Oratorio dei Vanchetoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunta una virgola= " Oxford comma'. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Ognissanti}}▼
|Didascalia = Facciata
▲|[[Immagine:Oratorio dei vanchetoni 11.JPG|thumb|left|200px|La facciata]]
|Larghezza =
|}▼
|NomeComune = [[Firenze]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|Architetto = [[Matteo Nigetti|Matteo]] e [[Giovanni Nigetti]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1602]]
|FineCostr = [[1604]]
|Sito =
L{{'}}'''oratorio dei Vanchetoni''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] situato in [[via Palazzuolo]] 17 a [[Firenze]], la sede dell'Arciconfraternita di San Francesco.
==
{{vedi anche|Congregazione della Dottrina Cristiana}}
Il tessitore [[Ippolito Galantini]] (sul portale si trovava un suo busto seicentesco, oggi in deposito) si dedicò all'insegnamento della dottrina cristiana, fondando la [[Congregazione della Dottrina Cristiana]] ed i membri della Compagnia ebbero l'appellativo di ''Vanchetoni'', per il modo di camminare cheti e silenziosi, e di ''bacchettoni'', in riferimento alla bacchetta usata a scopo penitenziale (tutt'oggi ''bacchettone'' indica una persona moralista o dotata di eccessivo zelo religioso).
Il fondatore fece costruire dal [[1602]] l'oratorio e la sede della confraternita su disegno probabilmente di
Nel
Nel 1785 la confraternita fu una delle nove in tutto il Granducato a non venire soppressa da [[Pietro Leopoldo]]. Nel 1825, durante i festaggiamenti per la beatificazione del fondatore, venne aggiunto il [[campanile a vela]].
Ai confratelli, che nel frattempo avevano venduto una parte del patrimonio artistico mobile (oggi in alcuni famosi musei del mondo), restò l'oratorio, alcuni appartamenti e l'obbligo della [[preghiera]]. Nel 2008 la confraternita è stata oggetto di un tentativo di soppressione per alcune irregolarità, che non rispettavano più le finalità religiose dello Statuto. Ne è nato un contenzioso con la diocesi che si è protratto per un decennio, e che ha segnato una lunga chiusura dell'oratorio, sebbene nel frattempo interessato da restauri. Conclusa la vertenza con il mantenimento della confraternita, l'oratorio è stato riaperto solennemente il 4 ottobre 2019.
== Descrizione ==
[[File:Oratorio dei vanchetoni, aula, 03.jpg|thumb|Interno dell'oratorio]]
La sala principale dell'oratorio, che ne fa il più grande di Firenze, reca nel soffitto una serie di affreschi realizzati tra [[1639]] e [[1640]], che rappresenta un importante compendio della pittura fiorentina degli anni trenta del Seicento. Al centro è un grande ovale con lo [[stemma mediceo]] di [[Pietro Liberi]], mentre tutt'intorno si dispongono, in scomparti rettangolari, ottagonali allungati e mistilinei, affreschi incorniciati a fingere ''quadri riportati'', caratterizzati dalla ricerca diversificata sull'illusionismo prospettico.
[[Domenico Pugliani]], forse appartenente alla confraternita e coordinatore o capo dell'impresa pittorica, realizzò più scene e tra le più importanti, il ''San Francesco in Gloria'' vicino all'ingresso, l'affresco con le ''Sante Lucia, Caterina'' ''e'' ''Maddalena'' poco più avanti a sinistra provenendo dall'ingresso, e la ''Morte del Beato Ippolito Galantini'' nella parte più centrale. Sempre nella parte anteriore, nello scomparto rettangolare [[Giovanni Martinelli (pittore)|Giovanni Martinelli]] dipinse la ''Predica del Beato Ippolito Galantini con i santi'' ''Ignazio, Domenico, Giuseppe e Bernardino da Siena,'' con veduta di [[Porta al Prato]] e del luogo dove poi sorse l'oratorio) del 1639-1640, mentre nell'ottagono a destra [[Lorenzo Lippi]] affrescò le ''Sante Caterina, Agata e Cecilia'', probabilmente del 1639-40.<ref>{{Cita libro|autore=Chiara d'Afflitto|titolo=Lorenzo Lippi|anno=2002|città=Firenze|p=216}}</ref>
Al centro è il grande affresco raffigurante lo [[stemma mediceo]] opera di [[Pietro Liberi]] che occupa lo spazio più vasto ed importante del soffitto.
Nella parte più vicina all'altare, nell'ottagono a sinistra il [[Volterrano]] eseguì invece i ''Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Filippo Neri'',<ref>{{Cita libro|autore=Maria Cecilia Fabbri, Alessandro Grassi, Riccardo Spinelli|titolo=Volterrano|anno=2013|città=Firenze|pp=110-111}}</ref> in quello a destra [[Cecco Bravo]] dipinse ''i Santi Zanobi, Antonino e Carlo Borromeo'', del 1639,<ref>{{Cita libro|autore=Anna Rosa Masetti|titolo=Cecco Bravo, pittore toscano del Seicento|anno=1962|città=Venezia|pp=86-87}}</ref> inframezzati dal rettangolo nel quale è la menzionata ''Morte del Beato Galantini'' del [[Domenico Pugliani|Pugliani]].
Un cappella dietro l'altare conserva un grande Crocifisso cinquecentesco, mentre nella cappella del beato si trovano numerosi [[ex-voto]]. Notevoli sono gli antichi armadi di sagrestia intarsiati.▼
Subito sotto il soffitto corre un fregio affrescato che gira tutto intorno all'oratorio, con ''Virtù'', ''Allegorie'', e ''Storie bibliche'', eseguito nel 1734 da [[Niccolò Nannetti]] e [[Rinaldo Botti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-nannetti_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=NANNETTI, Niccolò}}</ref>
==Bibliografia==▼
▲
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
*Anna Barsanti, ''Una Confraternita dimenticata'', in ''Paradigma'', 2, 1978, pagg. 115-133.
*Ludovica Sebregondi, ''Arciconfraternita della Dottrina Cristiana detta di San Francesco “dei Vanchetoni”'', in Francesca Carrara, Ludovica Sebregondi, Ulisse Tramonti, ''Gli Istituti di beneficenza a Firenze. Storia e architettura'', Alinea Editrice, Firenze, 1999, pp. 61–69.
*''Guida d'Italia, Firenze e provincia'' ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.
*''Quando i "cento poveri" arrivavano in via Palazzuolo'', articolo del Corriere Fiorentino, 19 febbraio 2009, pag. 3.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
*
▲{{Ognissanti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Firenze}}
[[Categoria:Chiese di Firenze|Vanchetoni]]
▲[[en:Oratorio dei Vanchetoni]]
|