Politica economica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Keynes_1933.jpg|thumb|[[John Maynard Keynes]], fautorefu autore dell'[[economia mista]] ovvero dell'interventismo statale nell'[[economia di mercato]] per riequilibrare eventuali distorsioni del [[mercato]], in termini di [[occupazione]] e [[Politiche di redistribuzione dei redditi|redistribuzione della ricchezza]], da parte dell'intereseinteresse privato ([[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]])]]
La '''politica economica''', in [[economia]], è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici ([[Stato]], [[Banca centrale]], ed altre autorità) e dei soggetti privati ([[impresa|imprese]], [[famiglia|famiglie]],...) sullnell'[[economia]] allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del [[sistema economico]] a livello [[macroeconomia|macroeconomico]] per il raggiungimento di determinati obiettivi economici prefissati (ad es. fissati in [[Italia]] in [[legge finanziaria]] e [[documento di economia e finanza|def]]). Tipica dei sistemi a [[economia pianificata]] ed [[economia mista]], di essa fanno parte la [[politica agraria]], la [[politica industriale]], la [[politica di bilancio]], la [[politica fiscale]] e la [[politica monetaria]], la [[politica dei redditi]].
 
== Storia ==
[[File:AdamSmith.jpg|thumb|[[Adam Smith]], fautore del [[liberismo]] e dell'[[economia di mercato]] pura, attraverso la cosiddetta [[mano invisibile]] portando all'[[equilibrio economico]] ([[La ricchezza delle nazioni]])]]
[[File:Karl_Marx.png|thumb|[[Karl Marx]], secondo il quale il sistema economico in[[capitalismo|capitalista]] cuicon il progressivo sfruttamento dei [[lavoratore|lavoratori]] avrebbe condotto al collasso del sistema economicostesso attraverso l'impoverimento crescente della [[classe operaia]], idea presa a riferimento dai modelli ad [[economia pianificata]] come i regimi [[socialismo|socialisti]]-[[comunismo|comunisti]] ([[Il Capitale]])]]
{{vedi anche|Storia del pensiero economico|Economia politica}}
Storicamente l'esigenza di una politica economica si manifesta allorché appare chiaro che l'economia lasciata in mano agli interessi egoistici dei singoli [[Soggetto economico|operatori]] non è in grado di evitare squilibri e diseguaglianze economiche capaci di rendere instabili l'economia stessa, oltre che il tessuto sociale di un paese e i rapporti tra nazioni.
Riga 34:
=== Interventi a breve, medio e lungo termine ===
[[File:Portrait of Milton Friedman.jpg|thumb|[[Milton Friedman]], fondatore del [[monetarismo]]]]
Nell'ambito della politica economica si studiano gli interventi con un [[orizzonte temporale]] a ''[[breve termine]]'', ''[[medio periodo|medio termine]]'' e a ''[[lungo termine]]''. Le duetre tipologie di interventi si differenziano, oltre che per il fatto di attendere risultati nei termini previsti, anche per il contesto: negli interventi a breve si suppone un'economia nazionale ''statica'', che quindi non viene modificata strutturalmente dagli interventi. Gli interventi a lungo termine assumono invece un contesto ''dinamico'', in cui gli effetti strutturali degli interventi alterano l'economia futura e vanno tenuti presenti per valutare gli effetti negli anni successivi.
 
== Teoria macroeconomica della politica economica ==
Riga 41:
Oggetto di particolare studio teorico, nell'ambito della [[Teoria macroeconomica|Macroeconomia]], sono due tipi di politica economica: la [[politica di bilancio]] e la [[politica monetaria]].
 
La ''politica di bilancio'' consiste nella decisione dell'ammontare delle [[tasse]] e della [[spesa pubblica]], e la sua determinazione spetta al governo. Si ha una politica di bilancio ''espansiva'' se si aumenta la spesa pubblica e/o si diminuiscono le [[imposta|imposte]]: secondo le teorie [[Economia keynesiana|keynesiane]], opposte a quelle degli [[economia neoclassica|economisti neoclassici]] dell'epoca (che si opponevano all'intervento dello Stato in economia), tale politica dovrebbe far aumentare la [[domanda aggregata]], favorire un'espansione dell'economia, un aumento del [[reddito nazionale]], degli stipendi e dell'[[occupazione]] ([[crescita economica]]); gli effetti positivi di un aumento della spesa pubblica possono essere incrementati dal cosiddetto [[moltiplicatore keynesiano]], al punto che anche un aumento della spesa pubblica accompagnato da un pari aumento delle tasse ([[pareggio di bilancio]]) potrebbe far espandere l'economia.
La ''politica di bilancio'' consiste nella decisione dell'ammontare delle [[tasse]] e della [[spesa pubblica]], e la sua determinazione spetta al governo.
 
Se invece la spesa pubblica aumenta mentre le entrate (tasse) restano ferme o diminuiscono, il [[deficit pubblico]] aumenta, con conseguenze negative sul [[debito pubblico]]. Inoltre, se si accetta la relazione inversa tra [[disoccupazione]] e [[inflazione]] (vedi [[curva di Phillips]]), una politica espansiva dovrebbe provocare un aumento dell'inflazione. Per ridurre un deficit pubblico eccessivo, si possono adottare politiche di bilancio ''restrittive'': aumento di tasse e diminuzione della spesa pubblica. A livello di crescita economica tali politiche avrebbero effetti opposti a quelle espansive, ma destinate a far fronte a problemi di [[finanza pubblica]]. Per contrastare il [[ciclo economico]], che presenta periodicamente tassi di disoccupazione o di inflazione superiori a quelli fisiologici, si possono adottare politiche di ''fine tuning'': la politica economica dovrebbe essere espansiva quando si è in [[recessione]] e restrittiva quando invece un'eccessiva espansione provoca troppa inflazione.
Si ha una politica di bilancio ''espansiva'' se si aumenta la spesa pubblica e/o si diminuiscono le [[imposta|imposte]]: secondo le teorie [[Economia keynesiana|keynesiane]], opposte a quelle degli [[economia neoclassica|economisti neoclassici]] dell'epoca (che si opponevano all'intervento dello Stato in economia), tale politica dovrebbe far aumentare la [[domanda aggregata]], favorire un'espansione dell'economia, un aumento del [[reddito nazionale]], degli stipendi e dell'[[occupazione]] ([[crescita economica]]); gli effetti positivi di un aumento della spesa pubblica possono essere incrementati dal cosiddetto [[moltiplicatore keynesiano]], al punto che anche un aumento della spesa pubblica accompagnato da un pari aumento delle tasse ([[pareggio di bilancio]]) potrebbe far espandere l'economia.
 
La ''politica monetaria'' è di responsabilità invece della [[Banca centrale]], e consiste principalmente nel controllo dell'[[offerta di moneta]], nel controllo dei [[tassi di interesse]] e nel razionamento del credito. Nell'approccio [[liberista]] la politica monetaria ha lo scopo principale di controllare l'inflazione; la sua effettiva efficacia dipende da vari fattori. Quanto agli effetti della politica monetaria sulla domanda aggregata (e quindi sul [[PIL]]), si va dalla posizione dei [[monetarismo|monetaristi]] secondo cui un aumento dell'offerta di moneta (politica monetaria espansiva) può far crescere l'economia nel breve termine, ma i suoi effetti si annullano nel lungo termine<ref>{{cita web| cognome=McCallum|nome=Bennett T.
Se invece la spesa pubblica aumenta mentre le entrate (tasse) restano ferme o diminuiscono, il [[deficit pubblico]] aumenta, con conseguenze negative sul [[debito pubblico]]. Inoltre, se si accetta la relazione inversa tra [[disoccupazione]] e [[inflazione]] (vedi [[curva di Phillips]]), una politica espansiva dovrebbe provocare un aumento dell'inflazione. Per ridurre un deficit pubblico eccessivo, si possono adottare politiche di bilancio ''restrittive'': aumento di tasse e diminuzione della spesa pubblica. A livello di crescita economica tali politiche avrebbero effetti opposti a quelle espansive, ma destinate a far fronte a problemi di [[finanza pubblica]].
 
Per contrastare il [[ciclo economico]], che presenta periodicamente tassi di disoccupazione o di inflazione superiori a quelli fisiologici, si possono adottare politiche di ''fine tuning'': la politica economica dovrebbe essere espansiva quando si è in [[recessione]] e restrittiva quando invece un'eccessiva espansione provoca troppa inflazione.
 
La ''politica monetaria'' è di responsabilità invece della [[Banca centrale]], e consiste principalmente nel controllo dell'[[offerta di moneta]], nel controllo dei [[tassi di interesse]] e nel razionamento del credito. Nell'approccio [[liberista]] la politica monetaria ha lo scopo principale di controllare l'inflazione; la sua effettiva efficacia dipende da vari fattori.
 
Quanto agli effetti della politica monetaria sulla domanda aggregata (e quindi sul [[PIL]]), si va dalla posizione dei [[monetarismo|monetaristi]] secondo cui un aumento dell'offerta di moneta (politica monetaria espansiva) può far crescere l'economia nel breve termine, ma i suoi effetti si annullano nel lungo termine<ref>{{cita web| cognome=McCallum|nome=Bennett T.
|url =http://www.econlib.org/library/Enc/Monetarism.html|
|titolo= Monetarism in Concise Encyclopedia of Economics
Line 57 ⟶ 51:
|url =http://www.econlib.org/library/Enc/MonetaryPolicy.html| wkautore= James Tobin
|titolo= Monetary Policy in Concise Encyclopedia of Economics
|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>, ma in altri casi tale effetto può essere annullato da un fenomeno detto [[trappola della liquidità]]. Vanno citati anche i [[policy mix]], in cui governo e banca centrale coordinano la politica di bilancio e monetaria in una strategia unica.
 
Vanno citati anche i [[policy mix]], in cui governo e banca centrale coordinano la politica di bilancio e monetaria in una strategia unica.
 
Gli effetti teorici delle politiche di bilancio e monetarie sono rappresentabili nel [[modello IS-LM#Analisi degli effetti della politica economica nel modello IS-LM|modello IS-LM]]: per esempio si vede come gli effetti delle politiche di bilancio sono compensati (e in certi casi addirittura annullati) da un fenomeno detto ''spiazzamento degli investimenti'', che provoca un aumento dei tassi di interesse invece di un aumento della domanda.
Line 65 ⟶ 57:
È possibile valutare quali sono le conseguenze su [[PIL]], [[disoccupazione|occupazione]], [[indice dei prezzi al consumo|livello dei prezzi]] e [[tasso di interesse]] di una variazione della [[spesa pubblica]] e dell'[[offerta di moneta]] da parte della [[Banca centrale]], mettendo assieme il [[Modello IS-LM]] keynesiano e il modello [[Modello AD-AS]].
 
Secondo l'ipotesi keynesiana l'investimento in [[Titolo (finanza)|titoli]] delle famiglie (risparmio S) non dipende solo dal tasso di interesse, ma anche dal livello del reddito (PIL) pertanto S = sY dove s è la [[propensione marginale al risparmio]] con 0<nowiki><s<1</nowiki>. I titoli delle famiglie possono finanziare o l'investimento delle aziende I(r) con r tasso di interesse oppure la spesa pubblica dello Stato G pertanto:
 
:<math>(1) \quad sY = I(r) + G </math>
Line 242 ⟶ 234:
* [[Condono]]
* [[Patrimoniale]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==