Bernardo Rossellino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
===Roma===
[[File:Bernardo Rosellino.jpg|thumb|Ricostruzione del progetto del Rossellino per San Pietro]]
[[File:View of the Campidoglio on the Capitoline Hill, with equestrian statue at lower right, from the series 'The Small book of Roman ruins and buildings' (Operum antiquorum romanorum) MET DP828784.jpg|thumb|L'area del Campidoglio con a destra il palazzo dei Conservatori di Rossellino, prima delle trasformazioni michelangiolesche, 1562]]
Trasferitosi temporaneamente a [[Roma]], chiamato da [[papa Niccolò V]], forse per consiglio di Alberti, lavorò dal 1451 ad un progetto di sostanziale ristrutturazione dell'[[Antica basilica di San Pietro in Vaticano]] che prevedeva il mantenimento del corpo longitudinale a cinque navate coprendolo con volte a crociera su pilastri che dovevano inglobare le vecchie colonne, l'ampliamento del transetto, l'aggiunta di un coro, che fosse la prosecuzione logica della navata e di un vano coperto a cupola all'incrocio tra transetto e coro.<ref>Gianfranco Spagnesi, ''Roma: la Basilica di San Pietro, il borgo e la città'', 2003</ref> Il progetto del pontefice coinvolgeva anche il complesso del Palazzo Vaticano e l'area urbana vicina, con l'apertura di nuove piazze e strade<ref>André Chastel, ''Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico'', 1964</ref>. I lavori iniziarono con l'ampliamento dell'abside e del transetto della basilica, realizzate fino al primo ordine, ma si interruppero
A Roma Bernardo Rossellino lavorò anche ad altre opere,
</ref>
Lavorò, forse, al restauro della [[basilica di santa Maria Maggiore]], ed alla ristrutturazione della [[chiesa di Santo Stefano Rotondo]] riportando al centro dell'edificio un altare marmoreo, eliminando l'ambulacro esterno ormai quasi crollato e realizzando il tamponamento dell'anello di colonne esterno.<ref>V.Volta, ''Rotonde d'Italia: analisi tipologica della pianta centrale'', 2008.</ref>
Nell'area del [[Campidoglio]] realizzò su preesistenze medievali, il [[Palazzo dei Conservatori]] ,<ref name="L.Finelli, S 1979"/> poi radicalmente trasformato da Michelangelo
Gli viene attribuito da alcuni studiosi, un ruolo anche nell'elaborazione del progetto complessivo di [[palazzo Venezia]].
Line 54 ⟶ 55:
#il [[Palazzo Comunale (Pienza)|Palazzo Comunale]];
#il [[Duomo di Pienza|Duomo]], che presenta una facciata albertiana con [[timpano (architettura)|timpano]], alte semicolonne addossate a [[pilastri]] posti su [[piedistallo|piedistalli]]. Pio II volle una chiesa che ricordasse le ''[[hallenkirche]]n'' tedesche, per questo ha un corpo gotico e non presenta decorazioni; il papa arrivò anche a minacciare di scomunica chiunque cercasse di decorare l'interno della chiesa.
In Pienza Bernardo deve lavorare su un territorio relativamente piccolo ed è quindi costretto a trovare diversi accorgimenti: in primo luogo la piazza su cui si costruisce la città è a forma di trapezio con il lato minore che
In secondo luogo le strade sono in leggera curva in modo che chi le percorre non veda la fine di esse e quindi abbia la sensazione che siano più lunghe.
Line 72 ⟶ 73:
==Bibliografia==
* Luciana Finelli, ''L'umanesimo giovane: Bernardo Rossellino a Roma e a Pienza'', Roma, 1984.
* Oronzo Brunetti, Rosario Pagliaro, ''Bernardino Rossellino tra Roma e Firenze'', in "Quasar. Quaderni di storia dell'architettura e restauro", 13/14, Firenze 1995 (1996), pp. 5–35.
* Massimo Bulgarelli, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/gamberelli-bernardo-detto-bernardo-rossellino_(Dizionario-Biografico)/ GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
* Rosario Pagliaro, ''Bernardo Rossellino a Siena: misura e proporzione dei Palazzi Piccolomini'', in: "Le dimore di Siena: l'arte dell'abitare nei territori dell'antica repubblica dal medioevo all'unità d'Italia", Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Toscana, a cura di Gabriele Morolli; Firenze,
* Claudia Villa, ''Cronache di architettura: 1458 - 1464: Alberti e Bernardo Rossellino nei "Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt" di Enea Silvio Piccolomini'', in: "Letteratura & arte", 1, 2003(2004), p. 127-133.
Line 85 ⟶ 86:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Rossellino_Bernardo.htm |2=Opere di Bernardo Rossellino sul portale della scultura italiana |accesso=1º marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523070604/http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Rossellino_Bernardo.htm# |dataarchivio=23 maggio 2012 |urlmorto=sì }}
|