Enrico Fulchignoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Enrico |Cognome = Fulchignoni |Sesso = M |LuogoNascita = Messina |GiornoMeseNascita = 18 settembre |AnnoNascita = 1913 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMor... |
mNessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|registi italiani|dicembre 2015}}
{{Bio
|Nome = Enrico
Line 4 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Messina
|
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 1988
|Epoca = 1900▼
|Attività = commediografo
|Attività2 = regista
|Attività3 = sceneggiatore
|
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , a lungo attivo in [[teatro]] e nel [[cinema]]
|Immagine = Fulchignoni-1942.jpg
|Didascalia = Enrico Fulchignoni sul set del film ''I due Foscari'', da lui diretto nel 1942
|DimImmagine = 130
}}
==Biografia==
Figlio di Mario Fulchignoni, si laureò in medicina nel 1938 nella sua città natale, specializzandosi in fisiologia; fu quindi assistente volontario dell'Istituto di Fisiologia Umana, compiendo alcuni studi sul funzionamento del cuore. Nel medesimo tempo iniziò a dedicarsi al teatro, dapprima fondando e dirigendo il Teatro Sperimentale di Messina, poi nel 1939 passò al Teatro Sperimentale di Firenze. Qui mise in scena opere di giovani autori e rappresentazioni di opere di [[Luigi Pirandello]]; conobbe [[Anton Giulio Bragaglia]], dirigente del Teatro delle Arti di Roma, che gli affidò la regia di ''Piccola città'' di [[Thornton Wilder]]. Riscosse un successo tale da essere replicato al Teatro Nuovo di Milano, nel 1940, con interpreti principali [[Elsa Merlini]] e [[Renato Cialente]]. Dal 1939 la sua attività per il Teatro Sperimentale di Roma divenne frenetica: mise in scena testi di [[Aristofane]] (''[[Gli uccelli (Aristofane)|Gli uccelli]]'', ''Le nuvole'' e ''Le rane''), di [[Achille Campanile]] (''Il ciambellone''), quindi di [[Pier Maria Rosso di San Secondo]], [[Gabriele
Dal 1939 si dedicò anche all'allestimento di [[opera lirica|opere liriche]]<ref>Marchesi, Valentina, ''Un caso di coscienza :
In quello stesso anno cominciò a dedicarsi al cinema<ref>La sua recensione del 1º ottobre 1941 su «Primato» dell'esordiente [[Renzo Rossellini]] è narrata in Mazzei, Luca, ''Di questo nome bisognerà serbare memoria : Rossellini e la critica prima di Roma città aperta'', Bianco & nero : rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia : 564, 2, 2009.</ref>, dapprima dirigendo insieme a [[Fernando Cerchio]] il cortometraggio ''[[Ragazze sotto la tenda]]''; quindi, nel 1942, diresse e sceneggiò in collaborazione con [[Michelangelo Antonioni]] il suo unico lungometraggio a soggetto, ''[[I due Foscari (film 1942)|I due Foscari]]'' tratto dal dramma di [[George Byron]] che ispirò anche [[Giuseppe Verdi]] per la sua omonima opera. Nel dopoguerra scrisse altri due soggetti per [[Luigi Zampa]] e [[Goffredo Alessandrini]] (biennio 1948-1949) e diresse altri due cortometraggi nel biennio 1959-1960, apparendo anche per l'unica volta come attore in un film di [[
Fu anche traduttore, saggista e critico: nel 1942 collaborò con Soichi Nagami al Teatro dell'Università di Roma per un saggio sul Teatro No giapponese: quindi tradusse dal russo le memorie teatrali di A. Tairev; infine collaborò come articolista di cinema, scienza, arti e culture a molti periodici quali ''Bianco e Nero'', ''Cinema'', ''Dramma'', ''Scenario'', ''La fiera letteraria'', ''Tempo'', ''Il Corriere della sera'' e in ultimo, ''Il Giornale''. Si dedicò anche all'attività di autore di commedie e drammi tra il 1941 e il 1957, molti firmati in collaborazione con B. Joppolo.
Ripresa l'attività universitaria, dal 1948 al 1966 fu dapprima assistente, poi dal 1953 insegnante di pedagogia e psicologia; nel 1968 venne nominato docente di sociologia delle comunicazioni di massa. Dal 1949 iniziò a vivere a [[Parigi]], venendo nominato direttore della "Film Section" dell'[[UNESCO]]<ref>Scarpellino, Gianluca, ''America in Riviera : le Rassegne del Cinema Latinoamericano (1960-1965)'', Historia Magistra : rivista di storia critica : 13, 3, 2013, p. 151.</ref> e realizzò numerosi documentari a cortometraggio di carattere psichiatrico, antropologico e sulla storia dell'arte. Tra questi citiamo ''Images de la folie'' del 1950 e ''L'or de Colombie'' del 1954 sull'arte Precolombiana. In seguito venne nominato presidente del
Pubblicò anche i saggi ''La moderna civiltà dell'immagine'' (1964) e ''L'immagine nell'era cosmica'' (1972). Collaborò anche con l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi, allestendo rappresentazioni teatrali con attori non professionisti; quindi, come storico del cinema, con la Cinématheque Française e all'[[Università della Sorbona]]. Dal 1974 collaborò con l'emittente radiofonica francese France Culture. Alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] fu direttore della sezione ==Filmografia==
Line 39 ⟶ 44:
===Soggetti cinema===
*''[[L'ebreo errante (film 1948)|L'ebreo errante]]'' di [[Goffredo Alessandrini]] (
*''[[Anni difficili]]'' di [[Luigi Zampa]] (1948)
===Attore cinema===
*''[[Il segno del leone]]'' (''Le signe du lion'') di [[
==Saggi==
Line 60 ⟶ 65:
*''Matteo Falcone'' (1948), tratto da [[Prosper Mérimée]]
*''Les grenouilles'' (1951), tratto da ''Le rane'' di Aristofane
*''Il reduce involontario'' (1955), scritta con [[Beniamino Joppolo]]
*''Fred'' (1955), scritta con [[Beniamino Joppolo]]
*''Salita sull'albero'' (1956), scritta con [[Beniamino Joppolo]]
*''La tazza di
*''Il generale malcontento ''(1958), scritta con [[Beniamino Joppolo]]
*''L'inondazione ''(1958), scritta con [[Beniamino Joppolo]]
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Saggisti italiani]]▼
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
▲[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]
|