forked from AkshayAgarwal007/Jekyll-Mono
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path2008-03-17-analizzare-le-annotazioni-runtime.html
20 lines (15 loc) · 1.25 KB
/
2008-03-17-analizzare-le-annotazioni-runtime.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
---
layout: post
title: Analizzare le annotazioni a runtime
date: '2008-03-17T15:35:00.000+01:00'
author: Luca Ferrari
tags:
- università
- java
modified_time: '2008-03-17T15:57:38.807+01:00'
blogger_id: tag:blogger.com,1999:blog-1836481905487384887.post-5709320720420558864
blogger_orig_url: http://fluca1978.blogspot.com/2008/03/analizzare-le-annotazioni-runtime.html
permalink: /:year/:month/:day/:title.html
---
<h1>~</h1>
Una cosa non sempre chiara è che in Java, le annotazioni vengono implementate a run-time mediante delle classi particolari che implementano l'interfaccia di annotazione. Questo significa che, a run-time, non esiste una classe del tipo specifico dell'annotazione, bensì una classe (tipicamente un <span style="font-style: italic;">proxy</span>) costruito ad hoc per funzionare come una annotazione, ma che di fatto non è un tipo annotazione.<br /><br />Questo significa che a run-time non si può operare direttamente sulla Class di una Annotation, ma occorre utilizzare il metodo <span style="font-style: italic;">getAnnotationType() </span>della Annotation stessa. Tale metodo ritorna l'oggetto Class della annotazione così come è stata definita nel codice, e ciò consente anche di accedere alle annotazioni applicate alle annotazioni stesse.