Lesa maestà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
orfanizzo redirect
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
== Origine ==
La [[Pena|punizione]] degli atti rivolti contro il sovrano o contro l'[[autorità]] è una pratica diffusa e antica, ma fu a [[Roma (città antica)|Roma]] che venne specificatamentespecificamente [[codificazione|codificata]] formando la base del successivo concetto di lesa maestà.
 
=== Antica Roma ===
 
Nell'antica Roma, la ''maiestas'' era attributo tipico della ''[[Repubblica romana|Res Publica]]'', cioè dello Stato romano. Come reati di ''lesa maiestatismaiestas'', erano puniti tutti gli atti di violazione dell'autorità e della dignità statale, come ad esempio le offese alla Repubblica o alla [[divinità]], l'aggressione a [[magistrato|magistrati]] e la celebrazione di feste nei giorni di lutto pubblico. Si trattava, come ricordava il [[giurista]] [[Eneo Domizio Ulpiano|Ulpiano]], di una particolare forma di [[sacrilegio]] rivolta contro lo Stato:
 
{{Citazione|È un [particolare] crimine di sacrilegio quello che viene chiamato "di lesa maestà".|[[Eneo Domizio Ulpiano|Ulpiano]]|''Sacrilegio crimen est quod maiestatis dicitur''|lingua=la}}
Riga 14:
La ''[[lex Appuleia|lex Appuleia de maiestate]]'', introdotta attorno al [[100 a.C.]], puniva generalmente lo svilimento della dignità del [[Civiltà romana|Popolo Romano]] (''maiestas minuta populi Romani''), introducendo quindi la punizione di un gran numero di atti, compresa la codardia in ambito militare. Nell'[[81 a.C.]] il [[dittatore]] [[Lucio Cornelio Silla]], con la ''[[lex Cornelia de maiestate]]'' introduceva poi la punizione come lesa maestà delle [[ribellione|ribellioni]] contro l'autorità di Roma.
 
In [[impero romano|età imperiale]] la lesa maestà venne regolata dalla nuova ''[[Lex Iulia maiestatis]]'' emanata nell'[[8 a.C.]] su impulso di [[Augusto]]. Questa configurava la lesa maestà non più solo come reato rivolto contro lo Stato, ma più in specifico nella persona dell'[[Imperatore romano|Imperatore]], cui corrispondeva la comminazione di pene gravissime a seconda della gravità del reato, quali l'[[esilio]], la ''[[aquae et ignis interdictio]]'', o la [[pena di morte]]. Erano in particolare puniti come lesa maestà:
* con l'[[esilio]] gli atti contro la sacralità quali il [[sacrilegio]] della persona dell'Imperatore, lo Stato o le divinità;
* con la più grave ''[[Aquae et igni interdictio|interdictio aqua et igni]]'' ("interdizione dall'acqua e dal fuoco") gli atti di tradimento come la ''[[perduellio]]'' ("[[alto tradimento]]"), il [[tradimento (reato)|tradimento]] col nemico, la [[sedizione]], la [[ribellione]] e il suo incitamento, l'arruolamento di un esercito senza il consenso del ''[[Principato (storia romana)|Princeps]]'';
* con la [[pena di morte]] i reati più gravi quali l'[[attentato]] alla vita dell'Imperatore, gli atti di [[empietà]].
L'estensione del concetto di lesa maestà si fondava sull'attribuzione al ''Princeps'' di prerogative sacrali e di inviolabilità proprie della ''[[tribunicia potestas]]'', la cosiddetta ''[[Sacro_(religione_romana)#Endiadi|sacrosanctitas]]'' (sacralità e santità): pertanto, la violazione della sacralità dell'Imperatore chiamava in causa l'obbligo tutelare dello Stato nei confronti del sacro. L'applicazione della nuova legge raggiunse ampia estensione già durante il regno del successore [[Tiberio]], divenendo una delle più potenti armi nelle mani dell'Imperatore.
 
=== Dal Medioevo ai giorni nostri ===
{{sSezione sezionevuota|storia|arg2=diritto}}
 
== Applicazione ==
{{s sezione|diritto}}
 
Veri e propri reati di lesa maestà sono tutt'oggi classificati nei codici penali di numerosi Stati a regime monarchico: [[Brunei]], [[Danimarca]], [[Regno Unito]], [[Marocco]], [[Paesi Bassi]], [[Kuwait]], [[Spagna]], [[Thailandia]]<ref>https://www.bbc.com/news/world-asia-29628191</ref>, etc. A parte questi, paesi come [[Turchia]] e [[Iran]] tutelano con reati speciali la memoria dei propri fondatori, rispettivamente il padre della patria [[AtaturkAtatürk]] e delll'[[ayatollah]] [[Khomeini]].
 
Nella maggior parte dei paesi occidentali, inoltre, è tuttora previsto come reato l'insulto a [[Capo dello Stato|capi di statoStato]] stranieri e ai simboli di nazioni estere.
 
NellaIn [[Italia|Repubblica Italiana]] la maestà stataledello e laStato sacralitàè sonotutelata tutelatedai dalvari reatoreati di [[vilipendio]], che, in materia di lesa maestà, puniscepuniscono manifestazioni di pubblico disprezzo e oltraggio nei confronti del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], della [[Repubblica Italiana|Repubblica]], delle [[istituzione|istituzioni costituzionali]], delle [[Forze Armate]], della [[Nazione]], della [[Bandiera italiana|Bandiera]], di bandiera oe dell'emblema didello Stato estero,nonché della [[religione]],bandiere dellee [[tombe]]degli oemblemi di [[cadavere]]Stato estero.
 
== Note ==
Riga 50:
 
[[Categoria:Poteri magistratuali romani]]
[[Categoria:Diritto penale romano]]