Uniforme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 88.147.46.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Wutsje
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=Divisa (disambigua)|redirect=Divisa}}
[[File:Pontifical Swiss Guards in their traditional uniform.jpg|thumb|Una leggenda molto diffusa vuole che la divisal’uniforme delle [[Guardie Svizzere]] sia stata disegnata da [[Michelangelo]]]]
 
Le '''diviseuniformi''' e(dette leanche '''uniformidivise''') sono delleuna tipologietipologia di [[vestitiabbigliamento]] generalmente indossateutilizzato dai partecipanti di organizzazioni sociali di vario genere, nei momenti di partecipazione alle attività dell'associazione stessa.
 
== Cenni storiciStoria ==
Molte civiltà del passato condividono l'utilizzo di diviseuniformi da partiparte di gruppi religiosi e militari. {{citazione necessaria|Un esempio particolarmente noto è quello dei soldati dell'[[Impero Romano]], che ''esportarono''per gliprimi standardfurono dellaportatori lorodei divisamodelli nell'interadi [[Europa]]uniforme militare che introdussero in tutti i territori conquistati.}}
 
In [[età contemporanea]] le divise sono principalmente indossate dagli appartenenti allea [[Forzedeterminate Armate]],categorie adi gruppilavoratori paramilitari,od comeorganizzazioni sociali alle [[Poliziaforze armate]], [[Guardiaforze deldi corpo|polizia]], [[guardie di sicurezza privata]], servizi di emergenza, dai partecipanti alle [[Sport|competizioni sportive]], (ilad prestigiosoesempio il [[torneo di Wimbledon]] è noto anche per l'obbligo fatto ai [[tennis]]ti di indossare divise bianche), e a volte sui posti di lavoro e nelle [[Scuola|scuole]]. In alcuni paesi, anche i [[Prigione|detenuti]] hanno l'obbligo di indossare un'uniforme.
 
Alcune divise o uniformi di tipo militare sono usate nel [[softair]] o anche come semplice abbigliamento.
 
Alcune divise o uniformi di tipo militare sono usate nel [[softair]] o anche come semplice abbigliamento.
== Tipologie ==
[[File:LOC Utah Prisoners c1885.jpg|miniatura|Prigionieri nel 1885 nello Utah con la classica divisa carceraria, divenuta iconica nel tempo.]]
=== Divisa militare ===
{{Vedi anche|Divisa militare}}
Una divisa militare è utilizzata dal personale militare delle [[forze armate]] di uno Stato.
 
=== DivisaUniforme sportivacarceraria ===
In alcuni paesi, i detenuti indossano delle diviseuniformi, generalmente con colori brillanti e ben visibili. Queste, tra l'altro, hanno lo scopo di impedire alcuni movimenti (col fine di prevenire la fuga), e soprattutto di rendere gli uomini che le indossano facilmente riconoscibili in caso di evasione.<br />In passato, i detenuti statunitensi indossavano divise a righe bianche e nere (oggi sostituite dall'arancione): un'immagine che è divenuta simbolo del carcerato, soprattutto grazie alla diffusione della filmografia [[hollywood]]iana e delle vignette umoristiche.
In quasi tutti gli sport, i professionisti utilizzano delle apposite divise, che consentano la possibilità di effettuare opportuni movimenti, e -nel caso degli [[sport di squadra]]- di riconoscere facilmente i propri compagni. Per gli sport più popolari, in particolar modo per il [[Calcio (sport)|calcio]], le divise degli atleti e delle squadre di professionisti sono a volte oggetto di [[merchandising]]. In alcuni casi le divise utilizzate in particolari competizioni vengono rivendute ai collezionisti per scopi [[Beneficenza|benefici]].
[[File:Stabilimento Fiat di corso Dante, ingresso dell'officina ricambi, Torino 1916 - san dl SAN IMG-00001293.jpg|miniatura|Operai della Fiat in divisa da lavoro (1916)]]
 
In passato, i detenuti statunitensi indossavano uniformi a righe bianche e nere (oggi sostituite dall'arancione): un'immagine che è divenuta simbolo del carcerato, soprattutto grazie alla diffusione della cinematografia [[hollywood]]iana e delle vignette umoristiche. I detenuti inglesi indossavano in passato una divisa rappresentante una freccia, a significare ''proprietà della corona inglese''.
=== Divisa da lavoro ===
I lavoratori a volte indossano delle divise che li identifichino come appartenenti ad una specifica azienda. Ciò avviene spesso per i commessi dei negozi e dei supermercati, per alcuni uffici come quelli postali, per le [[compagnia aerea|compagnie aeree]], per gli impiegati di hotel e ristoranti, ad esempio i camerieri e i baristi. L'utilizzo di uniformi da parte di aziende private è in genere volto a dare un'immagine unitaria standard delle stesse.
 
=== DivisaUniforme militare ===
Alcuni lavori impongono poi l'utilizzo di divise particolari, per fini pratici o di sicurezza: nelle fabbriche, ad esempio, si utilizzano tute per non sporcarsi e strumenti come le scarpe rinforzate per la tutela della salute del lavoratore. L'espressione ''tute blu'' è utilizzata in ambito giornalistico proprio per indicare tali lavoratori, contraddistinti dal loro abbigliamento.
{{Vedi anche|DivisaUniforme militare}}
Una [[divisa militare]] è utilizzata dal personale militare delle [[forze armate]] di uno Stato.
 
=== Uniforme sportiva ===
Altro esempio di divise da lavoro sono quelle indossate dalle [[Polizia|Forze dell'Ordine]] come Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, in quest'ultimo caso anche con funzione particolare protettiva.
In quasi tutti gli sport, i professionisti utilizzano delle apposite diviseuniformi, che consentano la possibilità di effettuare opportuni movimenti, e -nel caso degli [[sport di squadra]]- di riconoscere facilmente i propri compagni. Per gli sport più popolari, in particolar modo per il [[Calcio (sport)|calcio]], le diviseuniformi degli atleti e delle squadre di professionisti sono a volte oggetto di [[merchandising]]. In alcuni casi le divise utilizzate in particolari competizioni vengono rivendute ai collezionisti per scopi [[Beneficenza|benefici]].
[[File:Stabilimento Fiat di corso Dante, ingresso dell'officina ricambi, Torino 1916 - san dl SAN IMG-00001293.jpg|miniatura|Operai della Fiat in divisa da lavoro (1916)]]
 
=== DivisaUniforme diplomaticada lavoro ===
I lavoratori a volte indossano delle diviseuniformi che li identifichino come appartenenti ad una specifica azienda. Ciò avviene spesso per i commessi dei negozi e dei supermercati, per alcuni uffici come quelli postali, per le [[compagnia aerea|compagnie aeree]], per gli impiegati di hotelalberghi e ristoranti, ad esempio i camerieri e i baristi. L'utilizzo di uniformi da parte di aziende private è in genere volto a dare un'immagine unitaria standard delle stesse.
È quella particolare foggia di vestire che la prassi internazionale prevede per gli [[Agente diplomatico|agenti diplomatici]] nelle più solenni manifestazioni del procedimento protocollare internazionale. Ogni Stato è libero di stabilire se i propri Agenti all'estero siano tenuti a possedere e ad indossare la divisa diplomatica e, in caso positivo a definire, altresì nei suoi particolari l'uniforme stessa. Secondo l'ordinamento italiano, l'Uniforme diplomatica è stata reinserita, con le opportune modifiche, dal DPR del 21 giugno 1948 n. 1125, pubblicato alla Gazzetta Ufficiale il 30 agosto 1948. [http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=048U112500100010110001&dgu=1948-08-30&art.dataPubblicazioneGazzetta=1948-08-30&art.codiceRedazionale=048U1125&art.num=1&art.tiposerie=SG] Gli elementi dell'uniforme sono: la [[Frac|marsina]] di panno turchino scuro, interamente chiusa, recante ricami in oro che variano secondo il grado gerarchico dell'Agente diplomatico; i calzoni della stessa stoffa con doppia banda ai lati; la [[Feluca (copricapo)|feluca]], con penne di struzzo bianche e la coccarda nazionale; la spada, con elsa in madreperla ed oro. L'attuale orientamento del cerimoniale tendente alla democratica semplificazione tende a far cadere in desuetudine la divisa diplomatica, pur rimanendo, peraltro, inseparabilmente legata alla storia della diplomazia moderna e idealmente caratterizzandola.
 
Alcuni lavori impongono poi l'utilizzo di diviseuniformi particolari, per fini pratici o di sicurezza: nelle fabbriche, ad esempio, si utilizzano tute per non sporcarsi e strumenti come le scarpe rinforzate per la tutela della salute del lavoratore. L'espressione ''tute blu'' è utilizzata in ambito giornalistico proprio per indicare tali lavoratori, contraddistinti dal loro abbigliamento.
=== Divisa scolastica ===
[[File:Students_of_Nan_Hua_High_School,_Singapore,_in_the_school_hall_-_20060127.jpg|left|thumb|Centinaia di studenti in divisa, in una scuola di [[Singapore]].]]
 
Altro esempio di diviseuniformi da lavoro sono quelle indossate dalle [[Polizia|Forze dell'Ordineordine]] come Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuocofuoco, in quest'ultimo caso anche con funzione particolare protettiva.
L'utilizzo di una divisa scolastica è un'usanza inglese, un tempo diffusa anche nel resto d'Europa. Oggi, solo alcuni istituti scolastici del vecchio continente obbligano gli studenti ad indossare una divisa, mentre l'usanza è ancora ampiamente diffusa in alcune ex-[[Colonia (insediamento)|colonie]] britanniche, in [[Cina]], nella [[Corea del Nord]], nella [[Corea del Sud]] e nel [[Giappone]]. In particolare, in [[India]], in [[Irlanda]] e [[Australia]].<br />
Lo scopo della divisa scolastica è quello di caratterizzare gli studenti appartenenti allo stesso istituto, e contemporaneamente evitare che il vestiario individuale utilizzato possa rendere evidente l'appartenenza degli studenti stessi a classi sociali diverse.
 
=== Uniforme diplomatica ===
Nelle scuole del primo e secondo grado di istruzione è ampiamente utilizzato il grembiule, utile per evitare che i bambini sporchino i vestiti con colori o giocando; tradizionalmente i grembiuli sono blu o azzurri per i maschi e rosa per le femmine, anche se taluni istituti, soprattutto privati, utilizzano grembiuli uguali per tutti.
È quella particolare foggia di vestire che la prassi internazionale prevede per gli [[Agente diplomatico|agenti diplomatici]] nelle più solenni manifestazioni del procedimento protocollare internazionale. Ogni Stato è libero di stabilire se i propri Agenti all'estero siano tenuti a possedere e ad indossare la divisa diplomatica e, in caso positivo a definire, altresì nei suoi particolari l'uniforme stessa. Secondo l'ordinamento italiano, l'Uniformeuniforme diplomatica è stata reinserita, con le opportune modifiche, dal DPR del 21 giugno 1948 n. 1125, pubblicato alla Gazzetta Ufficiale il 30 agosto 1948.<ref>{{cita [web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=048U112500100010110001&dgu=1948-08-30&art.dataPubblicazioneGazzetta=1948-08-30&art.codiceRedazionale=048U1125&art.num=1&art.tiposerie=SG] Gli elementi dell'uniforme sono: la [[Frac|marsina]]titolo=Gazzetta di panno turchino scuro, interamente chiusa, recante ricami in oro che variano secondo il grado gerarchico dell'Agente diplomatico; i calzoniUfficiale della stessaRepubblica stoffaItaliana conN. doppia201|data=30 bandaagosto ai lati; la [[Feluca (copricapo)1948|feluca]],accesso=12 connovembre penne di struzzo bianche e la coccarda nazionale; la spada, con elsa in madreperla ed oro. L'attuale orientamento del cerimoniale tendente alla democratica semplificazione tende a far cadere in desuetudine la divisa diplomatica, pur rimanendo, peraltro, inseparabilmente legata alla storia della diplomazia moderna e idealmente caratterizzandola.2020}}</ref>
 
Gli elementi dell'uniforme sono: la [[Frac|marsina]] di panno turchino scuro, interamente chiusa, recante ricami in oro che variano secondo il grado gerarchico dell'Agente diplomatico; i calzoni della stessa stoffa con doppia banda ai lati; la [[Bicorno|feluca]], con penne di struzzo bianche e la coccarda nazionale; la spada, con elsa in madreperla ed oro. L'attuale orientamento del cerimoniale tendente alla democratica semplificazione tende a far cadere in desuetudine l’uniforme diplomatica, pur rimanendo, peraltro, inseparabilmente legata alla storia della diplomazia moderna e idealmente caratterizzandola.
Nella gran parte delle [[università]] occidentali, invece, e nelle istituzioni accademiche superiori, è tuttora in uso [[Abbigliamento accademico|un abbigliamento ''ad hoc'']], generalmente indossato dai [[professore|professori]] nelle cerimonie, il cui elemento caratterizzante è la [[toga]].
{{vedi anche|Abbigliamento accademico}}
 
=== DivisaUniforme carcerariascolastica ===
{{Vedi anche|Uniforme scolastica}}
[[File:Camp x-ray detainees.jpg|thumb|La divisa arancione dei detenuti della prigione statunitense di [[Baia di Guantanamo|Guantanamo Bay]].]]
[[File:Students_of_Nan_Hua_High_School,_Singapore,_in_the_school_hall_-_20060127.jpg|left|thumb|Centinaia di studenti in divisa,uniforme inscolastico unaall’interno scuolad’un comprensorio di [[Singapore]]. ]]
 
L'utilizzo di unauniformi divisa scolasticascolastiche è un'usanza inglesebritannica, un tempo diffusa anche nel resto d'Europa. Oggi, solo alcuni istituti scolastici del vecchio continente obbligano gli studenti ad indossare una divisa, mentre l'usanza è ancora ampiamente diffusa in alcune ex-[[Colonia (insediamento)|colonie]] britanniche, in [[Cina]], nella [[Corea del Nord]], nella [[Corea del Sud]] e nel [[Giappone]]. In particolare, in [[India]], in [[Irlanda]] e [[Australia]].<br />Lo scopo dell’uniforme scolastica è quello di caratterizzare gli studenti appartenenti allo stesso istituto, e contemporaneamente evitare che il vestiario individuale utilizzato possa rendere evidente l'appartenenza degli studenti stessi a classi sociali diverse.
In alcuni paesi, i detenuti indossano delle divise, generalmente con colori brillanti e ben visibili. Queste, tra l'altro, hanno lo scopo di impedire alcuni movimenti (col fine di prevenire la fuga), e soprattutto di rendere gli uomini che le indossano facilmente riconoscibili in caso di evasione.<br />In passato, i detenuti statunitensi indossavano divise a righe bianche e nere (oggi sostituite dall'arancione): un'immagine che è divenuta simbolo del carcerato, soprattutto grazie alla diffusione della filmografia [[hollywood]]iana e delle vignette umoristiche.
 
Nelle scuole del primo e secondo grado di istruzione è ampiamente utilizzato il grembiule, utile per evitare che i bambini sporchino i vestiti con colori o giocando; tradizionalmente i grembiuli sono blu o azzurri per i maschi e rosa per le femmine, anche se taluni istituti, soprattutto privati, utilizzano grembiuli uguali per tutti.
I detenuti inglesi indossavano in passato una divisa rappresentante una freccia, a significare ''proprietà della corona inglese''.
 
Nella gran parte delle [[università]] occidentali, invece, e nelle istituzioni accademiche superiori, è tuttora in uso [[Abbigliamento accademico|un abbigliamento ''ad hoc'']], generalmente indossato dai [[professore|professori]] nelle cerimonie, il cui elemento caratterizzante è la [[toga]].
 
=== Uniforme scout ===
{{Vedi anche|Uniforme scout}}
[[Robert Baden-Powell]], il fondatore dello [[scautismo]], elaborò i primi modelli di uniformi per il movimento.
Lo [[scautismo]] ha nell'uniforme una delle sue caratteristiche identificative, e lo stereotipo di ''boy scout'' è entrato nell'immaginario collettivo ''con la divisa''. Fu lo stesso fondatore del movimento, [[Robert Baden-Powell]] a dichiarare nel [[1938]]: ''L'uniforme cela tutte le differenze di condizione sociale in un paese e favorisce l'uguaglianza; ma, cosa ancor più importante, copre le differenze di nazionalità e razza e fede, facendo sì che tutti si sentano appartenenti ad un'unica grande fratellanza''. Per questo motivo in Italia gli scout preferiscono parlare di uniforme e non di divisa (in inglese invece esiste solo il termine ''uniform'').
 
<!--
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* La prima divisa da lavoro ufficialmente registrata con brevetto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è quella di [[Playmate|Coniglietta di Playboy]].
-->
 
==Note==
Line 64 ⟶ 59:
* {{Cita libro |cognome = Mansel |nome = Philip |titolo = Dressed To Rule: Royal and Court Costume from Louis XIV to Elizabeth II |editore = Yale University Press |anno = 2005 |isbn = 0-300-10697-1}}
* {{Cita libro |cognome = Sekunda |nome = Nicholas V. |cognome2 = Mc Bride |nome2 = Angus |titolo = The Ancient Greeks |editore = Osprey Publishing |anno = 1986 |isbn = 0-85045-686-X}}
* {{Treccani|uniforme2divisa|unifórme<sup>2</sup>diviṡa|v=2|accesso=20 marzo 2016}}
* {{Treccani|divisauniforme|diviṡa|v=sìunifórme|accesso=20 marzo 2016}}
 
== Voci correlate ==
* [[CaDPatAbbigliamento]]
* [[Uniformologia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=divisa}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 78 ⟶ 73:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda|guerra}}
 
[[Categoria:Uniformi| ]]