Michail Matveevič Cheraskov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
m refuso
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 42:
Il suo classicismo si evidenziò sia nei [[Poema|poemi]] sia negli scritti [[dramma]]tici, sia nelle [[Poesia|poesie]], nelle quali si notò già l'influenza del sentimentalismo [[Inghilterra|inglese]] ricevuta tramite [[Laurence Sterne|Sterne]], come nei suoi schemi mentali si sentì l'influenza di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]].<ref name="le muse" /><ref name =TrecE />
 
La usasua opera più nota è ''La Rossiade'' (''Rossiada'', [[1771]]-[[1779]]), basata sulla descrizione della conquista di [[Kazan']] effettuata da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]].<ref name="le muse" /><ref name =TrecE />
 
Il poema rispettò tutte le regole dello stile classico, come lo stesso autore scrisse in una prefazione teorica intitolata ''Sguardo ai poemi epici'', nella quale presentava la sua cultura esaminando l{{'}}''[[Iliade]]'', l{{'}}''[[Odissea]]'', l{{'}}''[[Eneide]]'', la ''[[Gerusalemme liberata]]'', il ''[[Paradiso perduto]]'', la ''[[Enriade]]'', e ''[[I Lusiadi]]''.<ref name="le muse" />
 
Tra le altre sue opere si ricorda il poema ''I frutti delle scienze'' (''Plody nauk'', [[1770]]), di tipo didattico, e nello stesso anno cominciò a scrivere una delle sue maggiori opere, intitolata ''La battaglia di Čermess'' (''Čermesskij boj''), e dopo qualche anno ''Vladimir'' ([[1785]]), riguardante il principe santo e la conversione del popolo russo al [[Cristianesimo]], argomento sviluppato in base alle idee del misticismo massonico degli ultimi decenni del XVIII secolo.<ref name="le muse" /><ref name =TrecE />
Riga 50:
Come drammaturgo Cheraskov fu un po' meno aderente al classicismo e prese spunto dalla storia russa. Nelle sue [[tragedia|tragedie]],<ref name =TrecE /> quali ''Gli idolatri'' (''Idolopoklonniki''), ''Mosca liberata'' (''Osvoboždënnaja Moskva''), si dimostrò parzialmente influenzato dapprima dal padre del classicismo drammatico russo [[Aleksandr Petrovič Sumarokov|Sumarokov]] e in un secondo tempo da [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Lomonosov]],<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Cheraskov%2C+Michail+Matveevi%C4%8D.html | titolo=Cheraskov, Michail Matveevič | accesso=14 febbraio 2021}}</ref> ma nelle tragedie a soggetto, ed esotiche, come ''La monaca veneziana'' (''Venecianskaja monachina'', 1785), si avvicinò piuttosto a [[William Shakespeare|Shakespeare]] e a quello che in Occidente era il [[Dramma borghese|teatro borghese]], che ebbe successivamente grande successo anche in Russia.<ref name="le muse" />
 
Tra le varie [[Commedia|commedie]]<ref name =TrecE /> si possono menzionare quelle che vennero definite ''comédies larmoyantes', come ''L'amico degli infelici' (''Drug nesčastnych'') e ''I perseguitati'' (''Gonimye''), questa ultima di soggetto [[Spagna|spagnolo]].<ref name="le muse" />
 
Molto vasta risultò la produzione poetica di Cheraskov, che la pubblicò anche sulle sue riviste.<ref name="le muse" />
Riga 69:
* ''La monaca veneziana'' (''Venecianskaja monachina'', 1785);
=== Commedie ===
* ''L'amico degli infelici'' (''Drug nesčastnych'');
* ''I perseguitati'' (''Gonimye'').