vigonza-Pianiga
   
244+897 Dolo
   
248+726 Mira-Mirano
   
Bivio Mirano † 1994
       
252+040 Linea dei Bivi † 1994
       
Scavalco di Maerne * 2008 per Trento
       
254+389 Limite FS per Adria
       
254+389 Raccordo per Venezia Mestre Scalo
       
256+490 Quadrivio Catene per Trento (vecchio tracciato, † 2008)
     
256+500 Gruppo Scambi Mestre Storica
     
Raccordo merci per il Limite FS
     
Autostrada A57
         
Confluenza UD/TS (per Udine e Trieste)
     
Venezia Mestre Scalo
         
raccordo con la tranvia Malcontenta-Mestre
 
(0+000) 257+907 Venezia Mestre
     
Venezia Marghera scalo
 
260+191 Venezia Porto Marghera 4 m s.l.m.
 
 
 
 
 
Ponte della Libertà Laguna Veneta
 
 
 
Venezia Marittima
 
266+341 Venezia Santa Lucia

Tra la stazione di Milano Centrale e quella di Milano Lambrate, la linea è denominata "Linea Venezia" ed affianca sia la linea di cintura milanese sia le linee "Bologna" e "Genova". Tra Milano Lambrate e Melzo, la linea corre in parallelo con il doppio binario della linea DD, tronco completato e in servizio della progettata ferrovia ad alta velocità Milano-Verona. Tra la stazione di Padova e quella di Venezia Mestre la linea è affiancata dai due binari della linea ad alta velocità Padova-Mestre.

Traffico

La ferrovia è anche impiegata sia dai treni del trasporto viaggiatori sia da quelli dei treni merci di numerose società ferroviarie.

Servizio regionale

La linea è percorsa dai servizi regionali Trenord sulla relazione MilanoVerona e sulla relazione Milano Centrale-Bergamo, nonché da quelli Trenitalia sulla relazione Verona–Venezia.

Il tratto da Treviglio fino all'immissione con la linea di cintura è inoltre servito dai convogli della linea S5 e S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano, anch'esse esercite da Trenord.

Servizio a lunga percorrenza

Trenitalia e NTV effettuano rispettivamente servizi Frecciarossa e .italo su tutta la linea ferroviaria. Il tratto Padova-Venezia Santa Lucia è utilizzato anche dai servizi (frecce, .italo, Intercity e Intercity Notte) diretti a Roma, con eventuale prosecuzione verso Napoli o Salerno.

Tra Verona e Brescia effettuano servizio i Frecciargento di Trenitalia e gli .italo di NTV da e per Roma e Napoli, con prosecuzione su Bergamo di alcune coppie.

Sono inoltre in servizio:

Note

Esplicative

  1. ^ La tratta diretta Treviglio-Rovato (via Chiari) fu attivata nel 1878.

Bibliografiche

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 4 agosto 2008.
  2. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it.
  3. ^ Inaugurazione ed apertura del tronco da Venezia a Padova della Strada ferrata lombardo-veneta, su trenidicarta.it.
  4. ^ Apertura del tronco della Strada ferrata ferdinandea da Milano a Treviglio il dì 15 febbraio 1846, su trenidicarta.it.
  5. ^ s:Indice:Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio.djvu
  6. ^ Dopo la costruzione della variante direttissima del 1878, solo il tratto da Rovato è rimasto parte della linea.
  7. ^ Tratto scorporato dalla linea in conseguenza della costruzione della direttissima nel 1878, e divenuto una linea autonoma.
  8. ^ Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, 1857, pagina 229, su trenidicarta.it.
  9. ^ Ganzerla (2004), p. 30 e p. 38.
  10. ^ (DE) Eisenbahn-Zeitung: Organ der Vereine deutscher Eisenbahn-Verwaltungen und Eisenbahn-Techniker, vol. 4, Metzeler, 1846, p. 83, ISBN non esistente. Ospitato su Google libri.
  11. ^ (EN) Murray, John, Hand-book for travellers in northern Italy, Londra, Spottiswoode and Shaw, 1847, p. 238, ISBN non esistente. Ospitato su Archive.org.
  12. ^ Ganzerla (2004),  Parte I.
  13. ^ |Alla ricerca del tempo perduto, Vol. VI, La fuggitiva, pag. 300
  14. ^ Impianti FS, in I Treni, anno XXVII, n. 282, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, giugno 2006, p. 9, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  15. ^ Ordine di Servizio n. 68 del 1947
  16. ^ Redazione ÖBB-Italia, ÖBB-Italia - Milano - Brescia - Verona - Klagenfurt - Vienna, su obb-italia.com. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).

Bibliografia

  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0.

Ulteriori approfondimenti (non utilizzati nella stesura della voce):

  • Mario Bicchierai, 1835-1857. Progetti e inaugurazioni, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 14-19.
  • Mario Bicchierai, L'epoca eroica. La SFAI, la Rete Adriatica e le FS, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 20-27.
  • Mario Bicchierai, Il potenziamento, la nuova Centrale e i Rapidi, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 28-34.
  • Mario Bicchierai, Dalla ricostruzione agli anni Ottanta, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 35-49.
  • Mario Bicchierai, Orario cadenzato e sviluppo, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 50-63.
  • Francesco Bloisi, Francesco Maria, Italia ferroviaria. RFI maps, in Tutto treno tema, n. 27, 2012, pp. 20-25, 30-35, 95-98.
  • Giovanni Spinelli, Un caso ferroviario: la correzione del tracciato della Ferdinandea fra Milano e Brescia (1860-1878), in Studi bresciani, n. 15, 1984, pp. 7-28.

Voci correlate

Altri progetti

Testi su wikisource

Collegamenti esterni