Vijnanavada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
rimuovo template di navigazione verticale, esiste già portale buddismo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
 
== Dottrine della scuola ''Vijñānavāda'' ==
La scuola ha, come la precedente scuola dei [[Mādhyamika]], dei precisi testi di riferimento e un suo variegarsi in sottocorrenti. In ambito sino-giapponese le sue tesi hanno profondamente influenzato molte scuole, segnatamente la [[Huāyán]] (華嚴宗, ''Huāyán zōng'', lignaggio giapponese [[Kegon]]), il [[Buddhismo Chán|Chán]] (禪宗, ''Chán zōng'', lignaggio giapponese [[Buddhismo Zen|Zen]]) e lo [[Zhēnyán]] (眞言宗, ''Zhēnyán zōng'', lignaggio giapponese [[Shingon]]), trovando una compiuta collocazione nella scuola [[Fǎxiāng]] (法相宗, ''Fǎxiāng zōng'', lignaggio giapponese [[Hossō]]) fondata da [[Xuánzàng]] nel 645 dopo il suo ritorno dal viaggio in [[India]].
 
La scuola Cittamātra si inserisce nel procedere ermeneutico dei ''[[Prajñāpāramitā Sūtra]]'' e nella loro interpretazione da parte della scuola che l'ha preceduta, il [[Mādhyamika]].
 
Il ''[[sutra]]'' più antico della scuola Cittamātra è probabilmente il ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]''. È in questo Sutra che compare la dottrina dei "Tre giri della Ruota del Dharma"<ref>Sanscrito ''Tridharmacakra'', cinese 三轉法輪 ''sānzhuǎn fǎlún'', giapp. ''santen bōrin'', tib. '' 'Khor lo rim pa gsum''.</ref>: il primo giro è rappresentato dall'insegnamento delle [[Quattro nobili verità]]<ref>Sanscrito: ''catvāri-ārya-satyāni'', cinese 四聖諦 ''sì shèngdì'', giapponese ''shi shōtai'', tibetano '' 'phags pa'i bden pa bzhi''.</ref>, della [[Coproduzione condizionata]]<ref>Sanscrito ''pratītyasamutpāda'', cinese 因緣 ''yīnyuán'', giapp. ''innen'', tib. ''rten-cing 'brel-bar 'biung-ba''.</ref> e dell'[[Ottuplice sentiero]]<ref>Sanscrito: ''āryâṣṭâṅga-mārga'', cinese 八正道 ''bā zhèngdào'', giapp. ''hasshōdō'', tib. '' 'phags-lam yan-lag brgyad''.</ref>, insegnamenti che si conservano negli ''[[Āgama-Nikāya]]''; il secondo giro è rappresentato dall'insegnamento della [[vacuità]]<ref>Sanscrito. ''śūnyatā'', cin. 空 ''kōng'', giapp. ''kū'', tib. ''stong pa-nyid''.</ref>, che indica come privi di sostanzialità inerente tutti i ''[[dharma]]'' costituenti la "realtà", insegnamento proprio dei ''[[Prajñāpāramitā Sūtra]]''; il terzo giro è nell'insegnamento della coincidenza tra [[Saṃsāra]]<ref>Cinese 輪廻 ''lúnhuí'', giapp. ''rinne'', tib. '' 'khor-ba''.</ref> e [[Nirvana (Buddhismo)|Nirvāṇa]]<ref>Cinese 涅槃 ''nièpán'', giapp. ''nehan'', tib. ''myang-'das''.</ref> indicato nella scuola [[Mādhyamika]].
 
Lo sviluppo dei 'giri' della Ruota del Dharma corrisponde, secondo la scuola Cittamātra, ai testi da interpretare e quelli da prendere alla lettera. I sūtra da interpretare (o provvisori) sono denominati in sanscrito ''neyârtha''<ref>Cinese 未了義 ''wèiliǎoyì'', giapp. ''miryōgi'', tib. ''drang ba'i don''.</ref> mentre quelli dal significato chiaro (definitivi) sono denominati in sanscrito ''nītārtha''<ref>Cinese 了義教 ''liǎoyì jiào'', giapp. ''ryōgi kyō'', tib. ''nges pa'i don bshad pa''.</ref>.
 
Per il [[Madhyamaka]] sono già i ''[[Prajñāpāramitā Sūtra]]'' e i relativi commentari Mādhyamika ad essere definitivamente chiari, secondo i Cittamātra invece anche i ''Prajñāpāramitā Sūtra'' come gli ''[[Āgama-Nikāya]]'' devono essere interpretati, mentre solo a partire dal ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]'' gli insegnamenti risultano di per sé espliciti e rappresentano la dottrina definitiva<ref>Gli autori ''mādhyamika'' erano, ovviamente, di parere opposto considerando il ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]'' un sutra ''neyârtha'' (provvisorio) mentre solo i ''Prajñāpāramitā Sūtra'' erano ''nītārtha'' (definitivi).</ref>. Il nome e la dottrina di questa scuola sono ben rappresentati da una strofa di un altro sutra Cittamātra, il ''[[Samādhirājasūtra]]'': «O figli dei Vittoriosi, i tre regni non sono altro che mente». La scuola Cittamātra sostiene infatti che i fenomeni, così come noi li percepiamo, non sono altro che mente, non esistono se non come apparenze. L'unica cosa realmente esistente è la [[coscienza]]<ref>Sanscrito ''vijñāna'', cin. 識 ''shì'', giapp. ''shiki'', tib. ''rnam-shes'' .</ref>.
Line 56 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en}}cita [web|http://www.acmuller.net/yogacara/index.html |Associazione di Ricerca del Buddhismo Yogācāra]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.mahayana.it/index1.html?asanga.html |Info sul Vijñānavāda su mahayana.it]}}
* {{lingue|en}}cita [web|http://www.berzinarchives.com/web/en/archives/sutra/level5_analysis_mind_reality/chittamatra_mind/basic_features_gelug/basic_feat_gelug_chittamatra_01.html |Informazioni sul Cittamātra]|lingua=en}}
 
{{Portale|buddhismo|India|religione}}