Crociata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 138455317 di 80.104.26.85 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 9:
La [[prima crociata]] (1096-1099) venne proclamata nel 1095 da [[Papa Urbano II]] nel corso di un [[sermone]] durante il [[Concilio di Clermont]]. In esso il Papa invocava un aiuto militare all'[[impero bizantino]] e al suo imperatore [[Alessio I Comneno]], che necessitavano di rinforzi per fronteggiare i [[Selgiuchidi|turchi]] intenti a occupare l'[[Anatolia]] dopo la vittoria di [[Alp Arslan]] sull'Imperatore bizantino [[Romano IV Diogene]] a [[Battaglia di Manzicerta|Manzicerta]]. Lo scopo di Urbano era quello di garantire ai [[Pellegrinaggio in Terrasanta|pellegrini]] il libero accesso alla [[Terrasanta]], dal [[VII secolo]] sotto il controllo musulmano. Gli studiosi non concordano pienamente su ciò: l'intenzione di Urbano potrebbe essere stata anche quella di condurre a riunificare la Chiesa orientale e quella occidentale della cristianità, divise dopo il [[grande Scisma]] del 1054 e di affermarsi come capo della Chiesa riunificata. Il successo iniziale della Crociata permise di istituire i primi quattro [[Stati crociati]]: la [[Contea di Edessa]], il [[Principato di Antiochia]], il [[Regno di Gerusalemme]] e la [[Contea di Tripoli]].
 
L' entusiastica risposta alla predicazione di Urbano da parte di tutte le classi nell'Europa occidentale creò un precedente per altre crociate. I volontari divennero crociati facendo voto pubblico e ricevendo [[indulgenza]] plenaria. Alcuni speravano in un'ascensione di massa in cielo a Gerusalemme o nel perdono di Dio per tutti i loro peccati. Altri hanno partecipato per soddisfare i propri obblighi [[feudalesimo|feudali]], al fine di ottenere gloria e onore o cercare guadagni economici e politici.
 
Successivamente alla [[prima crociata]] ve ne furono diverse altre, più o meno rilevanti e numerose, per esempio seconda terza ecceteratuttaviatuttavia tali sforzi durati quasi due secoli per riconquistare la Terrasanta si conclusero con un fallimento. Diversamente, altre crociate non dirette verso il [[Vicino Oriente]] portarono risultati che si consolidarono nel tempo. Ad esempio, la [[crociata dei Venedi]] portò, verso la fine del [[XII secolo]], sotto il controllo cattolico tutta la zona del [[Baltico]] nord-orientale. All'inizio del [[XIII secolo]] l'[[Ordine Teutonico]] dette vita a uno stato crociato in [[Prussia]], mentre la monarchia francese usò la [[crociata contro gli Albigesi]] per estendere il regno fino al [[Mar Mediterraneo]]. L'ascesa dell'[[Impero ottomano]] alla fine del [[XIV secolo]] comportò una risposta militare cattolica che però si tradusse in ulteriori sconfitte a [[Battaglia di Nicopoli|Nicopoli nel 1396]] e a [[Battaglia di Varna|Varna nel 1444]].
 
Tra gli storici convivono diverse opinioni riguardo ai crociati. Alcuni sottolineano la loro condotta incongrua con gli scopi dichiarati, come testimoniano le non infrequenti [[scomunica|scomuniche]] comminate dal Papa e per i saccheggi e violenze spesso intraprese; altri invece rilevano il forte spirito religioso che animava comunque questi combattenti. In ogni caso le crociate ebbero un profondo impatto sulla civiltà occidentale.