Vijnanavada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vasubandhu.JPG|thumb|Il monaco [[kashmiro]] e filosofo Cittamātra, Vasubandhu (IV secolo), così come fu rappresentato nella scuola cinese del [[BuddhismoBuddismo Chán|Chán]] che lo annovera tra i suoi patriarchi. Vasubandhu fu dapprima un seguace [[Sarvāstivāda]] che aderì poi alla scuola [[Sautrāntika]], convertendosi infine alla scuola [[Mahāyāna]] Cittamātra.]]
 
Il '''Vijñānavāda''' (detto anche '''Cittamātra''' o '''Yogācāra''', cinese 瑜伽行派 ''YúqiéxíngYújiāxíng pài'' o anche 唯識宗 ''Wéishì zōng'', coreano ''Yugahaeng pa'' o anche ''Yusik jong'', giapponese ''Yuishiki shū'' o anche ''Yugagyō ha'', tib. ''Sems tsam pa'', vietnamita ''Duy thức tông'') è una scuola buddhistabuddista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il [[BuddhismoBuddismo Mahāyāna]] sia nella sua versione [[BuddhismoBuddismo tibetano|tibetana]] che in quella [[BuddhismoBuddismo cinese|cinese]], [[BuddhismoBuddismo coreano|coreana]] e [[BuddhismoBuddismo giapponese|giapponese]].
 
== Dottrine della scuola ''Vijñānavāda'' ==
La scuola ha, come la precedente scuola dei [[Mādhyamika]], dei precisi testi di riferimento e un suo variegarsi in sottocorrenti. In ambito sino-giapponese le sue tesi hanno profondamente influenzato molte scuole, segnatamente la [[Huāyán]] (華嚴宗, ''Huāyán zōng'', lignaggio giapponese [[Kegon]]), il [[BuddhismoBuddismo Chán|Chán]] (禪宗, ''Chán zōng'', lignaggio giapponese [[BuddhismoBuddismo Zen|Zen]]) e lo [[Zhēnyán]] (眞言宗, ''Zhēnyán zōng'', lignaggio giapponese [[Shingon]]), trovando una compiuta collocazione nella scuola [[Fǎxiāng]] (法相宗, ''Fǎxiāng zōng'', lignaggio giapponese [[Hossō]]) fondata da [[Xuánzàng]] nel 645 dopo il suo ritorno dal viaggio in [[India]].
 
La scuola Cittamātra si inserisce nel procedere ermeneutico dei ''[[Prajñāpāramitā Sūtra]]'' e nella loro interpretazione da parte della scuola che l'ha preceduta, il [[Mādhyamika]].
 
Il ''[[sutra]]'' più antico della scuola Cittamātra è probabilmente il ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]''. È in questo Sutra che compare la dottrina dei "Tre giri della Ruota del Dharma"<ref>Sanscrito ''Tridharmacakra'', cinese 三轉法輪 ''sānzhuǎn fǎlún'', giapp. ''santen bōrin'', tib. '' 'Khor lo rim pa gsum''.</ref>: il primo giro è rappresentato dall'insegnamento delle [[Quattro nobili verità]]<ref>Sanscrito: ''catvāri-ārya-satyāni'', cinese 四聖諦 ''sì shèngdì'', giapponese ''shi shōtai'', tibetano '' 'phags pa'i bden pa bzhi''.</ref>, della [[Coproduzione condizionata]]<ref>Sanscrito ''pratītyasamutpāda'', cinese 因緣 ''yīnyuán'', giapp. ''innen'', tib. ''rten-cing 'brel-bar 'biung-ba''.</ref> e dell'[[Ottuplice sentiero]]<ref>Sanscrito: ''āryâṣṭâṅga-mārga'', cinese 八正道 ''bā zhèngdào'', giapp. ''hasshōdō'', tib. '' 'phags-lam yan-lag brgyad''.</ref>, insegnamenti che si conservano negli ''[[Āgama-Nikāya]]''; il secondo giro è rappresentato dall'insegnamento della [[vacuità]]<ref>Sanscrito. ''śūnyatā'', cin. 空 ''kōng'', giapp. ''kū'', tib. ''stong pa-nyid''.</ref>, che indica come privi di sostanzialità inerente a tutti i ''[[dharma]]'' costituenti la "realtà", insegnamento proprio dei ''[[Prajñāpāramitā Sūtra]]''; il terzo giro è nell'insegnamento della coincidenza tra [[Saṃsāra]]<ref>Cinese 輪廻 ''lúnhuí'', giapp. ''rinne'', tib. '' 'khor-ba''.</ref> e [[Nirvana (Buddhismo)|Nirvāṇa]]<ref>Cinese 涅槃 ''nièpán'', giapp. ''nehan'', tib. ''myang-'das''.</ref> indicato nella scuola [[Mādhyamika]].
 
Lo sviluppo dei 'giri' della Ruota del Dharma corrisponde, secondo la scuola Cittamātra, ai testi da interpretare e quelli da prendere alla lettera. I sūtra da interpretare (o provvisori) sono denominati in sanscrito ''neyârtha''<ref>Cinese 未了義 ''wèiliǎoyì'', giapp. ''miryōgi'', tib. ''drang ba'i don''.</ref> mentre quelli dal significato chiaro (definitivi) sono denominati in sanscrito ''nītārtha''<ref>Cinese 了義教 ''liǎoyì jiào'', giapp. ''ryōgi kyō'', tib. ''nges pa'i don bshad pa''.</ref>.
Riga 16:
La [[vacuità]] (''[[Śūnyatā]]'') è, per i Cittamātra, la fine della differenza tra soggetto e oggetto e corrisponde al Risveglio (''[[bodhi]]''), mentre ciò che sperimentiamo nella coscienza illusa è il frutto del nostro ''[[karma]]''<ref>Cinese 業 ''yè'', giapp. ''gō'', tib. ''las''.</ref>. Quindi la sede della [[vacuità]] è, per la scuola Cittamātra, la coscienza che è la sola ad esistere anche se sempre priva di identità inerente.
 
== Confronto dottrinale con la scuola ''[[Mādhyamika]]'' ==
L'aver considerato la sede della vacuità la coscienza provocò l'accusa da parte di autori di scuola [[Mādhyamika]] nei confronti delle dottrine Cittamātra di essere ''sostanzialiste'' in quanto avrebbero "sostanziato" la [[vacuità]] nella [[coscienza]] (e da qui anche il famoso dibattito tra il mādhyamika [[Candrakīrti]] e il cittamātra [[Candragomin]] all'università di [[Nālandā]] durato sette anni senza che nessuno dei due prevalesse). In sostanza i [[Mādhyamika]] preferirono limitarsi alle due Verità: assoluta (sans. ''paramārtha-satya'' o ''śūnyatā-satya'', cin. 空諦 ''kōngdì'', giapp. ''kūtai'', tib. ''don-dam bden-pa'') e relativa (sans. ''saṃvṛti-satya'', cin. 假諦 ''jiǎdì'', giapp. ''ketai'', tib. ''kun-rdzob kyi bden-pa''), ritenendo quest'ultima "mondana"<ref>Anche se in [[BuddhismoBuddismo cinese|Cina]], nello stesso periodo del dibattito tra Candrakīrti e Candragomin, si andava sviluppando una differente impostazione ermeneutica della dottrina mādhyamika esposta da Nāgārjuna, con particolare riferimento ai versi 8 e 9 del capitolo XXIV della ''[[Mūlamadhyamakakārika]]'' (Le Stanze di mezzo, 中論 pinyin ''Zhōnglùn'', giapp. ''Chūron'', tradotto da [[Kumārajīva]] nel 409, è collocato nello ''[[Zhōngguānbù]]'' al n. 1564) dove viene esaminata la Verita della ''Via di Mezzo'' (sanscrito ''mādhya-satya'', cin. 中諦 ''zhōngdì'', giapp. ''chūtai''), e non la "Verità assoluta", come verità completa. Dottrina che va sotto il termine cinese di ''[[yuánróng sāndì]]'' e che fu elaborata da [[Zhìyǐ]]. Cfr. Paul L. Swanson, ''Foundations of T'ien-T'ai Philosophy: The Flowering of the Two Truths Theory in Chinese Buddhism'', Asian Humanities Press, USA, 1989, pagg. 1-37.</ref>. Per il Mādhyamika [[Candrakīrti]], ad esempio, la Verità è quella assoluta della vacuità di tutto l'esistente (e non della coscienza "non soggettiva" dei Cittamātra). Mentre i Cittamātra accusavano i Mādhyamika di tendenze [[Nichilismo|nichiliste]] in quanto ponevano, di fatto, il [[Dharma]] nel vuoto. La posizione Cittamātra, si fonda comunque sempre sulla fine esperienziale della distinzione soggetto-oggetto tipico di alcune pratiche meditative e quindi sulla realizzazione della ''[[tathātā]]'' (cin. 眞如 ''zhēnrú'', giapp. ''shinnyo'', tib. ''de bzhin nyid''), della realtà così come è, facendo scomparire concetti e distinzioni.
 
== Sviluppi della scuola ''Vijñānavāda'' ==
La scuola ''Vijñānavāda'' pur prendendo avvio dal ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]'' venne sviluppata da due fratelli, [[Asaṅga]] e [[Vasubandhu]] (IV secolo). Le loro opere descrivono otto coscienze (''âṣṭâvijñāna''), sei coscienze dei sensi, una mentale contaminata dal [[karma]] detta ''[[kliṣṭamanas]]'' (cinese 染汚意 ''rǎnwū yì'', giapp. ''zenmai'', tib. ''nyon mongs pa can gyi yid, yid kun nas nyon mongs par byed pa'') e l'ottava coscienza, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[ālayavijñāna]]'' incontaminata (cinese 阿賴耶識 ''ālàiyéshì'', giapp. ''arayashiki'', tib. ''kun gzhi rnam shes pa''). Per Asaṅga e Vasubhandhu solo l'ottava coscienza, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''ālayavijñāna'', che ricevendo come un ricettacolo i semi contaminati dalla settima coscienza, è quella assoluta che non muore ma rinasce di corpo in corpo fino alla liberazione (sanscrito ''[[bodhi]]''). L{{'}}''ālayavijñāna'' "non è né bene, né non bene" ed è comunque e sempre del tutto priva di soggettività.
Dopo la morte di [[Vasubandhu]], la scuola ''Vijñānavāda'' si svilupperà in due distinte branche: quella che continuerà l'opera più legata alla tradizione psicologico-abhidharmica dei due fratelli, rappresentata dalle opere di [[Sthiramati]] (VI secolo), [[Dharmapāla]] (VI o VII secolo), [[Vinītadeva]] (VII secolo, discepolo di Dharmapāla) e [[Xuánzàng]] (602-664); e quella che curerà un approccio più prettamente logico ed epistemico con [[Dharmakīrti]] (VII secolo) e [[Dignaga]] (fine IV secolo, discepolo di Vasubandhu), la quale però si indica solo sei coscienze: i cinque sensi più quella mentale, ritenendo quella mentale quella di base. A quest'ultimo indirizzo appartengono anche [[Sāntarkṣita]] (VII secolo, discepolo di Dharmakīrti) e [[Ratnakīrti]] (XI secolo, discepolo di [[Jñānaṡrīmitra]]).
 
Riga 32:
* ''[[Vijñaptimātratāsiddhi-śāstra]]'' (Trattato sulla realizzazione del niente altro che conoscenza, 成唯識論 [[pinyin]]: ''Chéngwéishìlùn'', giapp. ''Jōyuishikiron'') opera di [[Dharmapāla]], tradotto da [[Xuánzàng]] ([[T.D.]] 1585.31.1a-59a). È un commentario del ''[[Triṃśikāvijñaptikārikā]]'' di [[Vasubandhu]].
* ''[[Vimśatikāśāstra]]'' (Venti versi sulla dottrina della sola mente, 二十唯識論 [[pinyin]]: '' Èrshí wéishì lùn'', giapp. Nijūyuishikiron) anche questa opera di [[Vasubandhu]], tradotta da [[Xuánzàng]] e [[Paramārtha]]. È un testo polemico a difesa delle dottrine della scuola Cittamātra.
Anche se non può essere considerata una delle opere principali della scuola Cittamatra ricordiamo l{{'}}''Āryagambhīrasaṃdhinirmocanasūtraṭīkā'' del discepolo coreano di [[Xuánzàng]], [[Wŏnch'uk]] (원측, cinese 圓測 Yuáncè, giapp. Enjiki, 613-696), un commentario del ''[[Saṃdhinirmocanasūtra]]'' che verrà tradotto in tibetano con il titolo di '' 'Phags pa dgongs pa zab mo nges par 'grel pa'i mdo'i rgya cher 'grel pa'' e collocato nel ''[[Tanjur]]'' a dimostrazione di come le opere di questa scuola, come quelle dell'avversaria [[Mādhyamika]], spesso non avessero confini.
 
== Note ==
Riga 44:
 
== Voci correlate ==
* [[BuddhismoBuddismo cinese]]
* [[BuddhismoBuddismo Mahāyāna]]
* [[BuddhismoBuddismo tibetano]]
* [[BuddhismoBuddismo Vajrayāna]]
* [[Madhyamika]]
* ''[[Prajnaparamitasutra]]''
Riga 53:
* [[Faxiang]]
* [[Xuánzàng]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.acmuller.net/yogacara/index.html|Associazione di Ricerca del Buddhismo Yogācāra|lingua=en}}
* {{SEP|yogacara|Yogācāra|Szilvia Szanyi}}
* {{cita web|http://www.mahayana.it/index1.html?asanga.html|Info sul Vijñānavāda su mahayana.it}}
* {{cita web|url=http://www.acmuller.net/yogacara/index.html|titolo=Associazione di Ricerca del Buddhismo Yogācāra|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.berzinarchives.com/web/en/archives/sutra/level5_analysis_mind_reality/chittamatra_mind/basic_features_gelug/basic_feat_gelug_chittamatra_01.html|Informazioni sul Cittamātra|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mahayana.it/index1.html?asanga.html|titolo=Info sul Vijñānavāda su mahayana.it}}
* {{cita web|url=https://studybuddhism.com/en/advanced-studies/abhidharma-tenet-systems/the-indian-tenet-systems/basic-features-of-the-gelug-chittamatra-system/types-of-phenomena-and-existence-gelug-chittamatra|titolo=Informazioni sul Cittamātra|lingua=en}}
 
{{Idealismo}}
{{Portale|buddhismobuddismo|India}}
 
[[Categoria:BuddhismoBuddismo indiano]]