Autonomia Operaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Coalizione dei Centri Sociali (Global Project): Aggiunta un'informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{N|storia contemporanea|novembre 2020|Quasi totale mancanza di note da quasi 20 anni. Non si riesce quindi a capire se i testi inseriti in Bibliografia siano stati effettivamente utilizzati nella scrittura della voce o se essa è frutto di Ricerca originale}}
{{Partito politico
|nome = Autonomia Operaia
|stato = ITA
|fondazione = 1973
Line 11 ⟶ 10:
|ideologia = [[Marxismo]]<br>[[Operaismo]]
|collocazione = [[Sinistra extraparlamentare]]
|testata = • ''[[Rosso (giornale)|Rosso]]''<br>• ''Controinformazione''
|categorie = no
}}
[[File:Anni di piombo3.jpg|thumb|upright=1.4|Manifestazione di militanti dell'Autonomia Operaia "con le tre dita della mano alzate" a forma di pistola
'''Autonomia Operaia''' è stato un movimento della [[sinistra extraparlamentare]] [[Italia|italiana]] attivo fra il
Nacque intorno all'inizio degli
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:Autonomia op.jpg|thumb|upright=2.7|Manifestazione di Autonomia Operaia di [[Genova]] a [[Milano]]]]
Dopo lo scioglimento di due gruppi politici della sinistra extraparlamentare, nati dalle esperienze legate agli eventi comunemente e sommariamente noti come [[Movimento del Sessantotto in Italia|Sessantotto]], [[Potere Operaio]], scioltosi nel
Con la nascita delle [[radio libere]], i neomilitanti autonomi si aggregarono intorno ad alcune di esse, le più famose delle quali furono [[Radio Onda Rossa]] di [[Roma]], [[Radio Alice]] di [[Bologna]], [[Controradio (Firenze)|Controradio]] di [[Firenze]], [[Radio Sherwood]] di [[Padova]] e altre diffuse in quasi tutte le regioni italiane.
Autonomia Operaia fondava le sue basi ideologiche sul pensiero [[operaismo|operaista]], ovvero una rilettura
L'ala operaista faceva riferimento al quindicinale ''[[Rosso (giornale)|Rosso]]'' e al mensile ''Controinformazione'', l'ala creativa si raccoglieva attorno ad ''[[A/traverso]]'', organo del trasversalismo bolognese, e alle riviste ''Zut'', ''[[Il Male]]'' e ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]'' palestra per scrittori e poeti come [[Pier Vittorio Tondelli]], [[
Alcuni leader di Potere Operaio furono considerati le menti pensanti del movimento autonomo. Fra loro vanno citati [[Oreste Scalzone]], [[Franco Piperno]] professore all'[[Università della Calabria]], [[Toni Negri]] dell'[[Università di Padova]] e [[Franco Berardi]] detto ''"Bifo"'' redattore della bolognese [[Radio Alice]].
===
{{Vedi anche|Movimento del
Ciò che fece crescere notevolmente il numero dei militanti autonomi furono le lotte del
Nel marzo del
In seguito ci furono grandi proteste anche da parte di personalità della politica e della cultura. Va citato un durissimo ''Manifesto contro la repressione'' degli intellettuali francesi riuniti attorno alla figura dello scrittore [[Jean-Paul Sartre]], fra i quali spiccavano i nomi dei filosofi [[Gilles Deleuze]], [[Michel Foucault]] e [[Roland Barthes]], nonché dello psicologo [[Félix Guattari]] che, con Deleuze, aveva scritto quello che diventò uno dei saggi fondamentali per il Movimento del '77: ''[[L'Anti-Edipo]]''.
Line 48 ⟶ 46:
D'altra parte il [[Partito Comunista Italiano]] aveva già espresso una condanna dei metodi violenti di Autonomia Operaia, cui contrapponeva una lotta all'interno delle istituzioni democratiche. In quegli stessi anni si stava imponendo una nuova linea da parte del PCI a favore dell'[[Eurocomunismo]] e di uno strappo con l'[[Unione Sovietica|URSS]]. Inoltre stava maturando una strategia che avrebbe dovuto portare al cosiddetto ''[[Compromesso storico]]'' con la [[Democrazia Cristiana]].
Alla nascita dell{{'}}''Area dell'Autonomia'', oltre ai militanti dei gruppi come [[Potere Operaio]] e [[Lotta Continua]] scioltisi nell'area autonoma, si affiancarono anche alcuni gruppi che si rifacevano all'area [[maoismo|maoista]] filocinese. All'Area dell'Autonomia si contrappose un ''Cartello'' formato dalla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], il gruppo giovanile del PCI, il [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]], il [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]] ed [[Avanguardia operaia]]. Tra le opposte fazioni ci furono anche scontri fisici durante le manifestazioni del [[
[[File:Manifestazione Autonomia Operaia .png|thumb|upright=1.4|Manifestazione di Autonomia Operaia]]
La condanna del PCI si manifestò in maniera palese dopo il 17 febbraio
La linea degli autonomi successivamente si radicalizzò, con il prevalere della corrente operaista favorevole allo scontro duro con le istituzioni, mentre la linea dei cosiddetti ''creativi'' che si era mobilitata creando il movimento degli [[Indiani metropolitani]] venne messa in minoranza. Una parte dell'ala dura degli autonomi decise che era giunta l'ora di ''alzare il livello dello scontro'', ossia di passare alla lotta anche armata durante le manifestazioni contro le forze dell'ordine e la reale comparsa della ''
La morte della studentessa [[Giorgiana Masi]] il 12 maggio
[[File:Bologna, 23-24-25 settembre 1977- Convegno contro la repressione.jpg|miniatura|L'assemblea riunita al [[PalaDozza|Palazzetto dello Sport]] a [[Bologna]].]]
=== Convegno di Bologna ===
[[File:Bifo Franco Berardi.jpg|thumb|left|[[Franco Berardi]] ''Bifo'', redattore di [[Radio Alice]] nel 1977]]
Il [[
Il convegno che durò tre giorni, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre, spinse a Bologna più di centomila giovani che trasformarono la città in un palcoscenico per feste, rappresentazioni teatrali e musicali, mentre all'interno del [[PalaDozza|Palazzo dello sport]] diecimila persone discutevano sul futuro e sulla leadership del Movimento. Partecipano anche molti intellettuali, fra i quali lo psichiatra [[Franco Basaglia]] promotore della [[Legge Basaglia|Legge 180/78]] sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici, i francesi firmatari dell'appello di Sartre e gli attori-registi [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], oltre ai leader riconosciuti di Autonomia Operaia, [[Oreste Scalzone]] e [[Toni Negri]]. Nel corso del convegno Autonomia operaia tentò di prendere l'egemonia, ma in realtà il movimento in quanto tale non riuscì ad elaborare un programma e metodologie di lotta che permettessero la continuazione di quella esperienza. Si può forse affermare che il convegno tenuto a Bologna segnò l'ultimo atto del movimento.
Line 74 ⟶ 72:
{{Vedi anche|Processo 7 aprile}}
[[File:Kalogero Kossiga.jpg|miniatura|Scritta murale di Autonomia Operaia contro il giudice [[Pietro Calogero|Calogero]] e [[Francesco Cossiga]].]]
A dieci anni dal [[Sessantotto]] il Movimento, egemonizzato oramai da Autonomia segna il passo. Gli organi d'informazione si interessano a lungo di un'iniziativa, vera o presunta, partita da dei giovani di un liceo romano, atta a rivendicare un voto di sufficienza garantito per tutti gli studenti, divenuto noto come "''
Autonomia Operaia fu di fatto decapitata nella propria leadership con l'ondata di carcerazioni di numerosi attivisti e delle sue figure più note, che culminò nel [[processo 7 aprile]] del
[[File:Aut Operaia.JPG|thumb|Scritta comparsa sui muri di [[Torino]] nel 1977]]
=== Anni ottanta ===
Nei primi anni Ottanta alcuni militanti rientrarono nei movimenti della [[sinistra extraparlamentare]] o si unirono a [[Democrazia Proletaria]], partito che si era già presentato alle [[Elezioni politiche in Italia del 1976|elezioni politiche del 1976]] volendo raccogliere le istanze dei movimenti a sinistra del PCI. L'autonomia tornò a costituirsi in varie città italiane in Collettivi Autonomi, attorno a [[Centro sociale autogestito|centri sociali]], case occupate e radio libere. A Milano, collettivi autonomi nascono intorno alla casa occupata di via dei Transiti 28 e al periodico ''Autonomen''; a [[Padova]] il [[centro di documentazione]] [[Movimento anti-nucleare|antinucleare]] [[Anti-imperialismo|antimperialista]] fa riferimento a [[Radio Sherwood]] e a Roma continua l'esperienza della sede storica di Via dei Volsci e di [[Radio Onda Rossa]]. A Milano in particolare il collettivo autonomo di via dei Transiti continuò ad allargare la sua influenza e a "decentrarsi" fino a creare un coordinamento di collettivi autonomi di quartiere e studenteschi.
Tutte queste realtà, sparse per il territorio italiano, erano tra loro collegate come parte del ''Coordinamento nazionale Liberare tutti'' e del ''Coordinamento nazionale antinucleare-antimperialista'' (Cnaa), costituitosi nel 1983.
I blocchi e le manifestazioni del Cnaa, che si svolsero durante gli anni ottanta, furono spesso caricate duramente dalla polizia.
Riguardo ai blocchi antinucleari, ad esempio, i parlamentari Ronchi, Tamino e Russo chiesero in una [[interrogazione parlamentare]] sui fatti del 9 dicembre
{{Citazione|premesso che il 9 dicembre 1986 era stata indetta una manifestazione con presidio del cantiere della centrale elettronucleare di [[Montalto di Castro]], da parte del Coordinamento Antinucleare e antimperialista, struttura alla quale si riferiscono settori di militanti e simpatizzanti dell'area dell'Autonomia Operaia; da quanto risulta dai primi resoconti le forze di polizia e carabinieri affluite in gran numero hanno caricato a freddo i manifestanti, facendo uso anche di armi da fuoco (un manifestante risulterebbe ferito ad una gamba da un colpo d'arma da fuoco) e tirando candelotti lacrimogeni ad altezza d'uomo (un altro ragazzo è stato ricoverato all'ospedale di Tarquinia a causa di un trauma provocato da un candelotto in pieno petto), ferendo numerosi partecipanti a questa manifestazione - : quali siano state le direttive, se vi siano state, impartite alle forze dell'ordine, per quali ragioni esse si siano accanite con tanta durezza contro questa manifestazione antinucleare; se non ritenga che si debba garantire a tutti il diritto di manifestare e se sia legittimo utilizzare l'immagine violenta e anche rilevanti errori politici dell'Autonomia Operaia per togliere a quest'area politica e sociale, nei fatti , questo diritto, consentendo una dura e spropositata repressione di ogni sua iniziativa politica.(4-18951 )"}}
Il 9 marzo
Sul finire degli anni ottanta, l'autonomia veneta, facente riferimento a [[Radio Sherwood]], intraprese occupazioni che diedero vita a diversi
== Autonomia nel XXI secolo ==
Line 98 ⟶ 96:
=== Autonomia Contropotere (InfoAut) ===
L'area politica dell'
▲L'area politica dell'[[Autonomia Contropotere]], riconducibile al network infoaut.org, è presente con collettivi e centri sociali su tutto il territorio italiano. Tra questi, l'<nowiki/>''[[Askatasuna (centro sociale)|Askatasuna]]'' di [[Torino]]<ref>''Rubina e gli altri il nuovo identikit dei centri sociali '', articolo di Meo Ponte su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 9 ottobre 2010, vedi [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/09/rubina-gli-altri-il-nuovo-identikit-dei.html ricerca.repubblica.it] (consultato il 26 aprile 2016)</ref>, il ''Laboratorio Crash'' di [[Bologna]], l'''Iniziativa Antagonista Metropolitana'' di Firenze, il ''S.a.o. Guernica'' e il ''Laboratorio S.CO.S.S.A.'' a [[Modena City Ramblers|Modena]], lo ''Spazio Antagonista Newroz'' a [[Pisa]], il ''CSA Dordoni'' a [[Cremona]], il ''CSOA Tempo Rosso'' di Pignataro Maggiore (CE), il ''Centro Sociale Rialzo'' a [[Cosenza]], lo ''Spazio MPA'' a [[Ravenna]], il ''Collettivo Controtendenza'' a [[Piacenza]], il ''Centro Sociale Occupato Liotru'' e lo ''Studentato Occupato 95100'' a [[Catania]].
Sono legati al coordinamento numerosi collettivi di studenti medi e universitari.
A Roma esiste il Coordinamento Autonomo Romano.
A livello universitario, sono presenti come ''Collettivo Universitario Autonomo'' (C.U.A.) nelle città di Torino, Bologna, Firenze, Pisa, Cagliari, nonché ''Sapienza Clandestina'' a Roma e ''Coordinamento Universitario Catania''.
Line 107 ⟶ 105:
=== Coalizione dei Centri Sociali (Global Project) ===
{{Vedi anche|Tute Bianche|Disobbedienti}}
L'area politica della ''Coalizione dei Centri Sociali,'' in precedenza nota come [[Tute Bianche]] e poi come [[Disobbedienti]]<ref>''La democrazia dei movimenti: come decidono i noglobal'', Paolo Ceri, Rubbettino Editore, pagina 83, anno 2003</ref>, fa riferimento al network globalproject.info<ref>{{Cita web|url=https://teleradiocity.it/progetti-editoriali/|titolo=Progetti Editoriali {{!}} Tele Radio City s.c.s. onlus|lingua=it-IT|accesso=2022-12-20}}</ref>. Seppure presente su tutto il territorio italiano, conserva il suo nodo più importante nel Nord-est, dove ha avuto origine. I [[centri sociali]] maggiormente attivi in quest'area sono: il ''C.S.O.'' ''Pedro'' di [[Padova]], il ''C.S.O.'' ''Rivolta'' di [[Marghera]], il ''Laboratorio Occupato Morion'' e il ''Lo.Co.'' di [[Venezia]], il ''C.S.'' ''Bocciodromo'' di [[Vicenza]], il ''C.S.A.'' ''Arcadia'' di Schio, il ''Laboratorio Occupato Insurgencia'' e ''1/2Cannone12 Occupato'' di [[Napoli]], il ''L@P Asilo 31'' di Benevento, il ''C.S
Legati a Global Project esistono coordinamenti studenteschi e universitari.
Nel 2012 l'intero nodo romano di Global Project è uscito dal network e ha lanciato nel novembre dello stesso anno il sito dinamopress.it. Gli spazi occupati legati a questo network sono ''ESC Atelier Autogestito'', ''CSA Astra'', ''Communia'', ''SPA Strike'', ''Cinema Palazzo''<ref>{{Cita web|url=https://www.dinamopress.it/chi-siamo/|titolo=Chi Siamo|sito=DINAMOpress|lingua=it-IT|accesso=2022-12-20}}</ref>.
Esistono poi centinaia di esperienze che non fanno riferimento ai network sopracitati, disseminate su tutto il territorio nazionale, come Macao, il CSOA Lambretta, RiMake, il collettivo LUMe (Laboratorio Universitario Metropolitano), il Centro Sociale CasaLoca e il Centro sociale Cantiere di Milano; il Teatro Polivalente Occupato (TPO) e Làbas a Bologna (legati fino al 2015 a Global Project); LaBoje! di [[Mantova]]; il Laboratorio Sociale di Alessandria; l'Exploit di Pisa; il CSOA Gabrio e il Laboratorio Culturale Manituana a Torino
Sono presenti anche riviste e blog vicine al pensiero operaista e post-operaista; fra queste Euronomade ed Effimera.
Inoltre, il patrimonio teorico dell'Autonomia Operaia è stato ispiratore della critica alla [[globalizzazione]], promossa dal [[movimento no-global]], con particolare riferimento alle teorie esposte da Toni Negri a partire dalla pubblicazione di ''Impero''.
== Note ==
Line 123 ⟶ 121:
== Bibliografia ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*[[Lotta Continua]]
*
*[[Movimento del Settantasette]]
* [[Radio Alice]]▼
*
*
▲* [[Leoncavallo (centro sociale)]]
*
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
▲* {{cita web |1=http://www.carmillaonline.com/archives/2004/04/000690.html |2=Speciale "7 aprile": il venticinquennale su Carmillaonline |accesso=20 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217104004/http://www.carmillaonline.com/archives/2004/04/000690.html# |dataarchivio=17 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Anni di piombo}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Movimenti attivi durante gli anni di piombo]]
[[Categoria:Associazioni politiche italiane del passato]]
[[Categoria:Movimento del '77]]
[[Categoria:Operaismo]]
|