Galli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb alla versione delle 08:12, 14 ago 2024 di Mtarch11 Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
=== Le origini ===
{{vedi anche|Celti}}
[[File:Celts in III century BC.jpg|thumb|upright=1.4|La diffusione dei [[Celti]] in Europa all'epoca dell'apogeo della loro civiltà ([[III secolo a.C.]]<ref>Villar, ''op. cit.'', p. 446.</ref>).]]I [[Celti]], probabilmente formatisi come
La cultura propriamente gallica emerse gradatamente tra le culture celtiche nel corso del [[I millennio a.C.]] nella temperie della [[Cultura di Hallstatt]], caratterizzata dalla massiccia diffusione della siderurgia e dal controllo dei commerci con l'area mediterranea e nordeuropea. Si pensa che il [[lingua protoceltica|protoceltico]], con tutte le limitazioni di questo approccio di livellamento delle variazioni sociolinguistiche e geografiche, sia stato parlato proprio all'inizio del [[I millennio a.C.]] e che abbia iniziato a frammentarsi verso il [[VI secolo a.C.]]
Riga 63:
Nel ''De bello Gallico'', Cesare descrive la popolazione gallica come un insieme di numerose tribù che si comportano ognuna da stato autonomo in una sorta di organizzazione "a [[città-stato]]", tuttavia la situazione non era così semplice, e neanche recente, dato che è attestata già dai tempi dell'arrivo dei coloni [[Focea|focesi]] in Gallia nel sito di [[Massalia]].
L'unità di base era il popolo, ''touta'' in gallico, che poteva includere da qualche decina a qualche migliaia centinaia di persone. Tuttavia nessun popolo riuscì a crescere così tanto da poter controllare tutta la Gallia. Sembra invece che questo frazionamento fosse incentivato, dato che ogni tribù era divisa in 2-3 pagus, entità etniche che mantenevano in parte una propria autonomia culturale, militare ed economica. L'origine di questo sistema è dovuta al funzionamento della vita politica: gli abitanti (solo quelli con il diritto di voto) praticavano una democrazia diretta, e partecipavano alle assemblee pubbliche, in cui non erano presenti più di un migliaio di partecipanti. Una comunità civica comprendente tutti i pagus, molto più numerosa, avrebbe richiesto un sistema di elezione indiretta, tramite l'utilizzo di funzionari, e quindi molto più complesso. A questo si aggiunge il fatto che i galli avessero rapporti clientelari e parentali piuttosto primitivi, preferendo avere rapporti con persone strette, come amici, familiari, padroni, vassalli o nemici. In più i galli non vollero mai delegare ad altri dei settori considerati sacri, come la guerra, la gestione delle terre e delle ricchezze.
=== La figura del ''rix'' e la sua evoluzione ===
I grandi aristocratici dell'inizio del [[I millennio a.C.]] godevano di un'autorità data solo dalle loro terre e ricchezze<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=tzU3RIV2BWIC&pg=PA138&lpg=PA138&dq=indoeuropean+cattle+society&source=bl&ots=wYm0Z876cH&sig=ACfU3U2ZOchvliJ-MYzsGJniWvzu9iqtZg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiw7MHQmczzAhWWgP0HHVX_DzMQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=indoeuropean%20cattle%20society&f=false|autore=Douglas Q. Adams|titolo=Encyclopedia of Indo-European Culture|lingua=en|accesso=15-10-2021}}</ref><ref>Tipico delle società [[
Gli storici classici a volte associavano questa figura, chiamato in gallico ''rix'', alla figura del re (''rex'' in latino), tuttavia la sua funzione non era quella di un [[re]] in senso moderno, ma era più simile a quella di una guida spirituale, circondata dalla casta sacerdotale [[Druido|druidica]]. Il ''rix'' spesso proveniva dalle famiglie aristocratiche, ma raramente il potere
{{vedi anche|Vergobret}}
Riga 75:
=== Agricoltura ===
L'agricoltura divenne a partire
Venivano coltivate principalmente leguminose e cereali come orzo, farro, spelta, piselli e fave. La fertilità in quest'area era assicurata dalla marnatura e la concimazione.
Riga 84:
I recinti presso i galli svolgevano funzione agricole, politiche e religiose, e vennero inizialmente usati per la pastorizia, gli animali erano tenuti lontani dalle abitazioni, dai campi, e dai boschi, in cui si intendeva utilizzare gli alberi. Per cause religiose l'allevamento si impose sulla caccia.
Gli animali selvatici
Gli animali più allevati erano maiali, capre,
== Società ==
=== La donna ===
La condizione
La funzione politica delle donne era perlopiù indiretta: erano queste con i loro matrimoni a suggellare le unioni tra diversi popoli.
Riga 105:
==== I guerrieri ====
{{vedi anche|Organizzazione militare dei Galli}}
Il potere politico e - soprattutto - militare era appannaggio della classe dei guerrieri, che si mobilitava in massa nelle frequenti scaramucce che opponevano tribù a tribù. Unica virtù riconosciuta da questo ceto è quella militare<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', [[s:la:Commentarii de bello Gallico - Liber VI|VI]], 15.</ref>. I Galli, pur essendo dei guerrieri coraggiosi, mancavano delle qualità essenziali perché l'esercito potesse prevalere sulle armate romane: la disciplina, l'organizzazione e l'unità di comando. In quest'ultimo caso è raro il caso di [[Vercingetorige]] a cui fu affidato il comando supremo nel corso dello scontro con i [[Repubblica romana|Romani]] durante la [[conquista della Gallia]] da parte di [[Gaio Giulio Cesare]]. Gli eserciti gallici, di norma, non erano omogenei. Al contrario, ognuna delle tribù che li componevano, si batteva prima di tutto per i propri interessi. Erano, infatti, individualisti ed indisciplinati, anche se dotati di un coraggio non comune, tanto da essere riusciti in più occasioni a battere gli stessi Romani. La cavalleria era considerata il reparto d'élite e i suoi componenti portavano una cotta di maglia di ferro o un'armatura in cuoio, oltre ad uno scudo di dimensioni inferiori rispetto a quello della fanteria, che al contrario era molto grandi e composti di assicelle di legno, vimini intrecciati e ricoperti di cuoio. Erano inoltre armati, come la fanteria, di una lunga [[spada celtica|spada]] ed una [[lancia (arma)|lancia]]. I cavalli erano dotati, inoltre, di ferri o di zoccoli mobili di metallo, fissati con stringhe di cuoio.<ref>Erik Abranson e Jean-Paul Colbus, ''La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia'', Milano, 1979, pp. 34-35.</ref> Alcuni fanti indossavano sul petto piastre di ferro, mentre altri combattevano nudi. Le lunghe spade che portavano erano ancorate a catene di ferro o bronzo, che pendevano lungo il loro fianco destro, e le loro lance avevano delle punte di ferro della lunghezza di un [[cubito]] e di poco meno di due palmi di larghezza, e i loro dardi avevano punte più lunghe delle spade degli altri popoli.<ref>{{cita libro|autore=[[Diodoro Siculo]]|titolo=Bibliotheca historica|volume=II}}</ref>
==== I druidi ====
Riga 114:
=== Aspetto fisico ===
Descritti dalla fonti classiche come di costituzione fisica alta e robusta (che secondo i parametri dei Romani si aggirava intorno al metro e settanta), spesso con occhi, pelle e capelli chiari, i Galli indossavano tuniche dai colori sgargianti e
Lo storico greco [[Diodoro Siculo]] li descrive così: «Eccedono di molto le dimensioni comuni, il loro aspetto è terribile, sono alti di statura, con una muscolatura guizzante sotto la pelle chiara. Hanno i capelli biondi di natura e quando ciò non avviene se li schiariscono lavandoli in acqua di gesso. Taluni si radono la barba, altri ostentano guance rase e baffi che coprono l'intera bocca».<ref>Diodoro Siculo, ''Bibliotheca historica'', V, 28-30.</ref>
Similmente scriveva lo storico romano del tardo impero [[Ammiano Marcellino]]: «Quasi tutti i Galli sono di statura alta, carnagione chiara e arrossata: terribili per la severità dei loro occhi, molto litigiosi e di grande orgoglio e insolenza. Un intero squadrone di stranieri non sarebbe in grado di resistere a un solo gallo se questi chiamasse in sua assistenza sua moglie, che è in genere molto forte e dagli occhi azzurri.»<ref>{{Cita libro|
=== Abbigliamento ===
Riga 138:
==== Armamento ====
[[File:Replica della Spada con fodero sbalzato e decorato da Saliceta S. Giuliano, Museo Civico di Modena, foto V. Pastorelli.jpg|thumb|400px|Replica della [[Spada con fodero da Saliceta San Giuliano|spada con fodero sbalzato e decorato da Saliceta S. Giuliano]], [[Museo
Gli elmi originariamente erano utilizzati solo dai più ricchi e avevano funzione decorativa principalmente, come protezione del torace erano usate armature come la [[lorica hamata]], corazza fatta ad anelli metallici uniti tra loro, simile ad una cotta di maglia, che venne poi utilizzata dai romani.
Riga 154:
== Diritto ==
Il diritto matrimoniale gallico prevedeva un patrimonio comune tra gli sposi, determinato dalla somma della [[Dote (diritto)|dote]] della moglie e di un equivalente esatto in denaro portato dal marito. Il patrimonio veniva amministrato congiuntamente; in caso di vedovanza, l'intero ammontare, incluse le rendite maturate, spettava al coniuge superstite<ref name="ReferenceA"/>.
La giustizia veniva amministrata dai druidi, che avevano piena discrezionalità sulla segretezza delle sentenze<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', [[s:la:Commentarii de bello Gallico - Liber VI|VI]], 20.</ref>
Riga 169:
==== Architettura ====
{{vedi anche|Dun (archeologia)}}
Gli insediamenti abitativi sorgevano generalmente sopra sommità di facile difesa. In gallico erano chiamati ''dunon''. Si trattava di [[Fortezza di collina|fortezze di collina]], secondo uno schema tipicamente [[Popoli indoeuropei|indoeuropeo]], che [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] chiamava ''[[oppidum]]''; le mura erano costruite con la tecnica del ''[[murus gallicus]]''.
==== Oreficeria ====
Riga 177:
== I Galli nella cultura moderna ==
{{vedi anche|Asterix}}
Una rappresentazione vivida ed efficace dei Galli, anche se storicamente poco attendibile,
== Note ==
Riga 217:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|q|s=la:Commentarii de bello Gallico|s_oggetto=il testo|q_preposizione=sui|commons_preposizione=sui|s_preposizione=|s_etichetta=''Commentarii de bello Gallico''}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Indoeuropei}}
|