Lilium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
senza fonte - opinione dovuta ad associazioni personali di idee Etichetta: Ripristino manuale |
||
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Giglio (disambigua)|Giglio}}
{{Tassobox
|nome =
|statocons =
|immagine = LiliumAuratumVVirginaleBluete2Rework.jpg
|didascalia = ''[[Lilium auratum]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
Line 25 ⟶ 26:
|sottotribù =
|genere = '''Lilium'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Liliales]]
|famigliaFIL=[[Liliaceae]]
|sottofamigliaFIL= [[Lilioideae]]
|tribùFIL =[[Lilieae]]
|genereFIL=Lilium
|genereautoreFIL= [[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]] ex [[Linneo|L.]], 1753
|specieFIL=
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: --> |sinonimi =
|nomicomuni =
Line 40 ⟶ 53:
|suddivisione_testo = *[[Specie di Lilium|Elenco delle specie di Lilium]]
}}
'''''Lilium''''' <small>[[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]] ex [[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Liliaceae]], diffuso in [[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Lilium |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30009317-2 |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>
== Descrizione ==
▲Come l'[[iris (botanica)|iris]], il genere ''Lilium'' è originario dell'[[Europa]], dell'[[Asia]] e del [[Nord America]]; comprende piante con un'altezza da 80 cm a {{m|2||m}}, dotate di bulbo a scaglie imbricate, disposte intorno ad un disco centrale, da cui originano inferiormente le radici, e superiormente lo stelo.
Le radici del bulbo sono perenni e non si rinnovano tutti gli anni come succede solitamente nelle piante bulbose; solo i gigli di origine cinese e giapponese, alla ripresa vegetativa, formano un palco di radici avventizie sullo stelo sopra il bulbo a fior di terra, che contribuiscono alla nutrizione delle parti aeree.
Le foglie generalmente lanceolate, più o meno strette con venature parallele, sono disposte attorno al fusto eretto, a volte in palchi, solitamente in ordine sparso. I fiori hanno sei [[tepalo|tepali]] (tre [[petalo|petali]] e tre [[sepalo|sepali]] petaloidi), e sono terminali, spesso riuniti in numerose infiorescenze portate da lunghi steli, con forme e colori diversissimi, e spesso profumatissimi. Il genere comprende circa 80 specie e numerosi ibridi e [[cultivar]].
== Tassonomia ==
Il genere comprende oltre un centinaio di [[specie]].<ref name=POWO/>
{{vedi anche|Specie di Lilium}}
Le specie più conosciute sono:{{cn}}
[[File:Lilium
*
* ''L. martagon'' e ''[[Lilium bulbiferum|L. bulbiferum]]'', conosciuto come giglio rosso o giglio di [[Giovanni Battista|san Giovanni]]), di origine [[Europa|europea]];
[[File:Lilium bulbiferum mg-k.jpg|thumb|''[[Lilium bulbiferum]]'' o giglio rosso]] ▼
*
Alcune specie un tempo inserite nel genere ''Lilium'' sono state in seguito collocate in generi distinti
== Uso ==▼
▲[[File:Lilium bulbiferum mg-k.jpg|thumb|''Lilium bulbiferum'']]
I ''Lilium'', volgarmente noti col nome di '''Giglio''', vengono coltivati per lo più come [[piante ornamentali]], nei giardini per l'eleganza e il profumo dei fiori portati da fusti eretti, in vaso per i terrazzi, e industrialmente per la produzione del fiore reciso. Le varietà più conosciute sono:▼
▲* Il ''[[Lilium candidum]]'' (noto col nome di '''Giglio della Madonna''' o '''Giglio di san Luigi''' o ancora '''Giglio di sant'Antonio''', con corolle bianche intensamente profumate) e il ''L. monadelphum'' dal [[Medio Oriente]];
▲* Il ''L. tigrinum'' e il ''L. concolor'' dalla [[Cina]];
▲* Il ''L. auratum'' e il ''L. longiflorum'' dal [[Giappone]] e isole del [[Oceano Pacifico|Pacifico]];
▲* Il ''L. nepalense'', il ''L. regale'' e il ''L. speciosum'' dalle zone tropicali [[asia]]tiche;
▲* Il ''L. pardalinum'' e il ''L canadense'' provenienti dal [[Nord America]].
▲Alcune specie un tempo inserite nel genere ''Lilium'' sono state in seguito collocate in generi distinti: fra queste il ''Notholirion'', il ''Nomocharis'' e il ''Cardiocrinum'', che è l'unico utilizzato come pianta ornamentale, differenziandosi dai ''Lilium'' per le foglie ampie cordate.
▲== Alcune specie e varietà ==
[[File:Illustration Lilium martagon0.jpg|thumb|''Lilium martagon'']]▼
[[File:Lilium auratum var virginale Habitus.jpg|thumb|''Lilium auratum'']]▼
=== Suddivisione in base alla forma del fiore ===
[[File:Lilium davidii3.JPG|thumb|''Lilium davidii'']]
▲[[File:Lilium martagon bluete.jpg|thumb|''Lilium martagon'']]
[[File:Buberel unknown flower 3.jpg|thumb|''Lilium sp.'']]
[[File:Lilium-pyrenaicum.JPG|thumb|''Lilium pyrenaicum'']]
La varietà e diversità della forma dei fiori dei ''Lilium'' è talmente vasta, da far sorgere nei floricoltori l'esigenza di suddividere le varie specie in sezioni omogenee (che riportiamo di seguito), in base alla forma e portamento dei fiori:{{cn}}
# '''Martagon''': fiori penduli, petali molto ricurvi all'indietro; vi appartengono le specie:
#*
#*
#*
#*
#*
#*
#* Le specie ''L. pyrenaicum'', ''L. pomponium'', ''L. chalcedonicum'' e ''L. carniolicum'' sono molto simili
#*
# '''Isolirion''' o '''Pseudolirion''': fiori eretti a forma di imbuto; ne fanno parte le specie:
#* ''[[Lilium bulbiferum|L. bulbiferum]]'' o ''L. croceum'', spontaneo sui nostri monti, con dense infiorescenze erette di colore giallo-arancio punteggiato di marrone, su steli di circa 1 m di altezza; si moltiplica facilmente con i bulbilli prodotti sullo stelo.
#*
# '''Eulirion''' o '''Leucolirion''': fiori orizzontali a forma di tromba; vengono inserite in questo gruppo le specie più interessanti che sono:
#*
#*
#* Simili al ''L. regale'' sono il ''L. sargentiae'' e il ''L. sulphureum'', che si distinguono per la produzione di bulbilli sullo stelo all'ascella delle foglie.
#*
#*
#*
# '''Archelirion''': fiori larghi, molto aperti, petali solo parzialmente ricurvi all'indietro; comprende specie molto note come:
#*
#*
#*
▲[[File:Lilium auratum var virginale Habitus.jpg|thumb|180px|Pianta di ''Lilium auratum'']]
▲I ''Lilium'', volgarmente noti col nome di '''Giglio''', vengono coltivati per lo più come [[piante ornamentali]], nei giardini per l'eleganza e il profumo dei fiori portati da fusti eretti, in vaso per i terrazzi, e industrialmente per la produzione del fiore reciso.
== Proprietà medicinali ==
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Buberel unknown flower 16.jpg|thumb|''Lilium sp.'']]
Alcune specie
* Il bulbo, raccolto a fine estate, il decotto ha proprietà diuretiche, emmenagoghe ed espettoranti; per uso esterno utilizzato per cataplasmi emollienti e risolventi su scottature e paterecci; l'infuso si utilizza per impacchi, lavande e gargarismi
Line 118 ⟶ 124:
* L'intenso profumo ha proprietà rilassanti. Utile in casa e nei luoghi di lavoro, per diffondere la sua preziosa essenza oleosa che permane saldamente in ogni ambiente. Attenzione a non superare le seguenti dosi: uno stelo con circa 5 fiori aperti ogni 10 m<sup>2</sup>. Si possono mettere due o più steli la dove la presenza di altri odori lo richieda. È un profumo naturale coprente, specialmente in ambienti con animali domestici o spazi comuni con densa presenza umana. Errore comune è tenere un grande vaso di tre o più steli in un unico ambiente. Il profumo diventa troppo intenso e vengono sprecate le proprietà benefiche. La cultura giapponese ha sviluppato l'arte "ikebana" proprio per dosare questi tipi di fiori: mai mazzi di una singola essenza ma combinazioni di fiori dalla proprietà complementari. Un mazzo di Lilium deve così essere distribuito in più ambienti o lungo un grande ambiente per dare il meglio delle sue proprietà curative anti-stress.
==
[[File:Concolor 12 days.jpg|thumb|germoglio di ''Lilium concolor'']]
Solitamente la coltivazione dei gigli non presenta grosse difficoltà, vogliono esposizioni a mezzombra, una dosatura controllata delle annaffiature<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/230/lilium.php|titolo=Lilium: Coltivazione e Cura del Giglio, guida completa e informazioni|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=|lingua=it-IT|accesso=}}</ref>.
I Lilium con palco di radici avventizie sullo stelo, vogliono suoli ben drenati, freschi nel periodo estivo, permeabili in profondità e arricchito in superficie con sostanze organiche ben decomposte, solo le specie europee come
La moltiplicazione avviene generalmente per divisione dei bulbi, semina o con i bulbilli che appaiono sul fusto in alcune specie.
I semi dei ''Lilium'' non sempre germinano con facilità e spontaneamente, in alcune specie come
In altre specie come
Alcune specie come
Il periodo della semina per ottenere i risultati migliori è l'autunno, mentre in primavera si seminano le specie a fioritura tardiva come
I bulbi ottenuti dal seme vengono trapiantati dal secondo anno dalla semina all'inizio della ripresa vegetativa a fine inverno.
Line 140 ⟶ 146:
Le scaglie separate vengono stratificate in sabbia in ambienti sufficientemente umidi e a temperature intorno ai 18-25 °C, da ogni scaglia si ottengono da 1 a 4 bulbetti a seconda della specie; questo metodo si utilizza con il ''L. croceum'' e specie simili.
La stratificazione degli steli si può utilizzare con le specie della sezione '''Isolirion''' e
Le specie ''L. tigrinum'', ''L. croceum'' var. '' bulbiferum'', ''L. sulphureum'' e ''L. sargentiae'' producono dei bulbilli aerei che si formano all'ascella delle foglie, seminati come [[Pisum sativum|piselli]], danno ottimi bulbi da fiore in 2-3 anni
Line 146 ⟶ 152:
== Avversità ==
[[File:Lily Lilium 'Citronella' Flower.jpg|Ibrido di ''Lilium'' spp.|thumb]]
[[File:Lilium davidii1.jpg|thumb|''L. davidii''|upright]]
* [[Insecta|Insetti]]
Line 172 ⟶ 178:
== Araldica ==
[[File:Lily growing in Eastern Siberia.jpg|thumb|Giglio che cresce in Siberia orientale]]
{{vedi anche|Giglio (araldica)}}
Il giglio stilizzato, utilizzato come emblema dalla [[Farnese|famiglia Farnese]], è noto come Giglio farnesiano. È utilizzato ancor oggi nello stemma di molti [[comuni d'Italia|comuni]] ed è usato come simbolo dallo [[scautismo]]; il cosiddetto Giglio di [[Firenze]], che è anche il simbolo della squadra di calcio della città, la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], è in realtà un [[Iris (botanica)|iris]], ovvero [[Iris × germanica|''Iris × germanica var. florentina''.]]
Nell'iconografia cristiana cattolica, è uno dei simboli associati alla [[Maria, madre di Gesù|Madonna]], all'[[Arcangelo Gabriele]] e a [[Sant'Antonio di Padova]], più in generale, alla [[castità]] e alla purezza.
== Letteratura ==
Il ''ciclo del giglio'' è costituito da un solo romanzo, ''[[Le vergini delle rocce]]'', scritto da [[Gabriele D'Annunzio]], in cui domina il tema della purificazione dalle passioni.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Specie di Lilium]]
* [[Giardinaggio]]
* [[Pianta ornamentale]]
* [[Floricoltura]]
* [[Pianta medicinale]]
* [[Manibus date lilia plenis]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.rhslilygroup.org|titolo=Royal Horticultural Society Lily Group UK|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|